Non bastano record e medaglie per entrare nella leggenda: serve qualcosa di più grande, un gesto che racconti etica, rispetto e passione. Con questo spirito prende il via la 29ª edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini, uno degli appuntamenti più amati dell’estate italiana, che oggi apre ufficialmente le celebrazioni tra Firenze e Fiesole.
Il primo appuntamento si terrà stasera nello spettacolare scenario di Piazzale Michelangelo, con la tradizionale cena di gala dedicata ai premiati. Un’occasione esclusiva per accogliere i protagonisti di quest’anno e vivere insieme un momento carico di emozione e valori condivisi.
"Il Premio Fair Play Menarini celebra i valori più autentici dello sport – ha dichiarato la sindaca di Firenze Sara Funaro – Valori che vanno oltre la performance atletica e parlano di impegno, dedizione, empatia e spirito di squadra. È un messaggio potente che ci ricorda quanto lo sport sia uno strumento di inclusione e crescita sociale".
Cresce intanto l’attesa per la cerimonia ufficiale di domani sera al Teatro Romano di Fiesole, dove verranno incoronati i vincitori che hanno saputo interpretare al meglio la bellezza e la forza morale dello sport.
Tra i grandi nomi di quest’anno spicca il Pallone d’Oro Luis Figo, leggenda di Barcellona, Real Madrid e Inter. Sul palco anche le icone del calcio italiano Alessandro “Billy” Costacurta e Demetrio Albertini, simboli di eleganza e fedeltà con le maglie del Milan e della Nazionale.
Protagonisti dell’atletica leggera saranno Gianmarco Tamberi, campione mondiale e oro olimpico nel salto in alto, Andy Diaz, stella del salto triplo, Nadia Battocletti, argento nei 10.000 a Parigi 2024, e la croata Blanka Vlasic, regina del salto in alto.
Arianna Errigo rappresenterà la scherma, mentre il judo applaude Alice Bellandi, fresca campionessa mondiale e oro olimpico. Il basket celebra Sasha Vujacic, due volte campione NBA con i Lakers, mentre lo sport paralimpico premia Rigivan Ganeshamoorthy, oro nel disco a Parigi 2024.
Il premio al giornalismo sportivo va a Guido Meda, inconfondibile voce della MotoGP.
Accanto a loro, tre grandi Ambasciatori del Fair Play: Ian Thorpe, cinque ori olimpici nel nuoto; Giancarlo Antognoni, simbolo della Fiorentina e campione del mondo 1982; e Fabrizio Donato, bronzo nel salto triplo a Londra 2012.
A raccontare queste storie saranno Rachele Sangiuliano, Michele Cagiano e Omar Schillaci, insieme a Federico Buffa, che darà voce ai momenti più emozionanti.
"Vogliamo continuare a raccontare lo sport nella sua forma più pura, capace di ispirare e unire – spiegano Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli della Fondazione Fair Play Menarini – Celebriamo chi, con i propri gesti, è diventato esempio per tutti, dentro e fuori dal campo".
La cerimonia di premiazione è gratuita e aperta al pubblico previa registrazione su TicketOne, un’occasione unica per vivere dal vivo un momento di grande sport e umanità.
Il Premio Internazionale Fair Play Menarini 2025 vede la partecipazione dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale come partner istituzionale e il supporto di Sustenium, Frecciarossa, Estra e Adiacent.
Nella foto: Valeria Speroni Cardi (membro del Board della Fondazione Fair Play Menarini) e Giancarlo Antognoni (Ambasciatore del Fair Play Menarini)