Attualità

La maturità cambia volto: orale più snello, ma attenzione al "silenzio"

di Redazione
 
La maturità cambia volto: orale più snello, ma attenzione al 'silenzio'
La scuola italiana si prepara a una svolta epocale con l'approvazione del decreto legge che riforma l'esame di maturità. Il Ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato le novità che promettono di rendere l'esame più sereno ma allo stesso tempo più selettivo.

Una delle modifiche più significative riguarda la prova orale, tradizionalmente vista come il momento di maggiore tensione per gli studenti. A sorpresa, scompare la discussione del documento, spesso fonte di grande ansia. Al suo posto, un colloquio più diretto e concentrato su quattro materie specifiche, che saranno comunicate agli studenti a gennaio. "Un orale più serio e più sereno", lo definisce il Ministro, che mira a valutare non solo le conoscenze, ma anche l'autonomia e il senso di responsabilità degli studenti.

Ma c'è una novità che ha fatto molto discutere: chi farà scena muta all'orale sarà bocciato. Questa misura, a detta del Ministro, punta a responsabilizzare i candidati e a garantire che l'esame mantenga il suo valore di verifica finale del percorso di studi.

La riforma introduce anche un approccio più olistico alla valutazione. Non conteranno più solo le competenze e le conoscenze acquisite in classe, ma anche le attività extra-scolastiche. Sport, attività culturali e qualsiasi altra azione che dimostri impegno e responsabilità dello studente avranno un peso nella valutazione finale. Questa novità, in linea con le richieste degli studenti, riconosce l'importanza di un percorso formativo a tutto tondo.

Il decreto tocca anche altri aspetti cruciali del sistema scolastico. La composizione delle commissioni d'esame verrà ridotta da sette a cinque membri, generando risparmi che saranno reinvestiti nella formazione specifica dei futuri commissari. Valditara ha inoltre annunciato l'intenzione di aumentare il loro compenso.

Sul fronte del personale, una buona notizia: 240 milioni di euro saranno destinati a una tantum per il contratto e gli stipendi del personale scolastico. Si estende inoltre a tutti i docenti precari, fino al 30 giugno, l'assicurazione sanitaria, grazie a ulteriori 15 milioni di euro di risparmi.

Infine, il decreto affronta il tema della sicurezza nelle gite scolastiche. Nuove misure stringenti impongono l'obbligo di dotare i mezzi di trasporto di sistemi di frenata assistita, una decisione presa per prevenire incidenti e garantire viaggi in totale sicurezza per gli studenti.

La riforma segna un cambio di rotta significativo per la scuola italiana. Sarà interessante vedere come studenti, docenti e famiglie accoglieranno queste novità e se l'esame di maturità si evolverà davvero in un momento meno ansiogeno e più equo.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La maturità cambia volto: orale più snello, ma attenzione al silenzio
04/09/2025
di Redazione
La maturità cambia volto: orale più snello, ma attenzione al "silenzio"
Le vittime di Jeffrey Epstein scelgono i gradini del Campidoglio per tornare a chiedere giustizia
04/09/2025
di Diego Minuti
Le vittime di Jeffrey Epstein scelgono i gradini del Campidoglio per tornare a chiedere gi...
Sanremo, battaglia finita: l’Ariston non si tocca
04/09/2025
di Redazione
Sanremo, battaglia finita: l’Ariston non si tocca
Arrestati a Viterbo due turchi armati: paura durante la festa di Santa Rosa
04/09/2025
di Diego Minuti
Arrestati a Viterbo due turchi armati: paura durante la festa di Santa Rosa