Attualità

Intesa Sanpaolo investe sui giovani con IMI CIB tra formazione internazionale e partnership accademiche

di Demetrio Rodinò
 
Intesa Sanpaolo investe sui giovani con IMI CIB tra formazione internazionale e partnership accademiche
Intesa Sanpaolo rafforza il proprio impegno nella crescita professionale delle nuove generazioni attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking (IMI CIB), guidata da Mauro Micillo. Con una strategia mirata a coniugare competitività e innovazione, la banca punta su programmi formativi di eccellenza in Italia e all’estero, consolidando il legame tra mondo accademico e mercato finanziario.

Uno dei progetti di punta è il Next Generation Executive Program, sviluppato con SDA Bocconi, che ha già formato oltre 100 giovani under 36 provenienti da 25 Paesi. Si tratta di un percorso biennale che favorisce competenze interculturali e la costruzione di un network internazionale, elementi cruciali per affrontare le sfide di un settore in continua trasformazione.

Accanto a questo, Intesa Sanpaolo ha lanciato FutureCraft, programma dedicato ad approfondire i trend macroeconomici e i principali settori industriali, grazie alla partecipazione di speaker di alto profilo. L’obiettivo è fornire ai professionisti strumenti concreti per rispondere con prontezza alle esigenze dei clienti.

Particolare attenzione viene riservata anche ai giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro. L’iniziativa I’M IN Graduate Program prevede 18 mesi di rotazioni con inserimento a tempo indeterminato, mentre il Summer Internship Program offre a studenti selezionati esperienze immersive nelle sedi internazionali di New York e Londra. In parallelo, partnership con atenei di prestigio come Imperial College London e HEC Paris rafforzano il legame con le istituzioni accademiche di eccellenza.

L’impegno formativo si arricchisce di progetti dedicati al benessere, al mentoring – con un focus sul talento femminile – e a percorsi di onboarding strutturati per i nuovi ingressi. Inoltre, il ciclo di incontri “La Finanza e le Buone Storie”, con lo scrittore e imprenditore Guido Maria Brera, porta la cultura finanziaria all’interno delle università italiane, ampliando il dialogo tra finanza e società.

Come sottolineato da Roberta Accettura (nella foto), Responsabile Human Resources & Change Management di IMI CIB: “Investire nella formazione significa investire nel futuro della banca e del Paese I nostri programmi mirano a creare professionisti competenti, pronti ad affrontare le sfide di un settore in continua trasformazione e a contribuire alla crescita sostenibile del Gruppo e dei mercati in cui operiamo”. Un messaggio che si inserisce perfettamente nel Piano d’Impresa 2022-2025 del Gruppo Intesa Sanpaolo, guidato da Carlo Messina, incentrato su inclusione educativa, occupabilità giovanile e riduzione delle disuguaglianze sociali.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Intesa Sanpaolo investe sui giovani con IMI CIB tra formazione internazionale e partnership accademiche
01/09/2025
di Demetrio Rodinò
Intesa Sanpaolo investe sui giovani con IMI CIB tra formazione internazionale e partnershi...
Patrizia Carrarini entra in CDP Venture Capital come Direttore Corporate Affairs
01/09/2025
di red
Patrizia Carrarini entra in CDP Venture Capital come Direttore Corporate Affairs
Amazon lancia i Second Chance Deal Days con sconti fino al 50% sui prodotti ricondizionati
01/09/2025
di Demetrio Rodinò
Amazon lancia i Second Chance Deal Days con sconti fino al 50% sui prodotti ricondizionati
Lotterie: negli Stati Uniti il jackpot del Powerball arrivato a più di un miliardo di dollari
01/09/2025
di Redazione
Lotterie: negli Stati Uniti il jackpot del Powerball arrivato a più di un miliardo di doll...