Esteri

Cina. Si appesantiscono i dati dell'economia: l'export verso gli Usa ha perso il 33% in agosto

di Redazione
 
Cina. Si appesantiscono i dati dell'economia: l'export verso gli Usa ha perso il 33% in agosto

L'economia cinese mostra segni di appesantimento, con le esportazioni verso gli Stati Uniti nel mese di agosto sono crollate del 33 per cento, a fronte di una crescita complessiva che è rallentata al minimo degli ultimi sei mesi. Secondo gli analisti la situazione è determinata oltre che dalle politiche tariffarie di Trump, anche dal rallentamento dell'effetto delle esportazioni anticipate per evitare la mannaia dei dazi.

I dati delle dogane cinesi, resi noti oggi, hanno anche evidenziato che le importazioni dagli Stati Uniti sono diminuite del 16% rispetto a un anno fa.

Le esportazioni complessive della Cina sono aumentate del 4,4% ad agosto in termini di dollari USA rispetto all'anno precedente, ovvero la crescita più bassa da febbraio, andando giù rispetto alle previsioni degli analisti.

Le importazioni sono aumentate dell'1,3% il mese scorso rispetto a un anno fa, mancando le stime di Reuters per una crescita del 3%. Le importazioni sono aumentate per il terzo mese consecutivo dopo essere tornate a crescere a giugno, anche se ancora modeste a causa, tra l'altro, del persistente crollo del settore immobiliare, dell'aumento dell'insicurezza del lavoro.

La Cina, davanti alle nuove scelte tariffarie di Washington, si è sempre più affidata a mercati alternativi, in particolare al Sud-Est asiatico e alle nazioni dell'Unione Europea, all'Africa e all'America Latina.

Le spedizioni del Paese verso l'Unione Europea, l'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico e all'Africa sono aumentate rispettivamente del 10,4%, 22,5% e quasi il 26% ad agosto.

Quest'anno fino ad agosto, le esportazioni cinesi verso gli Stati Uniti sono diminuite del 15,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, mentre le importazioni sono diminuite dell'11%. Nello stesso periodo, le sue esportazioni verso l'UE, l'ASEAN, l'Africa e l'America Latina sono aumentate rispettivamente del 7,7%, 14,6%, 24,6% e quasi il 6%.

Gli Stati Uniti, tuttavia, restano il più grande partner commerciale di Pechino , assorbendo 283 miliardi di dollari di beni cinesi quest'anno a partire da agosto. Nello stesso periodo, le esportazioni verso il blocco dell'UE si sono attestate a 541 miliardi di dollari.

Trump ha minacciato una tariffa del 200% sulle merci cinesi se Pechino non manterrà la sua promessa di aumentare le esportazioni di magneti di terre rare negli Stati Uniti. Le esportazioni cinesi di terre rare ad agosto sono aumentate del 22,6% a 5.791,8 tonnellate, secondo i dati doganali.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Nepal. Strage di manifestanti, a Katmandu, durante la protesta dei giovani della Generazione Z
08/09/2025
di Diego Minuti
Nepal. Strage di manifestanti, a Katmandu, durante la protesta dei giovani della "Generazi...
Argentina. Dura sconfitta elettorale per Milei nella cruciale provincia di Buenos Aires
08/09/2025
di Diego Minuti
Argentina. Dura sconfitta elettorale per Milei nella cruciale provincia di Buenos Aires
Attentato Gerusalemme. Netanyahu, sul luogo della strage, annuncia la dura risposta di Israele
08/09/2025
di Diego Minuti
Attentato Gerusalemme. Netanyahu, sul luogo della strage, annuncia la dura risposta di Isr...
Medio Oriente. Attacco terroristico a Gerusalemme fa una strage; uccisi i due giovani attentatori palestinesi
08/09/2025
di Diego Minuti
Medio Oriente. Attacco terroristico a Gerusalemme fa una strage; uccisi i due giovani atte...