Ambiente & Sostenibilità

ECO Festival 2025: dal trasporto pubblico all'AI, le sfide per una mobilità sostenibile

di Redazione
 
ECO Festival 2025: dal trasporto pubblico all'AI, le sfide per una mobilità sostenibile
Roma ha ospitato la seconda giornata di ECO Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti, evento che ha riunito esperti, amministratori e rappresentanti delle imprese per discutere del futuro del trasporto urbano, della logistica e della transizione ecologica. In coincidenza con l’avvio della Settimana europea della Mobilità 2025, la manifestazione ha offerto un quadro approfondito delle sfide e delle opportunità legate al ripensamento dei sistemi di spostamento di persone e merci.

Uno dei momenti centrali è stato l’anteprima dello studio di Clean Cities Campaign, che ha evidenziato il grave divario del trasporto pubblico locale in Italia rispetto alle principali città europee. Se Londra, Parigi, Madrid e Praga guidano la classifica, in Italia l’unica realtà che si avvicina agli standard internazionali è Milano. Claudio Magliulo ha ricordato come le risorse del Fondo Nazionale Trasporti si siano dimezzate in termini reali, sottolineando l’urgenza di nuovi investimenti per colmare un gap che penalizza cittadini e competitività.

Anche la logistica è stata al centro del confronto, con Marcello Di Caterina, vicepresidente di ALIS, che è intervenuto a ECO sottolineando l’impegno dell’Associazione nel promuovere lo sviluppo dell’intermodalità e della logistica sostenibile: “Con il bando LogIN il Governo ha stanziato 157 milioni di euro a supporto della trasformazione digitale delle imprese del settore logistico e trasporto merci. La digitalizzazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale rendono il trasporto intermodale più competitivo, una spinta necessaria anche alla luce del fatto che il settore marittimo è ideologicamente bersagliato dalla tassazione europea ETS (l’Emission Trade System), che noi chiediamo possa essere almeno in parte restituita in forma di incentivo agli imprenditori del mare perché possano efficientare il processo di filiera più velocemente. Inoltre, applicandosi interamente solo alla navigazione del nostro continente, il sistema ETS rischia di avere un impatto molto significativo, rendendoci meno competitivi rispetto ai vicini porti nord africani, che non sono soggetti a questa tassazione. Resta naturalmente l’esigenza di sviluppare un’adeguata rete infrastrutturale nel Paese, che rafforzi le connessioni tra diverse modalità di trasporto e che renda più efficace i trasferimenti e la logistica: nell’attuale scenario socio-economico l’Italia è, infatti, sempre più importante nello scacchiere mondiale del trasporto merci.
 
Il Festival ha poi dato spazio a interventi sulla mobilità dolce e sulle nuove tecnologie. Bruno Dalla Chiara del Politecnico di Torino ha affrontato il tema dell’idrogeno, mentre Manuel Marsilio, rappresentante ONU e OMS, ha sottolineato l’impatto positivo della bicicletta, che contribuisce a ridurre malattie cardiovascolari e inquinamento. Francesco Ferrini, docente dell’Università di Firenze, ha ricordato l’importanza della forestazione urbana come strumento per contrastare caldo, smog e stress, mentre Carla Ancona, epidemiologa, ha ribadito la stretta correlazione tra traffico e salute pubblica.

Ampio spazio anche alla micromobilità elettrica con l’esperienza di Terravision Electric e all’utilizzo dei dati e dell’intelligenza artificiale nel turismo urbano, illustrato da Damiano Meola di The Data Appeal Company. Infine, un confronto diretto tra i sindaci di Treviso, Matera, Lucca e Livorno ha portato esempi concreti di buone pratiche locali, dal bike sharing alle piste ciclabili, fino ai piani integrati di transizione ecologica.

La manifestazione si è chiusa con la consegna degli Eco Awards 2025, premi che hanno riconosciuto realtà impegnate nella promozione della sostenibilità. Tra i vincitori, Daje de Alberi per la riforestazione urbana, Enel per il contributo alla transizione energetica e il giornalista Tiberio Timperi per la capacità di diffondere una cultura green attraverso la comunicazione.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
ECO Festival 2025: dal trasporto pubblico all'AI, le sfide per una mobilità sostenibile
17/09/2025
di Redazione
ECO Festival 2025: dal trasporto pubblico all'AI, le sfide per una mobilità sostenibile
Haiki+ e Cobat Ecofactory lanciano il primo hub italiano per il riciclo delle batterie
17/09/2025
di Redazione
Haiki+ e Cobat Ecofactory lanciano il primo hub italiano per il riciclo delle batterie
ECO Festival 2025, confronto su mobilità sostenibile e futuro del Green Deal
16/09/2025
di Redazione
ECO Festival 2025, confronto su mobilità sostenibile e futuro del Green Deal
Siemens e Coca-Cola HBC Italia insieme per una flotta aziendale elettrica e sostenibile
16/09/2025
Redazione
Siemens e Coca-Cola HBC Italia insieme per una flotta aziendale elettrica e sostenibile