Ambiente & Sostenibilità
Edison-Censis, nel Lazio le piccole imprese guidano la transizione energetica
di Redazione

Secondo la quinta edizione del Rapporto Edison-Censis, presentata a Roma, le piccole e micro imprese del Lazio si distinguono per dinamismo e sensibilità nei confronti dell’efficienza energetica, superando la media nazionale per diagnosi e interventi di riduzione dei consumi. Quattro imprese su dieci hanno effettuato una diagnosi energetica (contro il 35% in Italia), mentre una su tre ha già realizzato interventi di efficientamento (23,4% a livello nazionale) e l’8,5% prevede di farlo a breve.
Il rapporto, intitolato “Possibilità di scelta, servizi aggiuntivi e fornitore di fiducia: perché i laziali scelgono il mercato libero”, ha coinvolto istituzioni e rappresentanti del mondo produttivo regionale, tra cui Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio, Andrea Tobia Zevi del Comune di Roma, Francesco Marcolini di Lazio Innova, Giuseppe Biazzo di Unindustria Lazio, Francesco Maietta del Censis e Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia.
Nella regione sono attive oltre 450.000 imprese, per lo più micro e piccole, che occupano oltre la metà dei lavoratori del territorio. La spinta verso l’efficienza è trainata principalmente da motivazioni economiche, l’81,3% delle aziende teme ulteriori rialzi del prezzo dell’energia a causa delle tensioni geopolitiche e dei conflitti internazionali. Tuttavia, la ricerca evidenzia anche difficoltà operative: “La frammentazione delle informazioni e la carenza di competenze specifiche rendono complesso orientarsi tra procedure e incentivi”, si legge nel rapporto.
Per facilitare il percorso delle imprese, Edison Energia mette in campo servizi di consulenza, leasing e soluzioni fotovoltaiche attraverso l’offerta My Sun Business, che copre l’intero processo, dalla progettazione alla manutenzione, con la possibilità di attivare impianti fino a 200 kW e di accedere a Power Purchase Agreement per stabilizzare i costi energetici. Quaglini ha detto: “Siamo al fianco di oltre 9.000 PMI e 1.700 aziende medio-grandi nel Lazio e lavoriamo per accompagnare i clienti verso un consumo più sostenibile, con soluzioni su misura e un impatto ambientale ridotto”.
Dal rapporto emerge anche la maturità dei cittadini laziali sul tema dell’energia. Oltre il 75% è già nel mercato libero per la luce e più dell’85% per il gas. Tra coloro che non hanno ancora effettuato il passaggio, più della metà intende farlo, mentre il 70% di chi conosce le comunità energetiche rinnovabili vorrebbe aderirvi, dieci punti percentuali sopra la media nazionale.
“Le imprese del Lazio, ha osservato Francesco Maietta del Censis, mostrano una propensione naturale all’efficienza energetica, ma serve un salto di qualità: partnership stabili tra operatori, istituzioni e aziende per ampliare la platea di chi consuma meno e meglio”.
Edison Energia, presente nel Lazio con oltre 150.000 contratti residenziali e 100 punti vendita, offre anche strumenti digitali per ottimizzare i consumi come la piattaforma Edison CoCo, basata sull’intelligenza artificiale, e l’app Edison Wallet, che integra servizi tecnici e premi fedeltà.
Il Rapporto Edison-Censis mostra un Lazio in movimento, in cui imprese e cittadini interpretano la transizione energetica come un’occasione di crescita economica, innovazione e responsabilità ambientale.