Economia

Birraturismo in crescita: 6 milioni di italiani scelgono esperienze legate alla birra artigianale

di Redazione
 
Birraturismo in crescita: 6 milioni di italiani scelgono esperienze legate alla birra artigianale
D’estate non c’è niente di più piacevole di una birra fresca al tramonto, magari in riva al mare, tra amici o in un picnic all’aperto. La stagione calda diventa così sinonimo di momenti di relax, convivialità e scoperta di nuovi sapori. E proprio questa tendenza si riflette anche nelle scelte degli italiani: nell’estate 2025 oltre 6 milioni di persone hanno deciso di vivere esperienze legate alla birra artigianale e agricola Made in Italy, tra degustazioni, visite ai birrifici e attività nei campi di luppolo. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixè, che conferma il crescente fenomeno del birraturismo, un turismo esperienziale che unisce gusto, cultura e contatto con la natura. Proprio ieri, si è svolta una delle iniziative più significative di questa estate: “Luppoleti aperti”, promossa dal Consorzio Birra Italiana. L’evento ha permesso ai partecipanti di scoprire da vicino l’intera filiera della birra agricola, dalla raccolta del luppolo al taglio delle liane, fino ai laboratori sensoriali e alle degustazioni guidate. I birrifici aderenti hanno trasformato l’esperienza in un vero e proprio viaggio tra gusto e territorio, arricchito da concerti, picnic e proposte di street food delle aziende agricole locali, coinvolgendo famiglie e appassionati.

La birra artigianale si conferma anche un motore economico rilevante. La produzione nazionale ha raggiunto i 48 milioni di litri, con quasi 3 milioni destinati all’export. Solo il mercato del fuori casa vale oltre 430 milioni di euro e sostiene circa 92.000 posti di lavoro, tra occupazione diretta e indotto. In Italia operano quasi 1.200 birrifici, molti dei quali guidati da giovani imprenditori, e circa un quarto di essi segue una filiera agricola completa, producendo autonomamente orzo e luppolo. Negli ultimi cinque anni la superficie coltivata a luppolo è cresciuta di quasi il 70%, con aree produttive concentrate in Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Umbria e Abruzzo. L’espansione punta a rafforzare il ruolo della birra interamente Made in Italy, valorizzando ingredienti che raccontano il territorio e conferiscono aromi unici, sempre più apprezzati dai consumatori e dal mercato internazionale.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Produzione manifatturiera dell’eurozona ai massimi da 41 mesi, torna la crescita degli ordini interni
01/09/2025
di Demetrio Rodinò
Produzione manifatturiera dell’eurozona ai massimi da 41 mesi, torna la crescita degli ord...
Giovani e prima casa: oltre un milione di aspiranti acquirenti frenati dai redditi bassi
01/09/2025
di Redazione
Giovani e prima casa: oltre un milione di aspiranti acquirenti frenati dai redditi bassi
Birraturismo in crescita: 6 milioni di italiani scelgono esperienze legate alla birra artigianale
01/09/2025
di Redazione
Birraturismo in crescita: 6 milioni di italiani scelgono esperienze legate alla birra arti...
Predict porta in Puglia le risonanze magnetiche con IA grazie a un accordo con Airs Medical Europe
01/09/2025
di Redazione
Predict porta in Puglia le risonanze magnetiche con IA grazie a un accordo con Airs Medica...