Ultime notizie
Olio Evo 100% italiano: accordo Confagricoltura-Costa d’Oro

Parte dalle regioni Puglia e Calabria l’accordo tra Costa d’Oro e Confagricoltura che valorizza l’olio extravergine italiano al 100% di qualità.
L’intesa è stata firmata oggi a Palazzo della Valle, a Roma, dal Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e dal CEO di Costa d’Oro, Pascal Pinson, e si inserisce nella collaborazione pluriennale tra i due partner nell’ambito del programma di sostenibilità Planet O-live.
L’accordo prevede la compravendita di olio extravergine di oliva 100% italiano da parte di Costa d’Oro e il sostegno, da parte di Confagricoltura, alle iniziative divulgative della Planet O-live Academy nel cui comitato scientifico Confagricoltura è presente fin dal 2022 insieme ad Assoprol Umbria, al Centro Ricerca Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia.
L’obiettivo è la promozione della filiera nazionale dell’olio extravergine di oliva, attraverso iniziative congiunte volte ad aumentare la commercializzazione di prodotto 100% italiano, garantendo condizioni vantaggiose per tutti gli attori coinvolti.
Ma si va oltre. La sostenibilità è a tutto tondo: i produttori che partecipano all’intesa sono infatti concretamente impegnati in buone pratiche agricole di medio-lungo periodo, riducendo il consumo idrico, incentivando il risparmio energetico e l’uso responsabile delle risorse naturali. Si valorizzano la produzione locale e la biodiversità e si incoraggiano tecniche di economia circolare per il riutilizzo degli scarti di lavorazione e la riduzione dell’impiego di prodotti fitosanitari.
Pascal Pinson: “Come evidenziato nel Report ESG 2024, lo sviluppo della filiera olivicola italiana rappresenta uno dei pillar più importanti del piano di sostenibilità Planet O-live: lo scorso anno le nostre vendite di olio 100% italiano sono cresciute del 43,7%, rispondendo bene anche all’aumento di prezzo riconosciuto al prodotto nazionale. Siamo orgogliosi, siglando l’accordo con Confagricoltura, di dare un sostegno concreto agli olivicoltori italiani garantendo volumi e prezzi equi. Un impegno, quello del programma Planet O-live, che si manifesta su più fronti. Grazie agli eventi di divulgazione della nostra Academy, abbiamo già raggiunto olivicoltori che gestiscono oltre 700.000 alberi e puntiamo ad arrivare a 1 milione entro il 2030. Abbiamo inoltre implementato progetti di eco-design, per ridurre il peso delle nostre bottiglie e ottimizzare i trasporti, e investito nell’ampliamento del nostro sistema fotovoltaico. Numerose anche le attività di education per promuovere la cultura dell’olio di qualità tra i consumatori e le nuove generazioni, con masterclass, open day e collaborazioni con il mondo della scuola come Istituti tecnici agrari, ITS e l’Università dei Sapori di Perugia che forma gli chef di domani.”
“Confagricoltura è attivamente impegnata nel processo di valorizzazione dell’olio extravergine di oliva, simbolo della dieta mediterranea e del Made in Italy a tavola. – afferma il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – L’accordo riconosce e valorizza in modo concreto l’eccellenza degli oli italiani di qualità e sostiene, attraverso una premialità dedicata, l’impegno dei produttori che investono in pratiche agricole sempre più sostenibili. La fase sperimentale avviata in Puglia e Calabria rappresenta un primo, importante passo: siamo fiduciosi che questo percorso possa presto ampliarsi anche ad altre regioni dalla forte tradizione olivicola. Questa iniziativa è un ulteriore passo avanti, insieme a uno dei principali player del settore, per garantire un giusto reddito agli agricoltori che lavorano duramente per garantire l’eccellenza qualitativa dell’olio italiano, nonostante le avversità climatiche e fitopatie”.