Attualità

Adolescenti italiani tra stereotipi, social e pressioni estetiche: l’indagine ActionAid racconta il loro disagio e la richiesta di ascolto

di Redazione
 
Adolescenti italiani tra stereotipi, social e pressioni estetiche: l’indagine ActionAid racconta il loro disagio e la richiesta di ascolto
Otto adolescenti su dieci criticano il proprio corpo e oltre la metà cambia il modo di vestirsi per paura del giudizio. La pressione sociale ed estetica, amplificata dai social media, condiziona profondamente la vita delle nuove generazioni: quasi sei ragazzi su dieci dichiarano di essere stati presi di mira con prese in giro legate a peso, altezza, colore della pelle o capelli. È quanto emerge dall’indagine “Affettività e stereotipi di genere. Come gli adolescenti vivono relazioni, genere e identitàcondotta da Webboh Lab per ActionAid con il sostegno dei fondi 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

La ricerca, che ha coinvolto 14.700 adolescenti tra i 14 e i 19 anni (51% maschi, 43% femmine e 6% identità fluide o non binarie), restituisce una fotografia complessa: più di sette su dieci riconoscono come i corpi perfetti proposti online siano ritoccati e irreali, ma altrettanti confessano di voler cambiare il proprio aspetto per sentirsi “all’altezza”. Le ragazze sono le più esposte a rigide aspettative sociali, mentre all’80% degli intervistati viene detto cosa significhi “essere maschi” o “essere femmine”, rafforzando così una visione binaria e limitante.

Il disagio non si limita al corpo: sette adolescenti su dieci non sanno a chi rivolgersi per dubbi su sesso e relazioni, e troppo spesso il porno diventa la loro unica fonte di informazione. Per Maria Sole Piccioli, responsabile Education di ActionAid, si tratta di un vero campanello d’allarme: “Ancora una volta torniamo sui banchi di scuola, senza una riforma organica che introduca l’educazione alla sessualità e all’affettività. Le richieste degli studenti rimangono inascoltate, mentre proposte politiche recenti rischiano di rappresentare un passo indietro”.

I dati confermano come il sessismo e gli stereotipi continuino a pesare: il 71% ha assistito a episodi di discriminazione legati a modo di vestire o di muoversi, accusando coetanei di essere “troppo maschili” o “troppo femminili”. Allo stesso tempo, cresce la consapevolezza critica: molti giovani rifiutano i modelli tossici veicolati da influencer, canzoni o video musicali che normalizzano rapporti di potere sbilanciati.

L’analisi individua cinque profili di adolescenti: dagli Anti-stereotipi e Vigili culturali (insieme il 46% del campione, critici ed empatici) ai Tradizionalisti inconsapevoli (21%), fino ai Giustificazionisti (16%), che arrivano a legittimare la violenza come forma d’amore. In mezzo, i Progressisti distorti (17%), che rifiutano gli stereotipi più evidenti ma legittimano quelli più gravi.

Quando si tratta di educazione sessuale, i giovani chiedono percorsi chiari: al primo posto il consenso e il piacere (32,2%), seguiti da come costruire relazioni positive (25,3%), identità e orientamenti (16,5%), malattie sessualmente trasmissibili (9,8%) e solo in ultima posizione gli aspetti biologici (5,4%). Quasi la metà vorrebbe esperti a scuola, supportati da persone con esperienze dirette.

Proprio nelle scuole, ActionAid porta avanti Youth For Love, programma attivo dal 2019 in Italia ed Europa per prevenire e contrastare la violenza di genere tra pari. Nel biennio 2024-2025 ha coinvolto quasi 800 studenti, 130 docenti e 75 genitori, formando oltre 1.500 insegnanti e coinvolgendo 60 istituzioni e associazioni. Un lavoro che parte dall’ascolto degli adolescenti e che dimostra come la scuola possa essere un presidio centrale contro stereotipi, discriminazioni e violenza.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
iLMeteo.it porta le previsioni del tempo nelle stazioni con Grandi Stazioni Retail
09/09/2025
di Redazione
iLMeteo.it porta le previsioni del tempo nelle stazioni con Grandi Stazioni Retail
Milano, scoperta società “polo” di frodi IVA con oltre 26 mila partite Iva estere
09/09/2025
di Redazione
Milano, scoperta società “polo” di frodi IVA con oltre 26 mila partite Iva estere
Adolescenti italiani tra stereotipi, social e pressioni estetiche: l’indagine ActionAid racconta il loro disagio e la richiesta di ascolto
09/09/2025
di Redazione
Adolescenti italiani tra stereotipi, social e pressioni estetiche: l’indagine ActionAid ra...
Camper su misura e cani d’assistenza: così il turismo accessibile può cambiare la vita delle persone con disabilità
09/09/2025
di Redazione
Camper su misura e cani d’assistenza: così il turismo accessibile può cambiare la vita del...