Attualità

Blackout globale per Amazon Web Services

 
Blackout globale per Amazon Web Services

Una nuova ondata di disservizi digitali ha colpito oggi, 20 ottobre 2025, una vasta rete di servizi online in tutto il mondo a causa di un malfunzionamento dei server di Amazon Web Services (AWS), la divisione cloud del colosso americano Amazon. Dalla tarda mattinata, numerosi siti e app, dai servizi di streaming ai videogame, fino a piattaforme bancarie e strumenti di produttività, hanno iniziato a registrare errori di connessione e blocchi improvvisi.

Secondo Downdetector, che monitora in tempo reale le segnalazioni degli utenti, i problemi hanno riguardato anche in Italia piattaforme come Canva, Zoom, Roblox, Clash Royale, Brawl Stars, Fortnite, Snapchat, Perplexity e Amazon stessa, oltre a servizi professionali e istituzionali come Intesa Sanpaolo, Agenzia delle Entrate, Vodafone, Tim, Fastweb, Google, Adobe Creative Cloud, Poste Italiane e Aruba.

Negli Stati Uniti, il blackout ha coinvolto anche Alexa, compromettendo la gestione dei dispositivi domestici intelligenti collegati: molti utenti hanno segnalato l’impossibilità di accendere o spegnere luci e apparecchi smart. Disservizi sono stati segnalati anche su Prime Video, WhatsApp, OpenAI, Airbnb, Ubisoft Connect, Playstation Network, Iliad, WindTre e Flickr.

Il guasto, di proporzioni globali, ha colpito in particolare la regione US-EAST-1, una delle aree centrali dei data center AWS, che gestisce gran parte delle infrastrutture su cui poggia l’ecosistema cloud di migliaia di aziende e applicazioni. Sul portale ufficiale health.aws.amazon.com, Amazon ha comunicato di aver “identificato una potenziale causa principale dei tassi di errore per le API DynamoDB nella regione US-EAST-1”, precisando che “il problema sembra essere correlato alla risoluzione DNS dell’endpoint API” e che “sono in corso più percorsi di intervento paralleli per accelerare il ripristino dei servizi”.

In un post su X, Aravind Srinivas, CEO della startup di intelligenza artificiale Perplexity, ha confermato che la piattaforma è “attualmente inattiva” a causa di un problema tecnico di AWS. Analogamente, l’exchange di criptovalute Coinbase ha segnalato malfunzionamenti riconducibili al crash dei server di Amazon.

Il blocco non ha risparmiato il Regno Unito, dove diversi media locali riferiscono di disservizi a carico di istituti bancari come Barclays, Lloyds e Bank of Scotland, oltre che dell’agenzia fiscale HMRC, l’equivalente britannico dell’Agenzia delle Entrate.

Amazon ha fatto sapere che i tecnici stanno lavorando per ristabilire la piena funzionalità dei sistemi e che il recupero dei servizi avverrà progressivamente. In alcune aree, il ripristino sembra già in corso, ma la situazione resta instabile. “Consigliamo ai clienti di riprovare per eventuali richieste non andate a buon fine - si legge nel comunicato - e continueremo a fornire aggiornamenti non appena avremo ulteriori informazioni”.

Nel frattempo, il caso riaccende il dibattito sulla dipendenza globale dalle infrastrutture cloud e sulla fragilità dei servizi digitali interconnessi, sempre più concentrati in poche mani. Quando un gigante come AWS si ferma, il mondo digitale, dai giochi ai servizi pubblici, si ferma con lui.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ryanair abbandona rotte e aeroporti in Europa: troppe alte le tasse
20/10/2025
Ryanair abbandona rotte e aeroporti in Europa: troppe alte le tasse
Svaligiato il Louvre: le piccole soddisfazioni della vita (per noi italiani)
20/10/2025
Svaligiato il Louvre: le piccole soddisfazioni della vita (per noi italiani)
Sostenibilità urbana in Italia, report Legambiente: nessun capoluogo al 100%, media generale al 54,24%
20/10/2025
Sostenibilità urbana in Italia, report Legambiente: nessun capoluogo al 100%, media genera...
Cinquant’anni di Sofficini
20/10/2025
Cinquant’anni di Sofficini