Attualità

Manicure, stretta europea: dal primo settembre banditi TPO e DMTA da smalti e gel

di Redazione
 
Manicure, stretta europea: dal primo settembre banditi TPO e DMTA da smalti e gel
È identità, vezzo, estetica e persino status. La manicure non è più solo un dettaglio di bellezza, ma un linguaggio silenzioso che racconta personalità, appartenenza e cura di sé. Negli ultimi anni i gel e i semipermanenti hanno soppiantato il vecchio smalto tradizionale, conquistando saloni e case con la promessa di unghie impeccabili e brillanti per settimane. Un piccolo lusso alla portata di molti, che nel frattempo ha alimentato un mercato miliardario fatto di lampade UV, primer e fornetti casalinghi. Ora, su questo universo patinato fatto di colori e glitter, cala però una brusca frenata da Bruxelles. Dal primo settembre, infatti, entreranno in vigore nuove regole europee che mettono al bando due sostanze chimiche considerate a rischio per la salute riproduttiva. Si tratta del Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO), responsabile dell’indurimento del gel sotto la lampada UV, e della Dimethyltolylamine (DMTA), meglio nota come “primer”, usata per migliorare l’adesione dello smalto. Due nomi quasi impronunciabili che, tuttavia, fino a oggi hanno sostenuto un’industria fiorente, e che da settembre diventeranno sinonimo di divieto assoluto: niente più vendita, niente più utilizzo, nemmeno dei prodotti già acquistati o aperti. L’Europa ha deciso di classificare entrambe le sostanze come “CMR di categoria 1B”, vale a dire potenzialmente tossiche per la riproduzione umana, con effetti possibili sulla fertilità e sullo sviluppo del feto. Una definizione che basta e avanza per vietarne l’uso in tutti i contesti: dai saloni più blasonati alle manicure casalinghe. Il provvedimento non è un capriccio burocratico, ma un tassello di un percorso più ampio: l’UE sta spingendo sempre più verso prodotti cosmetici “puliti”, imponendo standard severi e pretendendo maggiore sicurezza per i consumatori. In altre parole, la salute prima del glamour.

Per i professionisti della bellezza, la scadenza non è stata una sorpresa. Già nei mesi scorsi Cosmetica Italia aveva inviato due circolari - a gennaio 2024 e a maggio 2025 - per avvisare le aziende del settore. Molti brand, fiutando l’aria, hanno accelerato la ricerca e lo sviluppo di formule “TPO free” e “DMTA free”, così da non trovarsi impreparati di fronte al giro di vite europeo. Chi non si è adeguato in tempo, però, rischia ora pesanti sanzioni, variabili da Paese a Paese. Per chi si affida al fai da te, la regola d’oro è leggere l’INCI e, se compaiono diciture come Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide o Diphenyl(2,4,6-trimethylbenzoyl) phosphine oxide, disfarsi immediatamente del prodotto. Per chi invece preferisce le mani esperte dell’estetista, meglio chiedere senza timore quali smalti vengono utilizzati: un controllo in più può fare la differenza.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
iLMeteo.it porta le previsioni del tempo nelle stazioni con Grandi Stazioni Retail
09/09/2025
di Redazione
iLMeteo.it porta le previsioni del tempo nelle stazioni con Grandi Stazioni Retail
Milano, scoperta società “polo” di frodi IVA con oltre 26 mila partite Iva estere
09/09/2025
di Redazione
Milano, scoperta società “polo” di frodi IVA con oltre 26 mila partite Iva estere
Adolescenti italiani tra stereotipi, social e pressioni estetiche: l’indagine ActionAid racconta il loro disagio e la richiesta di ascolto
09/09/2025
di Redazione
Adolescenti italiani tra stereotipi, social e pressioni estetiche: l’indagine ActionAid ra...
Camper su misura e cani d’assistenza: così il turismo accessibile può cambiare la vita delle persone con disabilità
09/09/2025
di Redazione
Camper su misura e cani d’assistenza: così il turismo accessibile può cambiare la vita del...