Economia

"Noi Snam", un successo oltre ogni attesa. Il 55% dei dipendenti sceglie di investire nel futuro dell'azienda

di Redazione
 
'Noi Snam', un successo oltre ogni attesa. Il 55% dei dipendenti sceglie di investire nel futuro dell'azienda
Si è concluso con un risultato che ha superato ogni aspettativa il primo piano di azionariato diffuso di Snam, denominato "Noi Snam". Con un'adesione straordinaria del 55% della popolazione aziendale, i dipendenti di Snam hanno lanciato un segnale forte di fiducia e profondo senso di appartenenza, scegliendo di investire direttamente nel futuro della Società.

L'entità dell'adesione, raggiunta in poco più di un mese e in una fase iniziale che prevedeva il ricorso esclusivo a risorse proprie dei lavoratori, posiziona "Noi Snam" tra i migliori risultati mai registrati per piani analoghi di società quotate, confermando la solidità del legame tra l'azienda e il suo capitale umano. Il piano è stato concepito per offrire a tutti i dipendenti l'opportunità di diventare azionisti, con condizioni particolarmente incentivanti per operai, impiegati e quadri. Il successo non è limitato a una singola categoria:

Oltre il 50% di operai e impiegati ha aderito, a testimonianza di un coinvolgimento diffuso e consapevole a ogni livello dell'organizzazione. Il riscontro è stato eccezionale anche tra le diverse generazioni: oltre il 30% degli aderenti ha meno di 35 anni, un dato significativo che sottolinea l'interesse e la fiducia delle nuove leve verso gli obiettivi a lungo termine di Snam.

L'Amministratore Delegato di Snam, Agostino Scornajenchi, ha espresso grande soddisfazione per l'esito del piano, evidenziando il ruolo cruciale delle persone nel percorso di sviluppo aziendale: "Le nostre persone hanno un ruolo di fondamentale importanza nel percorso di sviluppo e crescita di Snam. La grande adesione al piano di azionariato diffuso conferma il legame profondo che le unisce all'Azienda: è il miglior segnale di fiducia, che ci responsabilizza e ci ispira nel contributo che tutti insieme offriamo ogni giorno allo sviluppo dell'Italia".

"Noi Snam" non è solo un atto di acquisto, ma un vero e proprio patto a lungo termine che prevede diversi incentivi:

- Azioni Welcome: azioni gratuite per il primo anno di adesione (particolarmente vantaggiose per operai, impiegati e quadri)

- Azioni Matching: azioni aggiuntive in corrispondenza dell'acquisto

- Azioni Loyalty: azioni gratuite dopo 3 anni, subordinate all'impegno del dipendente di non vendere le azioni per i successivi 3 anni, incoraggiando un orizzonte di investimento di lungo periodo (6 anni complessivi per le Loyalty)

Sebbene in questa prima fase l'adesione sia avvenuta solo tramite risorse proprie, a partire dal prossimo anno sarà offerta l'ulteriore possibilità di partecipare al piano anche attraverso la conversione del premio di risultato, ampliando ulteriormente le vie di accesso per i dipendenti.

Il successo di "Noi Snam" non è soltanto un risultato finanziario, ma una conferma tangibile che l'investimento sul capitale umano e la condivisione del valore sono pilastri fondamentali per la crescita sostenibile di una grande azienda quotata.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Manovra 2026, Istat, l’85% del taglio Irpef va ai redditi più alti
06/11/2025
Redazione
Manovra 2026, Istat, l’85% del taglio Irpef va ai redditi più alti
Lutech amplia il Global Competence Center e acquisisce DigitSapiens
06/11/2025
Redazione
Lutech amplia il Global Competence Center e acquisisce DigitSapiens
Box e posti auto, prezzi in crescita: +3,3% in un anno e fino a 77mila euro a Napoli
06/11/2025
Redazione
Box e posti auto, prezzi in crescita: +3,3% in un anno e fino a 77mila euro a Napoli
Immobili, tempi stabili per le vendite (7,5 mesi) e in calo per gli affitti (6,4)
06/11/2025
Redazione
Immobili, tempi stabili per le vendite (7,5 mesi) e in calo per gli affitti (6,4)