Economia

Italia e Brasile insieme per la ripresa sostenibile del Rio Grande do Sul: 250 milioni da CDP con garanzia SACE a Banco do Brasil

di Demetrio Rodinò
 
Italia e Brasile insieme per la ripresa sostenibile del Rio Grande do Sul: 250 milioni da CDP con garanzia SACE a Banco do Brasil
Un finanziamento da 250 milioni di euro, firmato a Roma da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e garantito all’80% da SACE, rafforza la cooperazione economica tra Italia e Brasile e segna un nuovo capitolo nel sostegno alla ricostruzione sostenibile del Rio Grande do Sul, regione brasiliana duramente colpita dall’alluvione dell’aprile 2024.

Il finanziamento è destinato a Banco do Brasil, tra i principali istituti finanziari del Paese sudamericano, con l’obiettivo di ampliare il portafoglio di prestiti ESG (Environmental, Social and Governance) e rilanciare le economie locali, in particolare nelle aree più colpite dal disastro ambientale.

Metà delle risorse – 125 milioni di euro – sarà dedicata a iniziative di ricostruzione, come il rifacimento delle infrastrutture urbane danneggiate, la ristrutturazione dei sistemi di drenaggio, la ricollocazione di magazzini aziendali e il sostegno alle PMI colpite dall’evento climatico.

L’altra metà del finanziamento sarà utilizzata per promuovere interventi nei settori chiave dello sviluppo sostenibile, tra cui:

- energie rinnovabili
- efficienza energetica
- edilizia a basso impatto ambientale
- mobilità green
- inclusione sociale


Tutti gli investimenti saranno in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, rafforzando il ruolo strategico di Banco do Brasil nel promuovere una transizione equa e resiliente.

Il forte legame tra Italia e Rio Grande do Sul – regione dove circa il 40% della popolazione ha origini italiane – conferisce un valore simbolico e strategico all’operazione. CDP e SACE, oltre a fornire il supporto finanziario, attiveranno azioni di promozione imprenditoriale e business matching per facilitare nuove opportunità alle imprese italiane interessate a operare o investire in Brasile.

Nel 2024 l’interscambio tra Italia e Brasile ha superato i 10 miliardi di euro, rendendo il Paese sudamericano il secondo partner commerciale italiano in America Latina. L’accordo segue le linee guida della missione di sistema promossa dal MAECI e rafforza i legami economici, culturali e istituzionali tra i due Paesi.

Edmondo Cirielli, Vice Ministro degli Esteri, ha sottolineato: "Questa iniziativa riflette l’approccio dell’Italia alla cooperazione internazionale e alla diplomazia economica, rafforzando i nostri legami storici con il Brasile e promuovendo un impegno congiunto per la crescita sostenibile".

Dario Scannapieco, CEO di CDP, ha dichiarato: "L’intervento si inserisce pienamente nel Piano Strategico 2025–2027 di CDP. Rappresenta un supporto concreto alla ricostruzione del Rio Grande do Sul e un’opportunità di crescita per le imprese italiane".

Alessandra Ricci, AD di SACE, ha aggiunto: "SACE è orgogliosa di contribuire a un progetto che promuove la sostenibilità, favorisce il dialogo tra i due Paesi e apre nuove opportunità per il Made in Italy".

José Ricardo Sasseron, del Banco do Brasil, ha concluso: "Questa operazione riafferma il nostro ruolo come attori della trasformazione sostenibile e si integra con le priorità strategiche della COP30, ponendo al centro giustizia climatica e impatti sociali".

Nella foto da sinistra, Alessandra Ricci, Amministratrice Delegata di SACE, José Ricardo Sasseron, Government Affairs and Sustainability Chief Officer e Senior Vice-Presidente del Banco do Brasil, e Dario Scannapieco, Amministratore Delegato di CDP
 
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dopo il ritiro dell’OPS di UniCredit, si rafforza il ruolo autonomo e strategico del Banco BPM guidato da Castagna
22/07/2025
di Demetrio Rodinò
Dopo il ritiro dell’OPS di UniCredit, si rafforza il ruolo autonomo e strategico del Banco...
Piazza Affari tiene nonostante l’incertezza, spiccano Poste Italiane e Iveco Group
22/07/2025
di Andrea Luca
Piazza Affari tiene nonostante l’incertezza, spiccano Poste Italiane e Iveco Group
Risparmio in crescita in Italia, il 58% degli italiani mette da parte, ma la previdenza resta un nodo critico
22/07/2025
Redazione
Risparmio in crescita in Italia, il 58% degli italiani mette da parte, ma la previdenza re...
Italia, economia in crescita moderata, il FMI promuove avanzo primario e piano fiscale a medio termine
22/07/2025
Redazione
Italia, economia in crescita moderata, il FMI promuove avanzo primario e piano fiscale a m...