Attualità

Furto clamoroso al Louvre, rubati i gioielli napoleonici

di Redazione
 
Furto clamoroso al Louvre, rubati i gioielli napoleonici
Parigi si è risvegliata sotto shock dopo il furto avvenuto questa mattina al Museo del Louvre, una delle istituzioni culturali più importanti e visitate al mondo. Un gruppo di ladri è riuscito a penetrare nella struttura e a trafugare alcuni gioielli appartenenti alla collezione napoleonica custodita nella celebre Galleria d’Apollo. L’episodio, confermato dal Ministero della Cultura francese, ha costretto il museo a chiudere per l’intera giornata “per motivi eccezionali”.

Secondo quanto riportato da Le Parisien e Le Figaro, il furto sarebbe avvenuto intorno alle 9:30, all’apertura del museo. I rapinatori, sfruttando un montacarichi temporaneamente installato per lavori di manutenzione, avrebbero raggiunto direttamente il primo piano dove sono esposti i preziosi gioielli. In pochi minuti, hanno infranto le vetrine blindate e rubato nove pezzi della collezione, tra cui una collana, una spilla e una tiara appartenenti a Napoleone e all’imperatrice. Successivamente, sarebbero fuggiti su uno scooter, dirigendosi verso l’autostrada A6 che collega Parigi a Lione.

La ministra della Cultura Rachida Dati ha confermato la dinamica dell’accaduto, precisando che non si sono registrati feriti e che è in corso un’inchiesta. “Sono presente sul posto insieme al personale del museo e alla polizia”, ha dichiarato, assicurando che “ogni risorsa è mobilitata per individuare i responsabili e recuperare i beni rubati”.

La Galleria d’Apollo, teatro del furto, è uno dei luoghi più simbolici del Louvre. Riaperta nel 2020 dopo un lungo restauro, ospita le collezioni dei gioielli dei sovrani francesi e rappresenta un capolavoro architettonico in sé, ispirato al fasto barocco di Luigi XIV. I beni trafugati avrebbero un valore difficilmente stimabile. Se confermata l’origine napoleonica, si tratterebbe di oggetti dal valore storico e culturale incalcolabile, oltre che economico.

Le autorità francesi temono che i gioielli possano finire rapidamente nel mercato nero dell’arte, dove sarebbero quasi impossibili da rintracciare, soprattutto se smontati o modificati. La polizia giudiziaria parigina sta collaborando con l’Interpol e con le unità specializzate nella protezione del patrimonio culturale per evitare la dispersione dei reperti.
 
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Furto clamoroso al Louvre, rubati i gioielli napoleonici
19/10/2025
di Redazione
Furto clamoroso al Louvre, rubati i gioielli napoleonici
Meloni: cultura woke non cancellerà la forza dell’Occidente
19/10/2025
di Redazione
Meloni: cultura woke non cancellerà la forza dell’Occidente
MTV si arrende a YouTube, Spotify e TikTok
18/10/2025
di Redazione
MTV si arrende a YouTube, Spotify e TikTok
Sofia Corradi è morta, addio alla mamma Erasmus
18/10/2025
di Redazione
Sofia Corradi è morta, addio alla mamma Erasmus