Economia

Al via LET EXPO 2025: Grimaldi (ALIS), laboratorio di idee per le strategie di crescita e occupazione

di Demetrio Rodinò
 
Al via LET EXPO 2025: Grimaldi (ALIS), laboratorio di idee per le strategie di crescita e occupazione

Ha preso il via oggi, nell'area fieristica di Verona, l'edizione 2025 di LET EXPO, evento di riferimento per l’economia e per lo sviluppo sostenibile e digitale. Ad aprire i lavori, dopo un indirizzo di saluto ai ministri ed alle autorità che intervengono alla quarta edizione della Fiera, che quest'anno vede la partecipazione di oltre 500 espositori, è stato Guido Grimaldi, presidente di ALIS, l'Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile, che, nel suo intervento, ha messo l'accento sul fatto che LET EXPO, vedrà la presentazione di ''nuovi trend del mercato, soluzioni innovative e numerose opportunità di business per valorizzare il Made in Italy e per far incontrare campioni nazionali capaci di fare la differenza su scala internazionale'', per quello che ha definito un ''vero e proprio laboratorio di idee per definire concrete strategie per la crescita e per generare ricchezza ed occupazione".

''Il nostro settore - ha detto nel suo intervento il presidente Grimaldi - è fatto di strade che uniscono, di binari che tracciano il domani, di rotte che connettono e ogni viaggio racconta una storia di impegno e di coraggio. Siamo qui per essere una leva che solleva la Nazione, che ispira i giovani, che valorizza il merito, che mira a grandi successi''
Ma, oltre ad essere una vetrina di idee e proposte, LET EXPO, ha detto Grimaldi, "è anche l’occasione per analizzare uno scenario globale in continua evoluzione, segnato dai due conflitti ancora in corso e dalle tensioni legate allo scontro sui dazi che stanno incidendo sulla stabilità dei mercati, con effetti a catena su numerose filiere come l'automotive, il farmaceutico e l’agroalimentare
".

Il presidente di ALIS,  dopo avere ricordato alcuni dati macroeconomici (il Pil dell'Eurozona che cresce, seppure lievemente, con quello italiano che, nel 2025, dovrebbe crescere dello 0,8%) , ha sottolineato come, a suo avviso, ''sarà ovviamente necessario continuare ad agire con determinazione per sostenere la crescita del nostro sistema economico. Oggi più che mai proprio il tema della crescita passa inevitabilmente dal tema della sicurezza, che rappresenta una priorità assoluta anche per la catena logistica".

Cogliendo elementi di riflessione dalle parole pronunciate dal presidente del consiglio, Giorgia Meloni, in occasione dell'ultima Assemblea Generale di ALIS (''Senza il prezioso lavoro dei marittimi, degli autisti di mezzi pesanti, dei macchinisti e di tutti gli operatori della logistica, il nostro tessuto produttivo si bloccherebbe e i cittadini e le imprese non avrebbero a disposizione i beni di cui hanno bisogno''), Grimaldi ha ricordato cosa sia oggi l'Associazione in termini numerici: 2.350 soci; 350.000 lavoratori rappresentati; più di 95 miliardi di euro di fatturato aggregato, che, ha detto, ''sono un elemento di eccellenza, costituendo il motore vero di innovazione e crescita."
Partendo dal riferimento che molti soci di ALIS ormai sono presenti in nuovi mercati esteri, in Asia e Africa, Grimaldi ha detto che ''è proprio per questo che l’Italia deve fare un deciso salto in avanti su due fronti: quello della produttività della nostra industria e quello infrastrutturale
".

Da ALIS, quindi, giungono delle sollecitazioni a che, oltre alle opere già finanziate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si acceleri su altri punti, a cominciare dalla ''riforma dei porti per garantire competitività ed attrattività dei nostri scali sull’implementazione del Piano Nazionale della Logistica che mira a sostenere la digitalizzazione e l’integrazione efficiente di porti e interporti".

Quindi, per Grimaldi, "è ancora più importante sottolineare che solo attraverso politiche globali, investimenti su nuove tecnologie ed incentivi mirati potremo raggiungere la decarbonizzazione totale. È dunque urgente un confronto con la nuova Commissione Europea per ridefinire le regole del gioco, in modo da favorire una transizione ecologica equa e sostenibile".

Se i numeri che Grimaldi ha elencato (''nel solo 2024, grazie ai soci ALIS che utilizzano l’intermodalità: 6 milioni di camion sono stati sottratti dalle strade; 143 milioni di tonnellate di merci sono state trasferite a mare e ferro; 5,4 milioni di tonnellate di CO2 sono state abbattute in Europa, di cui ben 4,1 milioni solo in Italia'') sono importanti, il presidente dell'Associazione ha detto che ''su questi dati si fonda la forza del nostro settore, però a noi spetta il compito di valorizzarlo ulteriormente e far comprendere quanto sia essenziale per la vita di ciascuno. In questa direzione, dobbiamo impegnarci ancora di più per rendere il nostro mondo sempre più attrattivo per i giovani".

Ribadendo l'attenzione di ALIS per il lavoro ed il capitale umano, Grimaldi ha indicato, come necessari, ''misure di defiscalizzazione e decontribuzione interventi sulla riduzione dei costi e dei tempi di accesso alle professioni del settore nonché sulla semplificazione delle relative procedure ed abilitazioni".

In questa direzione, il Governo "sta facendo un buon lavoro nel cercare un equilibrio tra la stabilità dei conti pubblici e la necessità di sostenere il mondo del lavoro. Ci tengo a dire che i giovani di oggi sono pieni di talento e voglia di lavorare, ma spesso si trovano di fronte a una scarsa comunicazione riguardo le opportunità occupazionali offerte.
La mancanza di un sistema integrato tra scuole, istituzioni e associazioni ha troppo spesso limitato la loro capacità di orientarsi e accedere alle risorse disponibili'
'.

Grimaldi si è poi addentrato in un percorso impegnativo, come l'alta offerta di professionisti in alcune discipline e la carenza di specialisti in altri settori. "In particolare, vi è un numero elevato di giovani avvocati ed economisti, mentre il settore della logistica fatica ad attrarre i giovani, nonostante offra ottime prospettive di carriera ben remunerate e ha un crescente fabbisogno di competenze specifiche. Per contribuire a favorire l’incontro tra domanda e offerta e permettere ai giovani di esprimere al meglio il loro potenziale, ALIS è sempre pronta a collaborare e continua a dimostrare il proprio impegno con i fatti''. In proposito ha ricordato i risultati che sta ottenendo ALIS Academy, "che ci ha portato a creare fino ad oggi 10.000 posti di lavoro per i nostri giovani, è un esempio virtuoso di come la sinergia tra ITS, scuole, Università e imprese possa colmare i vuoti occupazionali. La formazione specialistica rappresenterà quindi sempre più un investimento strategico per il futuro del settore e per rispondere alle nuove esigenze del mercato".

Tornando a LET EXPO Grimaldi ha detto, ''con orgoglio'', che è "l'unica fiera che, in un contesto di alta specializzazione tecnologica e commerciale, dedica un intero padiglione al terzo settore e alle attività a scopo benefico. Insieme ad ALIS per il Sociale, oltre 50 enti e associazioni si uniscono per promuovere progetti solidali, volontariato e iniziative a sostegno dei più deboli. Come ogni anno parte del ricavato dell’evento sarà devoluto in beneficenza, un gesto che rafforza il legame tra il mondo dell’impresa e il sociale".

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Edison conferma Nicola Monti amministratore delegato, squadra che vince non si cambia
03/04/2025
di Redazione
Edison conferma Nicola Monti amministratore delegato, squadra che vince non si cambia
Dazi USA sul Parmigiano Reggiano: il Consorzio punta sulla diplomazia
03/04/2025
Redazione
Dazi USA sul Parmigiano Reggiano: il Consorzio punta sulla diplomazia
Il Gruppo Fs torna in perdita nel 2024 con un rosso per 208 milioni di euro
03/04/2025
Redazione
Il gruppo Fs torna a perdere nel 2024 archiviando l'esercizio con un rosso di 208 milioni ...
Dazi USA, l’impatto sull’Italia: famiglie a rischio stangata fino a 160 euro l’anno
03/04/2025
Redazione
Dazi USA, l’impatto sull’Italia: famiglie a rischio stangata fino a 160 euro l’anno