Ambiente & Sostenibilità

ECO Festival 2025, confronto su mobilità sostenibile e futuro del Green Deal

di Redazione
 
ECO Festival 2025, confronto su mobilità sostenibile e futuro del Green Deal
Al Centro Congressi di Piazza di Spagna si è aperta la prima giornata di ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, in concomitanza con l’avvio della Settimana europea della Mobilità. L’evento ha visto la partecipazione di ministri, rappresentanti istituzionali, imprese e mondo accademico, chiamati a confrontarsi sul futuro della transizione ecologica in Italia ed Europa.

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha evidenziato le sfide della rete elettrica nazionale, destinata a sostenere consumi più che raddoppiati nei prossimi quindici anni. Ha ribadito la necessità di superare i limiti ideologici europei, aprendo a idrogeno, biometano e biocarburanti, e ha rilanciato il tema del nucleare di nuova generazione, destinato a diventare una risorsa strategica.

Con un videomessaggio, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato come la mobilità resti un nodo cruciale per la competitività nazionale. Ha ricordato che il parco auto italiano, con un’età media di 13 anni, riflette le difficoltà di accesso a veicoli di nuova generazione. Urso ha quindi invocato una revisione urgente del Green Deal europeo, ritenuto troppo rigido e potenzialmente dannoso per l’occupazione e per l’intera filiera manifatturiera.

Dal Parlamento europeo è intervenuto Antonio Decaro, che ha richiamato l’attenzione sulla necessità di una pianificazione urbana inclusiva, capace di coniugare trasporto pubblico, micromobilità ed economia circolare. Nel dibattito si sono inseriti anche gli interventi di Vito Parisi, vicepresidente ANCI, ed Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma, che hanno richiamato il bisogno di una nuova cultura dei trasporti, attenta all’accessibilità e alla sostenibilità economica.

Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, ha ricordato come i progressi tecnologici stiano abbattendo drasticamente il costo delle batterie, rendendo i veicoli elettrici più accessibili. Fabrizio Penna, capo Dipartimento PNRR del MASE, ha ribadito che il rispetto delle scadenze europee e la corretta gestione degli investimenti in mobilità sostenibile restano un obiettivo cruciale.

Durante la giornata sono stati assegnati gli Eco Awards 2025, riconoscimenti conferiti a realtà distintesi per buone pratiche e innovazione nel campo della sostenibilità. Le opere-premio, realizzate da Mariangela Tove, hanno celebrato concetti come possibilità, collettività e quotidianità, a sottolineare l’intreccio tra ambiente, bellezza e responsabilità sociale.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
ECO Festival 2025, confronto su mobilità sostenibile e futuro del Green Deal
16/09/2025
di Redazione
ECO Festival 2025, confronto su mobilità sostenibile e futuro del Green Deal
Siemens e Coca-Cola HBC Italia insieme per una flotta aziendale elettrica e sostenibile
16/09/2025
Redazione
Siemens e Coca-Cola HBC Italia insieme per una flotta aziendale elettrica e sostenibile
Siccità record in Inghilterra: bacini idrici al 56,1%, 3.000 ettari di habitat distrutti e fauna in crisi
16/09/2025
Redazione
Siccità record in Inghilterra: bacini idrici al 56,1%, 3.000 ettari di habitat distrutti e...
Rifiuti tessili, abitudini e contraddizioni degli italiani tra consumo e riciclo
16/09/2025
Redazione
Rifiuti tessili, abitudini e contraddizioni degli italiani tra consumo e riciclo