Economia

Panetta: “Dalla Firenze del Rinascimento all’euro digitale, la moneta è fiducia collettiva”

di Redazione
 
Panetta: “Dalla Firenze del Rinascimento all’euro digitale, la moneta è fiducia collettiva”
“Dal fiorino d’oro di Firenze alla moneta unica europea, fino alle sfide della finanza digitale, la moneta pubblica resta un bene comune e un simbolo di fiducia condivisa”. Con queste parole, il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta ha concluso il suo intervento “Moneta e fiducia, dal Rinascimento all’era digitale”, tenuto a Palazzo Vecchio a Firenze in occasione del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea.

Davanti alle principali autorità monetarie europee, Panetta ha tracciato un filo ideale che unisce il fiorino fiorentino del XIII secolo, prima moneta d’oro sovrana dell’Occidente, all’euro digitale, prossimo passo nell’evoluzione dei pagamenti. “Il successo del fiorino, ha ricordato, si fondò sulla stabilità: per tre secoli peso e composizione rimasero invariati. Firenze seppe resistere alla tentazione di finanziare le spese con l’inflazione, e questa disciplina contribuì alla sua fortuna e alla fiducia internazionale nella sua moneta”.

Un parallelo, quello tra passato e presente, che Panetta utilizza per riaffermare la centralità della fiducia nella moneta pubblica. “Oggi l’euro è per l’Europa ciò che il fiorino fu per Firenze: un simbolo di stabilità e di unità. Ma in un mondo attraversato da tensioni geopolitiche e rivoluzioni tecnologiche, per continuare a raccogliere i frutti di questo successo l’Europa deve rafforzare la propria integrazione economica e finanziaria, investendo in innovazione e completando il mercato unico”.

Nel suo discorso, Panetta ha ricordato come l’Italia medievale e rinascimentale sia stata una fucina di innovazioni finanziarie, dalle lettere di cambio ai banchi pubblici di Venezia, Genova e Napoli, che anticiparono le moderne banche centrali. “Fu un laboratorio straordinario di creatività economica e istituzionale, ha spiegato, dove nacquero i principi che ancora oggi fondano la fiducia nel sistema dei pagamenti”.

Lo sguardo si sposta poi all’oggi, con una riflessione sul ruolo delle banche centrali nell’era digitale. “La rivoluzione tecnologica mette in discussione la stessa idea di moneta, ha osservato, ma non possiamo permettere che la proliferazione di pseudo-valute private sottratte alla supervisione comprometta la stabilità finanziaria o favorisca attività illecite. Le banche centrali devono garantire che la tecnologia ci spinga in avanti, non indietro, verso un ordine frammentato e fragile”.

Panetta ha quindi ribadito l’impegno della BCE e della Banca d’Italia per garantire che, anche nell’era digitale, “i cittadini possano contare su servizi finanziari affidabili, fondati su una moneta pubblica”. In questa prospettiva, ha ricordato i progetti europei sull’euro digitale e sull’integrazione del sistema dei pagamenti TARGET con la tecnologia a registri distribuiti (DLT), nell’ambito dell’iniziativa “Pontes” della Banca Centrale Europea.

Nelle conclusioni, il governatore ha evocato il senso storico della moneta comepatto di fiducia che tiene unita ogni comunità”. Dalla stabilità del fiorino alla credibilità dell’euro, la moneta non è solo un mezzo economico, ma un presidio di democrazia e coesione sociale. “La fiducia è l’anima della moneta, ha detto Panetta, e il compito dell’Eurosistema è custodirla e tramandarla, affinché ogni generazione possa riceverla intatta e trasformarla in risposta alle sfide del proprio tempo”.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Panetta: “Dalla Firenze del Rinascimento all’euro digitale, la moneta è fiducia collettiva”
29/10/2025
di Redazione
Panetta: “Dalla Firenze del Rinascimento all’euro digitale, la moneta è fiducia collettiva...
Usura, dal MEF 40 milioni in garanzie statali per famiglie e imprese
29/10/2025
di Redazione
Usura, dal MEF 40 milioni in garanzie statali per famiglie e imprese
FS punta sulla rivoluzione digitale, 20 miliardi per l’ERTMS e la mobilità del futuro
29/10/2025
di Redazione
FS punta sulla rivoluzione digitale, 20 miliardi per l’ERTMS e la mobilità del futuro
Carta Dedicata a te, 500 euro per oltre un milione di famiglie italiane
29/10/2025
di Redazione
Carta "Dedicata a te", 500 euro per oltre un milione di famiglie italiane