Automotive

Anfia: il fatturato del settore Automotive in Italia a settembre 2024

di Anfia
 
Anfia: il fatturato del settore Automotive in Italia a settembre 2024
Secondo i dati ISTAT, a settembre 2024 l’indice della produzione industriale è in calo del 4% rispetto a settembre 2023 e dello 0,4% rispetto a settembre 2024. Anche l’indice della produzione per il solo settore automotive è in calo, nello specifico del 30% rispetto a settembre 2023 e del 10,3% rispetto al mese precedente.

Nel cumulato dei primi nove mesi del 2024, l’indice della produzione industriale, nel suo complesso, registra un calo (-3,3%). Nello stesso periodo il settore automotive registra un decremento del 19,6%.

A settembre 2024, i singoli comparti del settore automotive mostrano le seguenti variazioni tendenziali:

- l’indice della produzione di autoveicoli (cod. ATECO 29.1) è in calo del 42,6% nel mese e del 25,5% nel cumulato

- l’indice della produzione di carrozzerie R&S (cod. ATECO 29.2) incrementa dello 0,3% nel mese e del 10,3% nel cumulato

- l’indice della produzione di parti e accessori per autoveicoli (cod. ATECO 29.3) risulta in calo del 24,7% nel mese e del 18,7% nel cumulato


Istat ha diffuso in data 29 novembre i dati del fatturato dell’industria.

L’indice grezzo del fatturato dell’Industria (escluse le costruzioni) nel cumulato del 2024 cala, in termini tendenziali, del 3,5%, mentre nel solo mese di settembre registra un decremento del 5,8%. Nel mese, si registrano cali del 6,8% sul mercato interno e del 3,7% sul mercato estero.

Il fatturato del settore automotive, a livello tendenziale, registra una variazione negativa del proprio indice del 22,6% nel mese, con un decremento sia delle commesse del mercato interno (-25,5%) che di quelle estere (-19,7%). Nel cumulato del 2024, il fatturato è in calo del 12,9% (conseguente al calo del 16,6% nel mercato estero al calo del 9,3% sul mercato interno).

Nel dettaglio, la fabbricazione di autoveicoli genera un fatturato complessivo in calo del 23,9% a settembre 2024 (-22,2% per il mercato interno e -25,2% verso i mercati esteri) e in diminuzione del 13,9% nel cumulato (-14,4% per il mercato interno e -13,6% verso quello estero); il fatturato della fabbricazione di carrozzerie, rimorchi e semirimorchi, allo stesso modo, risulta in calo del 7,9% nel mese (-11,2% sul mercato interno e -2,2% su quello estero) e in aumento dell’1,5% nel cumulato, con -4,1% sul mercato interno e +10,2% su quello estero; infine, la fabbricazione di parti per autoveicoli e loro motori genera un fatturato in calo del 21,8% nel mese, con il fatturato in decremento del 33,2% verso il mercato interno e del 7,8% verso i mercati esteri. Nel cumulato del 2024, quest’ultimo cala del 12,7% (-21,9% per il mercato interno e -1,5% per l’export).
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Usa: nel timore di aumenti per i dazi, è corsa ad acquistare auto e camion
19/04/2025
Redazione
Usa: nel timore di aumenti per i dazi, è corsa ad acquistare auto e camion
Pasqua: un viaggio tra le delizie della tradizione regionale
19/04/2025
Barbara Leone
Pasqua: un viaggio tra le delizie della tradizione regionale
Class action in California contro Tesla: avrebbe taroccato i contachilometri
18/04/2025
Redazione
Class action in California contro Tesla: avrebbe taroccato i contachilometri
Usa: Ford avverte i concessionari, se restano i dazi da giugno aumento dei prezzi
18/04/2025
Redazione
Usa: Ford avverte i concessionari, se restano i dazi da giugno aumento dei prezzi