Ambiente & Sostenibilità

Camplus Padova Turazza, nasce il nuovo studentato sostenibile nel cuore della città

di Redazione
 
Camplus Padova Turazza, nasce il nuovo studentato sostenibile nel cuore della città
Padova inaugura un nuovo spazio dedicato agli universitari con l’apertura dello studentato “Camplus Padova Turazza”, un progetto di riqualificazione urbana e sostenibilità ambientale che restituisce vita a un’area rimasta inutilizzata per oltre vent’anni. La cerimonia si è svolta alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e del Sindaco di Padova Sergio Giordani, insieme ai rappresentanti di Praemia REIM Italy SGR, CDP Real Asset SGR e Camplus.

La struttura, sviluppata su 8.000 metri quadrati distribuiti su cinque piani, offre 230 posti letto, tra cui 90 camere singole e 70 doppie, dieci delle quali accessibili a studenti con disabilità. Grazie a una convenzione con ESU Padova, 46 posti sono riservati a studenti meritevoli con limitate disponibilità economiche. Lo studentato ospita inoltre spazi comuni moderni e funzionali: sale studio, palestra, sala musica, terrazza panoramica, lavanderia, aree relax e un rooftop pensato per la socialità studentesca.

Il progetto è stato promosso dal Fondo “Camplus Sviluppo”, partecipato dal Fondo Nazionale per l’Abitare Sociale e gestito da CDP Real Asset SGR insieme ad altri investitori istituzionali italiani. La gestione operativa del fondo è affidata a Praemia REIM Italy SGR, mentre Camplus è responsabile della conduzione della residenza e dei servizi agli studenti. L’intervento ha beneficiato del cofinanziamento del MUR nell’ambito del V Bando della Legge 338/2000.

Il Sindaco Giordani ha evidenziato l’importanza dell’opera per la città: “Padova è una città universitaria con oltre 70.000 studenti. Avere nuove residenze moderne, sostenibili e accessibili è fondamentale per rispondere alla crescente domanda abitativa. Il Camplus Turazza è un esempio virtuoso di rigenerazione urbana senza consumo di nuovo suolo”.

Per il Ministro Bernini, l’apertura rappresenta un tassello della strategia nazionale sull’housing studentesco: “Garantire il diritto allo studio significa anche offrire condizioni di vita adeguate. Ogni nuova residenza è un investimento nel futuro, un modo per rendere le nostre città più inclusive e accoglienti”.

Maurizio Carvelli, CEO e founder di Camplus, ha sottolineato la filosofia del progetto: “Vogliamo creare luoghi dove vivere, studiare, lavorare e costruire relazioni. Il nuovo Camplus risponde ai più alti standard tecnologici e ambientali e si apre alla città con spazi di incontro e servizi innovativi”.

Il Direttore Fondi Abitare Sociale di CDP Real Asset SGR, Filippo Catena, ha ricordato come l’iniziativa unisca impatto sociale e rigenerazione urbana: “Questo progetto risponde concretamente alle esigenze abitative degli studenti e contribuisce alla competitività universitaria di Padova”.

Infine, Luca Turco, CEO di Praemia REIM Italy SGR, ha evidenziato la dimensione valoriale dell’intervento: “Abbiamo trasformato un’area abbandonata in uno spazio vitale, inclusivo e rispettoso dell’ambiente, contribuendo al rinnovamento sociale della città”.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Camplus Padova Turazza, nasce il nuovo studentato sostenibile nel cuore della città
24/10/2025
di Redazione
Camplus Padova Turazza, nasce il nuovo studentato sostenibile nel cuore della città
NauticinBlu 2025: Fondazione Marevivo e MSC Foundation puntano sull’educazione al mare e alla sostenibilità
24/10/2025
Redazione
NauticinBlu 2025: Fondazione Marevivo e MSC Foundation puntano sull’educazione al mare e a...
Sostenibilità sociale, l’Europa corre a più velocità
24/10/2025
Redazione
Sostenibilità sociale, l’Europa corre a più velocità
Francia: per un tribunale, TotalEnergies ha taroccato il suo impegno sul clima, brindano gli ambientalisti
24/10/2025
Redazione
Francia: per un tribunale, TotalEnergies ha "taroccato" il suo impegno sul clima, brindano...