Economia
Brunello Cucinelli cresce nel lusso: ricavi semestrali oltre 684 milioni e investimenti record a Solomeo
di Redazione

Brunello Cucinelli chiude il primo semestre 2025 con risultati in forte crescita, confermando la solidità del suo modello di business e il posizionamento di eccellenza nel settore del lusso Made in Italy. La casa di moda umbra ha registrato ricavi pari a 684,1 milioni di euro, in aumento del +10,2% a cambi correnti (+10,7% a cambi costanti) rispetto allo stesso periodo del 2024. L’utile netto è salito a 76,7 milioni di euro, con un incremento del +16% e un’incidenza dell’11,2% sui ricavi, in miglioramento rispetto al 10,6% dell’anno precedente.
La marginalità operativa (Ebit) si attesta a 113,8 milioni di euro, con una crescita dell’+8,8% e un margine del 16,6%. Significativo anche il rafforzamento degli investimenti, che hanno raggiunto 63,5 milioni di euro contro i 44,8 milioni del giugno 2024, legati soprattutto al raddoppio della fabbrica di Solomeo e al piano di ampliamento della capacità produttiva artigianale, completato con un anno di anticipo.
Dal punto di vista geografico, le performance risultano equilibrate: Europa (+10%), Americhe (+8,7%) e Asia (+12,5%), con il canale retail che rappresenta il 63,7% delle vendite. In crescita anche la rete di boutique, salita a 130 punti vendita nel mondo, con nuove aperture e ampliamenti a Londra e Vienna.
La struttura patrimoniale resta solida nonostante l’indebitamento netto caratteristico sia salito a 197,2 milioni di euro, anche a seguito dei consistenti investimenti e della distribuzione di dividendi per 68,8 milioni. La cassa disponibile ammonta a 242,6 milioni.
Le prospettive per la seconda parte dell’anno sono improntate all’ottimismo: le vendite di luglio e agosto e il positivo avvio della collezione Autunno-Inverno 2025 rafforzano le stime di una crescita annua del fatturato intorno al +10%. Anche le campagne vendita per la Primavera-Estate 2026 mostrano risultati molto positivi, con ordini maschili già conclusi e grande interesse per la collezione femminile.
Il 2025 sarà inoltre un anno simbolico per l’azienda: oltre agli investimenti a Solomeo, Brunello Cucinelli riceverà il prossimo dicembre a Londra l’“Outstanding Achievement Award” del British Fashion Council e vedrà la première del documentario “Brunello, il visionario garbato”, dedicato alla sua vita e alla sua opera.
Con uno sguardo al futuro, l’azienda conferma la propria filosofia di “capitalismo umanistico”, coniugando la crescita internazionale con la valorizzazione della tradizione artigianale e la sostenibilità sociale ed economica.
Brunello Cucinelli, Presidente Esecutivo e Direttore Creativo della Casa di Moda ha commentato: “Abbiamo chiuso il primo semestre di questo 2025 con dei risultati di eccellenza sia come fatturato che come utile, ottenendo quella crescita sana e garbata a cui teniamo molto, cercando di nobilitare il lavoro operaio, facendo impresa nel rispetto della dignità morale ed economica dell’essere umano, avendo l’impressione che ognuno di noi è alla costante ricerca di ritrovare un sano equilibrio di vita, di lavoro e nei tanto desiderati rapporti umani. Le vendite Autunno Inverno sono davvero iniziate molto bene, e così la raccolta ordini Uomo-Donna per la prossima Primavera Estate 2026. Tutto questo, insieme alla piacevole atmosfera che si respira intorno al nostro brand, ci consente di lavorare in serenità e ad immaginare una chiusura dell’anno 2025 con una sana e bella crescita del fatturato intorno al 10%, con dei sani profitti, nonché ad immaginare il 2026 con una crescita altrettanto equilibrata, sempre intorno al 10%.”