Attualità

Ares Line inaugura il nuovo stabilimento: un investimento strategico nel futuro, tra innovazione, sostenibilità, benessere dei dipendenti ed eccellenza internazionale

di Redazione
 
Ares Line inaugura il nuovo stabilimento: un investimento strategico nel futuro, tra innovazione, sostenibilità, benessere dei dipendenti ed eccellenza internazionale

Con un fatturato superiore ai 20 milioni di Euro, Ares Line, azienda vicentina tra i più rilevanti player internazionali nel settore dell'arredamento per spazi collettivi e uffici, investe nel futuro e inaugura il nuovo stabilimento a Thiene, in provincia di Vicenza. Il nuovo polo produttivo, che si estende su 22.400 mq, con una superficie coperta di circa 10.000 mq - di cui 2.300 mq su due piani dedicati a uffici, spazi espositivi, mense, caffetteria, palestra e area relax - non è solo un sito d’avanguardia, ma rappresenta un simbolo tangibile della visione di Ares Line, una fabbrica produttrice di beni e di bene. Dove crescita sostenibile, innovazione tecnologica e benessere dei collaboratori si integrano per dare vita a un'eccellenza imprenditoriale veneta, che brilla nel mondo. “Oggi celebriamo non solo la conclusione di un'opera edilizia significativa, ma la realizzazione di una visione che abbiamo immaginato, progettato e infine concretizzato con grande impegno e tenacia. Questo spazio, dal forte impatto estetico, è stato progettato mettendo al centro il rispetto per l'ambiente, l'integrazione con il territorio e, soprattutto, il benessere delle persone. Vogliamo creare un ambiente che ispiri chi lo vive ogni giorno, offrendo comfort, luce, spazi condivisi e stimolanti, in linea con la nostra visione di impresa responsabile e orientata al futuro," dichiara Roberto Zuccato, Presidente di Ares Line. Al taglio del nastro presenti il Governatore del Veneto Luca Zaia, il Presidente della Provincia Andrea Nardin, il Sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, l’Assessore del Comune di Thiene Nazzareno Zavagnin, il Presidente della CCIAA Giorgio Xoccato, la Presidente di Confindustria Vicenza Barbara Beltrame, il Presidente di Assufficio Gianfranco Marinelli.

LA NUOVA SEDE: TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ 

La nuova sede, realizzata grazie a un investimento di 12 milioni di euro, è un esempio virtuoso di come la sostenibilità possa diventare il principio guida per opere di architettura e ingegneria altamente performanti ed efficienti sia per le attività produttive, sia per l’ambiente.  L'edificio vanta un elevato indice di isolamento termico e acustico. La copertura è costituita da micro-shed, che forniscono grande luminosità e sui quali sono installati i pannelli fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 300.000 W, tale da garantire la totale autosufficienza energetica per la produzione e la climatizzazione di tutti gli ambienti. Un sistema innovativo di gestione delle acque meteoriche convoglia le acque piovane verso trincee drenanti interrate con una capacità complessiva di 60.000 litri, permettendone la dispersione nel sottosuolo e contribuendo a prevenire le esondazioni. In caso di forti precipitazioni, infatti, i due bacini di laminazione dedicati garantiscono ulteriore sicurezza idraulica. Un aspetto particolarmente importante per il territorio vicentino che negli ultimi anni ha dovuto fronteggiare i danni dovuti alle esondazioni del Bacchiglione.

BENESSERE E INNOVAZIONE ANCHE NEI DETTAGLI PER I DIPENDENTI

La sostenibilità del nuovo stabilimento non si rivolge solo alla tutela dell’ambiente ma rivela una grande attenzione anche per il benessere e la salute dei dipendenti. L'area produttiva e quelle di stoccaggio sono climatizzate, estate e inverno, grazie a dei canali microforati di nuova concezione, definiti “pulsori”, alimentati da pompe di calore. Anche per la climatizzazione degli uffici è stato utilizzato un sistema d’avanguardia con un reticolo di tubazioni integrate nelle doghe del controsoffitto, coadiuvato da fibra di poliestere ad alta densità per un'eccellente fono-assorbenza.  La qualità dell'aria è ulteriormente garantita da un sistema di ricircolo con filtraggio continuo e deumidificazione. Il pavimento flottante degli uffici, realizzato in gres porcellanato, è prodotto con un processo brevettato contenente biossido di titanio e argento, in grado di eliminare in modo permanente le molecole inquinanti presenti nell'aria grazie alla fotocatalisi, distruggere batteri e virus (inclusi H1N1, Enterovirus 71 e SARS-CoV-2 con efficacia fino al 99,99%), e neutralizzare i cattivi odori. La luminosità è un altro punto di forza del nuovo stabilimento: i micro-shed e le ampie vetrate esterne assicurano un'illuminazione naturale eccezionale. Negli uffici, un sistema domotico regola l'intensità luminosa delle barre LED per mantenere sempre un livello superiore a 500 lux. Non solo, perché al piano superiore è presente anche un ambiente interamente dedicato al benessere dei dipendenti, con una mensa, una sala ristorazione per gli ospiti, un'area relax completa di palestra e una fornita biblioteca.

ARES LINE NEL MONDO: I SUCCESSI GLOBALI

“Non solo un’infrastruttura all'avanguardia. Questo nuovo stabilimento è una rappresentazione tangibile della nostra identità e dei nostri valori, tratti distintivi che ci hanno portato a diventare un’eccellenza italiana, e ancor prima veneta, nel mondo. Siamo partner affidabili e capaci di dialogare con i più importanti Studi Internazionali di Architettura perché sappiamo trovare sempre soluzioni d’eccellenza anche a richieste complesse e sfidanti” dichiara l’Amministratore Delegato Nicola Franceschi. Con progetti che spaziano dall'arredamento su misura per l'Auditorium del Palace Museum di Hong Kong e il Parlamento della Georgia, fino alla riqualificazione di spazi culturali come il The 20th Century Theater a Cincinnati (USA), il Klaipèda State Music Theatre in Lituania e il Musiktheater di Linz in Austria, dove l'attenzione all'acustica è fondamentale. Grandi arene dedicate allo sport come l’FTX Arena di Miami (USA)  o il Palasport WaterFront di Genova. A questi progetti si aggiungono, tra gli altri, gli interventi realizzati per grandi gruppi industriali, come l'Auditorium di Casa Ferrero in Lussemburgo (vincitore della Menzione d’onore del  Compasso d’Oro, il più prestigioso riconoscimento mondiale nel campo del disegno industriale)  o il Carmen Würth Forum di Künzelsau in Germania; per grandi centri espositivi come l'Expo Center di Ekaterinburg in Russia, e prestigiose istituzioni educative quali il Caltech, California Institute of Technology a Pasadena (USA), la Dasman Bilingual School in Kuwait e i Politecnici di Milano e di Torino. La recente fornitura di poltrone per il Royal Art Complex del King Salman Park di Riyadh, Arabia Saudita, conferma la forte espansione di Ares Line nei mercati in rapida crescita.

ANDAMENTO ECONOMICO E PROSPETTIVE DI CRESCITA

Il progetto testimonia la meticolosa pianificazione e l'impegno di Ares Line e ne consolida la posizione di leadership nel mondo dell'architettura. La nuova sede diventa infatti non solo un hub per ottimizzare la capacità produttiva e per accogliere la clientela più prestigiosa e internazionale, ma anche un’esemplificazione concreta dell'eccellenza e dell'innovazione portate avanti dall’azienda su scala globale. A sostenere questa visione, numeri economici solidi: un fatturato medio degli ultimi tre anni di 20 milioni di Euro, un EBITDA medio del 16,78% e un utile medio di 1,69 milioni di Euro. Le prospettive di crescita ambiziose sono ulteriormente supportate da un portafoglio ordini superiore ai 10 milioni di Euro e da offerte in essere che superano i 100 milioni di Euro.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Est flatus in rebus
12/07/2025
Barbara Leone
Polemiche per il programma Rai condotto da Pino Insegno
Ares Line inaugura il nuovo stabilimento: un investimento strategico nel futuro, tra innovazione, sostenibilità, benessere dei dipendenti ed eccellenza internazionale
11/07/2025
di Redazione
Ares Line inaugura il nuovo stabilimento: un investimento strategico nel futuro, tra innov...
Ma lo stato indegno delle carceri interessa veramente al Governo?
11/07/2025
Diego Minuti
Ma lo stato indegno delle carceri interessa veramente al Governo?
Tormentoni musicali estate 2025: uno, nessuno e centomila
11/07/2025
Barbara Leone
Tormentoni musicali estate 2025: uno, nessuno e centomila