Cinema & Co.

Festival di Roma, la mappa dei successi firmati Scuola Volonté

di Redazione
 
Festival di Roma, la mappa dei successi firmati Scuola Volonté
Con la chiusura della XX edizione della Festa del Cinema di Roma e della XXIII edizione del Festival Alice nella Città, la Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté non solo celebra la massiccia presenza dei suoi talenti, ma sigla l'edizione con un successo senza precedenti, che riconferma il suo ruolo di eccellenza nel panorama formativo italiano.

Ex allievi, docenti e coordinatori della Scuola hanno letteralmente popolato i titoli selezionati, contribuendo in modo determinante a film e progetti di primo piano, e collezionando riconoscimenti che attestano la qualità del percorso formativo offerto.

Il culmine di questo successo è stato il conferimento del prestigioso Premio L.A.R.A. Migliore Interprete 2025 a Enrico Borello, diplomato in Recitazione nel Triennio 2019–22. Borello è stato premiato per la sua performance nel ruolo di Cosimo nel film 40 Secondi di Vincenzo Alfieri. Un successo che si riverbera sull'intero film, che ha ricevuto anche il Premio speciale della Giuria al suo cast. Da notare che lo stesso film ha visto la direzione casting curata da un altro ex allievo, Marco Matteo Donat-Cattin (Regia, Biennio 2011–13).

La Volonté ha celebrato anche un altro importante riconoscimento grazie a Gianluca Arcopinto, coordinatore del corso di Organizzazione della produzione, che in veste di co-produttore si è aggiudicato il Premio Miglior Opera Prima per il film Tienimi Presente di Alberto Palmiero.

L’impronta della Volonté si è estesa a molti dei titoli più attesi. Il Presidente del Comitato Scientifico, Valerio Mastandrea, protagonista di Cinque Secondi di Paolo Virzì, ha lavorato al fianco di una vera e propria squadra Volonté: da Brando Taccini - supervisore della post-produzione e coordinatore del Workshop omonimo - fino agli ex allievi Lorenzo Nuccio (assistente alla regia) e Claudia Bonsangue (digital compositor), e all'allieva Sofia Conti (attrice). Taccini, in particolare, si conferma un punto di riferimento per l'industria, essendo stato Post-Production Supervisor anche per i film La vita va così e Gli occhi degli altri.

I docenti della Scuola hanno dato prova della loro eccellenza:

Massimo Gaudioso (coordinatore Sceneggiatura) ha scritto Il grande Boccia, con la collaborazione dell'ex allievo Andrea Tufo.

Maura Morales Bergmann ha curato la fotografia di Elena del Ghetto.

Giovanni Piperno (Regia documentaria) ha firmato Il figlio più bello.

Francesca De Martini (Recitazione) è stata nel cast di serie di rilievo come Mrs. Playmen (Netflix) e Un Professore (Rai).

Anche il Festival dedicato alle giovani generazioni ha evidenziato l'impegno formativo della Volonté. Il cortometraggio Dopo la notte, interamente realizzato nel corso dell’ultimo Triennio e interpretato dall'allieva Emma Matilda Liò, è stato incluso in “Onde Corte Academy”, a testimonianza di una didattica che produce lavori pronti per il mercato.

La presenza della Scuola è stata capillare: da Marco Simon Puccioni (coordinatore Regia) che ha diretto We all fall down, al montaggio di Benni Atria (coordinatore Montaggio del suono) per Agnus Dei. Ex allievi e allieve hanno brillato, da Sofia Conti (attrice protagonista in Fiori cadono) a Francesco Tasselli (montatore del corto).

Il direttore artistico, Daniele Vicari, ha infine chiuso il cerchio partecipando all'incontro dedicato al lavoro dell'attore, in un momento di confronto con professionisti di spicco del settore, sottolineando l'importanza di una formazione che unisce tecnica e visione.

La Scuola Volonté si conferma non solo un polo didattico, ma un vero e proprio motore di talenti e professionisti che, di anno in anno, plasmano il cinema italiano, portando la qualità della formazione capitolina sui palcoscenici più importanti. L'edizione 2025 rimarrà negli annali come la celebrazione di una comunità artistica viva e in continua evoluzione.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Festival di Roma, la mappa dei successi firmati Scuola Volonté
26/10/2025
di Redazione
Festival di Roma, la mappa dei successi firmati Scuola Volonté
After the Hunt - Dopo la caccia: la morale come estetica, il pensiero come veleno
26/10/2025
di Redazione
After the Hunt - Dopo la caccia: la morale come estetica, il pensiero come veleno
After the Hunt - Dopo la caccia, Guadagnino sfida il politicamente corretto
19/10/2025
di Maurizio Leone Rodinò
After the Hunt - Dopo la caccia, Guadagnino sfida il politicamente corretto
Frankenstein torna a vivere (e a soffrire) con Guillermo del Toro
17/10/2025
Barbara Leone
Frankenstein torna a vivere (e a soffrire) con Guillermo del Toro