Attualità

La sabbia rosa di Budelli finisce in vendita online facendo scattare indignazione e indagini

di Redazione
 
La sabbia rosa di Budelli finisce in vendita online facendo scattare indignazione e indagini
La sabbia rosa della celebre spiaggia di Budelli, simbolo incontaminato dell’Arcipelago di La Maddalena, finisce sotto i riflettori per un gesto tanto illegale quanto grave perché è stata messa in vendita su una piattaforma online. A denunciarlo è l’associazione ecologista Gruppo d’intervento giuridico (GrIG), che ha lanciato l’allarme dopo una segnalazione arrivata da alcuni cittadini attenti alla tutela ambientale.

La notizia ha scatenato un’ondata di indignazione tra gli ambientalisti e non solo. La spiaggia rosa di Budelli è, infatti, una delle aree più protette d’Italia: soggetta a vincolo paesaggistico, vincolo di conservazione integrale, parte del Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e area marina protetta. Nonostante le stringenti norme di tutela, comportamenti illegali come l’asportazione di sabbia per fini di lucro continuano purtroppo a verificarsi.

"Su preziosa segnalazione di cittadini, il GrIG ha avvertito senza indugio il Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Sardegna, denunciando la vendita online di sabbia rosa di Budelli", spiega Stefano Deliperi, rappresentante dell’associazione. "La spiaggia, com’è ampiamente noto, è iper-vincolata, ma azioni delinquenziali come questa, finalizzate a ottenere guadagni a caro prezzo, persistono. Devono essere sanzionate con la massima severità", aggiunge Deliperi.

Il Corpo forestale ha immediatamente avviato un’indagine per risalire all’autore dell’inserzione e per bloccare la commercializzazione del materiale rubato. Il gesto non rappresenta solo una violazione della legge, ma anche un affronto al patrimonio naturale e alla sensibilità collettiva.

L’episodio riporta al centro dell’attenzione il tema della tutela delle coste e delle aree protette, ribadendo l’importanza di controlli serrati e di una maggiore consapevolezza da parte dei visitatori. La spiaggia rosa di Budelli, famosa in tutto il mondo per la tonalità unica derivata dalla presenza di frammenti di corallo e conchiglie, è interdetta al pubblico proprio per preservare l’ecosistema fragile che la caratterizza.

L’associazione ecologista invita tutti i cittadini a vigilare e a segnalare immediatamente eventuali attività sospette alle autorità competenti. La protezione del patrimonio naturale italiano passa anche da piccoli gesti di attenzione quotidiana e da un senso di responsabilità condiviso.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Apple sfida Bruxelles con un ricorso da 500 milioni di euro e accende il dibattito sulla libertà degli sviluppatori
07/07/2025
Redazione
Apple sfida Bruxelles con un ricorso da 500 milioni di euro e accende il dibattito sulla l...
Cnpr forum a Roma rilancia il dibattito su lavoro previdenza e welfare verso il 2035
07/07/2025
Redazione
Cnpr forum a Roma rilancia il dibattito su lavoro previdenza e welfare verso il 2035
Evaso dopo avere discusso la laurea: che razza di giustizia è questa?
07/07/2025
Redazione
Evaso dopo avere discusso la laurea: che razza di giustizia è questa?
Cassazione conferma la censura al docente che diede del «cretino» ad uno studente
07/07/2025
Redazione
Cassazione conferma la censura al docente che diede del «cretino» ad uno studente