Attualità

“Nucleare: uno stranamore?” - Il nuovo numero di Comprendere rilancia il dibattito sull’energia atomica in chiave culturale, economica e sostenibile

di Diego Martorano
 
“Nucleare: uno stranamore?” - Il nuovo numero di Comprendere rilancia il dibattito sull’energia atomica in chiave culturale, economica e sostenibile
In un tempo in cui la transizione energetica impone scelte nette e lungimiranti, il sesto numero di Comprendere, la rivista ideata da Comin & Partners, riaccende i riflettori su uno dei temi più dibattuti del secolo scorso e mai del tutto archiviato: l’energia nucleare. Il titolo - “Nucleare: uno stranamore?” - non è solo un riferimento ironico alla pellicola di Stanley Kubrick, ma anche il simbolo di una narrazione che chiede di essere riscritta con razionalità e profondità analitica.

Un dialogo plurale e interdisciplinare arricchisce le pagine della rivista: Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Antonio Zoccoli, Presidente dell’INFN, Stefano Cingolani, giornalista economico, e Giulio Sapelli, economista e coordinatore scientifico della rivista, sono solo alcune delle voci autorevoli che contribuiscono a un ragionamento collettivo e aperto.

Secondo Gianluca Comin (nella foto), presidente di Comin & Partners e direttore editoriale della rivista, “il nucleare richiede oggi un approccio sistemico alla comunicazione e l’utilizzo delle tecniche più avanzate di coinvolgimento sociale. L’accettabilità pubblica è il primo, vero nodo da sciogliere”. In effetti, dopo decenni di opposizione ideologica, il contesto è cambiato: l’emergenza climatica, la crisi energetica post-bellica e la corsa alla sovranità tecnologica stanno riscrivendo le priorità globali.

A rafforzare il cambio di paradigma anche le parole di Lelio Alfonso, direttore della rivista e managing partner di Comin & Partners a Milano: “Parlare di nucleare oggi non significa prendere parte a uno scontro politico, ma assumersi la responsabilità di delineare il futuro energetico del Paese. Se si proponesse oggi un quesito chiaro e informato sull’adozione del nucleare di nuova generazione, è probabile che la risposta degli italiani sarebbe ben diversa da quella dei referendum del passato”.

Non è solo una questione energetica: l’energia nucleare, secondo quanto afferma il Professor Giulio Sapelli, rappresenta un’opportunità di innovazione trasversale. Dai reattori modulari di ultima generazione alle applicazioni in campo medico, fino agli impatti sul piano ambientale e scientifico, il nucleare diventa oggi oggetto di riflessione per studiosi, scienziati, economisti e artisti. “Questo numero della rivista vuole essere l’inizio di un percorso – spiega Sapelli – che si rivolge non solo agli specialisti del settore ma all’intera comunità intellettuale e culturale”.
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Giugno d’estate tra risparmio e sapori: 6,8 milioni di italiani in vacanza puntano su mare, natura e turismo enogastronomico
21/06/2025
di Redazione
Giugno d’estate tra risparmio e sapori: 6,8 milioni di italiani in vacanza puntano su mare...
Jannik Sinner, il re Mida della racchetta: tra rovesci, rigatoni e Rolex
21/06/2025
Barbara Leone
Jannik Sinner, il re Mida della racchetta: tra rovesci, rigatoni e Rolex
Amore & Politica: divergenze ideologiche aumentano il rischio di rottura fino al 60%
21/06/2025
Redazione
Amore & Politica: divergenze ideologiche aumentano il rischio di rottura fino al 60%
Niente sesso, siamo americani
21/06/2025
Barbara Leone
Niente sesso, siamo americani