Economia

Feralpi Group, nel 2024 investimenti record per acciaio sostenibile ma pesa il caro-materie prime

di Redazione
 
Feralpi Group, nel 2024 investimenti record per acciaio sostenibile ma pesa il caro-materie prime
Il 2024 si è chiuso con luci e ombre per Feralpi Group, tra i principali produttori siderurgici europei. Il bilancio consolidato registra una produzione in crescita del 6,4% su base annua, pari a 2,6 milioni di tonnellate, a fronte di ricavi in calo a 1,65 miliardi di euro rispetto ai 1,72 miliardi del 2023. A pesare è stata la riduzione dei prezzi di vendita unita all’aumento dei costi delle materie prime, fattori che hanno portato l’Ebitda a 27,6 milioni e il risultato netto in negativo per 37,7 milioni di euro.

Nonostante ciò, il gruppo guidato da Giuseppe Pasini (nella foto) ha confermato la propria vocazione alla sostenibilità e all’innovazione. Nel 2024 sono stati realizzati investimenti tecnici per 223 milioni di euro, di cui oltre l’80% con contenuto ESG, che hanno portato a significativi progressi nella decarbonizzazione. Le emissioni specifiche di CO₂ sono state ridotte del 39% rispetto al 2022, mentre il consumo di acqua è calato del 22%.

Tra i progetti di punta, spiccano il nuovo laminatoio nello stabilimento tedesco di Riesa, la nuova linea rotoli a Lonato del Garda, il potenziamento del trattamento acque e l’installazione di impianti fotovoltaici. A Lecco, nello stabilimento Caleotto, è stata avviata una moderna linea per gli acciai speciali.

Il valore economico generato per gli stakeholder ha raggiunto 1,7 miliardi di euro (+7% a/a), con un incremento particolarmente significativo per i dipendenti (+10%). L’organico è salito a 1.986 unità, distribuite tra Italia e Germania, con un aumento del 3,3% rispetto all’anno precedente.

Il gruppo ha mantenuto una solida impronta internazionale: il 62% dei ricavi è stato generato all’estero, con una crescita della presenza in Polonia e Repubblica Ceca. Tuttavia, il contesto globale resta complesso: l’Europa arretra e rappresenta solo il 6,8% della produzione mondiale di acciaio, mentre la Cina consolida la propria leadership con una capacità produttiva in eccesso.

Pasini ha ribadito la strategia del gruppo: “Abbiamo continuato a investire in misura straordinaria, nel rispetto del nostro piano industriale, per estendere la gamma dell’offerta e produrre acciai a basso impatto grazie all’elettrificazione dei processi produttivi. Il nostro obiettivo resta quello di un modello di business resiliente e sostenibile”.
 
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Amazon, dieci anni di vetrina Made in Italy, oltre 1,2 miliardi di export per le PMI italiane
18/09/2025
di Redazione
Amazon, dieci anni di vetrina Made in Italy, oltre 1,2 miliardi di export per le PMI itali...
Energia cara, Unioncamere: il peso maggiore sulle piccole imprese, 4 su 10 senza strategia
18/09/2025
Redazione
Energia cara, Unioncamere: il peso maggiore sulle piccole imprese, 4 su 10 senza strategia
Feralpi Group, nel 2024 investimenti record per acciaio sostenibile ma pesa il caro-materie prime
18/09/2025
di Redazione
Feralpi Group, nel 2024 investimenti record per acciaio sostenibile ma pesa il caro-materi...
Lavazza Group annuncia un nuovo assetto organizzativo per guidare crescita e innovazione
18/09/2025
di Redazione
Lavazza Group annuncia un nuovo assetto organizzativo per guidare crescita e innovazione