Meta rafforza la protezione dei minori su Instagram e prepara il lancio di nuovi strumenti per consentire ai genitori di gestire, bloccare e monitorare le interazioni dei propri figli con chatbot e account generati dall’intelligenza artificiale. Dopo l’introduzione dello standard “PG-13” in Stati Uniti, Canada, Australia e Regno Unito, il gruppo estende la propria strategia di sicurezza digitale con un sistema pensato per riconoscere e, se necessario, disattivare le chat individuali tra adolescenti e personaggi virtuali.
Le nuove funzioni, che arriveranno in Europa nel corso del prossimo anno, mirano a garantire un ambiente più sicuro e coerente con l’età degli utenti. I genitori potranno infatti scegliere di disattivare del tutto le conversazioni tra i propri figli e i chatbot, oppure limitare l’accesso solo ad alcuni personaggi virtuali. In entrambi i casi, l’assistente Meta AI resterà attivo per fornire informazioni e suggerimenti educativi, con filtri automatici che impediscono risposte o contenuti non appropriati per gli under 18.
La società dichiara espressamente di voler offrire ai genitori un controllo più trasparente e al contempo preservare il potenziale educativo dell’intelligenza artificiale. Meta ha sottolineato che molti adolescenti utilizzano già le piattaforme per approfondire interessi, sviluppare competenze digitali o ricevere supporto nello studio, per questo le nuove tutele intendono “accompagnare” tali esperienze, non sostituirle. “Sappiamo che i genitori hanno già molte responsabilità nel garantire la sicurezza online dei propri figli - si legge in una nota - e vogliamo fornire strumenti che rendano più semplice affrontare le sfide poste dalle nuove tecnologie come l’IA”.
Le conversazioni con l’intelligenza artificiale, per gli account dei teenager, saranno guidate da regole analoghe a quelle dei film PG-13, niente riferimenti a temi inappropriati come autolesionismo, disturbi alimentari o relazioni sentimentali. Inoltre, i chatbot a disposizione dei minori saranno limitati a un gruppo ristretto di personaggi, con focus su educazione, sport e hobby. Ai genitori verranno fornite informazioni sui temi trattati nelle chat, così da favorire un dialogo consapevole con i propri figli e una comprensione condivisa dei rischi e delle opportunità del digitale.
Meta ha anche previsto strumenti per prevenire tentativi di aggiramento delle regole. La tecnologia AI sarà in grado di riconoscere gli utenti minorenni anche qualora dichiarino un’età diversa, assicurando che le protezioni rimangano attive. L’azienda assicura che le nuove funzioni saranno implementate gradualmente, a partire da Instagram, con l’intento di estenderle in seguito anche alle altre piattaforme del gruppo.