Economia

Borsa, al via il “Fondo dei Fondi” con l’obiettivo di investire nelle Pmi e frenare le cancellazioni dal listino

di LB
 
Borsa, al via il “Fondo dei Fondi” con l’obiettivo di investire nelle Pmi e frenare le cancellazioni dal listino

Sarà operativo entro la metà dell’anno il Fondo Nazionale Strategico Indiretto (Fnsi), il nuovo veicolo pubblico-privato del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) per investire nelle aziende quotate a Piazza Affari. Si tratta di un fondo di fondi chiuso, integralmente sottoscritto dal dicastero di via XX Settembre e amministrato da Cdp che sottoscriverà insieme a investitori privati quote di fondi di diritto italiano di nuova costituzione. Lo strumento punta a mobilitare risorse complessive per almeno 700 milioni di euro, di cui 350 milioni messi a disposizione dal Mef per ottenere il 49% del fondo, mentre la restante parte dovrà essere raccolta da investitori privati. Il Fondo potrà rilevare una quota fino al 49% di fondi che investano almeno il 70% in aziende quotate su Borsa Italiana di piccole e medie dimensioni con la possibilità di investire la quota residua in tutti gli altri titoli quotati sul mercato italiano, sia azionari sia obbligazionari. Il capitale sarà distribuito tra 7 e 10 veicoli, ognuno con un proprio gestore. I fondi avranno una durata quinquennale con una chiusura definitiva prevista per il 31 dicembre 2034. 

La presentazione si è svolta lunedì in un incontro riservato a Palazzo San Macuto a Roma, al quale hanno partecipato un centinaio di operatori di mercato selezionati dal Governo. Martedì il progetto è stato illustrato a Milano nell’ambito della Euronext Star Conference organizzata da Borsa Italiana a palazzo Mezzanotte, alla presenza dell’amministratore delegato, Fabrizio Testa e del sottosegretario al Mef Federico Freni. 

Il Fondo dei Fondi ha detto in quell’occasione il sottosegretario Freninon ha come obiettivo principale il listing, ma la liquidità. Se poi vogliamo fare un discorso di alta filosofia, il listing senza liquidità non serve a niente. Una volta tanto non si potrà dire che i politici non mantengono le promesse. Promesse mantenute: il Fondo dei fondi è attivo, il corredo di regole è uscito: si comincia la raccolta sul fondo superiore e poi si va sotto nei fondi inferiori” 

Soddisfatto Giovanni Natali Amministratore delegato e Direttore Generale 4AIM SICAF e presidente di Assonext che spiega così i primi passi del nuovo Fnsi: “Devo confermare – ha detto a Class Cnbc - che le promesse sono state mantenute. Mi piace parlare qui col cappello di presidente di Assonext, l’associazione delle piccole società quotate. E proprio lo scorso anno, il 22 maggio del 2024 al Parlamento italiano alla Sala della Regina, Freni annunciò la nascita del Fondo dei fondi. In meno di un anno siamo partiti. E quindi è un fondo che dovrebbe servire sia alla liquidità delle società già quotate sia alle Ipo delle nuove società che accederanno sul mercato. Lo stato, tramite Cassa Depositi e Prestiti mette 300-350 milioni e, avendo una partecipazione inferiore al 50%, arriverà a movimentare masse per circa 700 milioni: è veramente un’ottima notizia”. 

L’iniziativa ha già raccolto l’adesione di istituzioni finanziarie di primo piano come Intesa Sanpaolo e Banca Generali e Azimut e le fila di questa compagine sono destinate ad ampliarsi. 

Nella foto: Federico Freni con Giovanni Natali

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi: gli europei in maggioranza favorevoli a tariffe di ritorsione contro gli Usa
01/04/2025
Redazione
Un sondaggio sancisce che che la stragrande maggioranza degli europei dei Paesi occidental...
UniCredit: Women ONBoarding, al via la quinta edizione per l'imprenditoria femminile
01/04/2025
Redazione
UniCredit conferma il suo impegno a favore dell’imprenditoria femminile e della promozione...
Alperia, utile netto record di 250 milioni nel 2024: triplicato rispetto all'anno precedente
01/04/2025
Redazione
Alperia, utile netto record di 250 milioni nel 2024: triplicato rispetto all'anno preceden...
easyJet, 5 nuove rotte da Roma Fiumicino. 30 milioni di passeggeri dal 2008
01/04/2025
Redazione
easyJet celebra il traguardo di oltre 30 milioni di passeggeri trasportati da e per Roma F...