Ultime notizie

Aggiornamento della strategia di resilienza cibernetica dell'Eurosistema

 
L'Eurosistema ha aggiornato la strategia di resilienza cibernetica per le infrastrutture dei mercati finanziari, adottata nel 2017 con l'obiettivo di rafforzare la sicurezza dell'ecosistema finanziario europeo alla luce delle accresciute interdipendenze, delle nuove minacce cibernetiche e della prossima entrata in vigore del regolamento europeo DORA che mira a irrobustire e armonizzare le regole in materia di resilienza operativa digitale nel settore.

La nuova strategia amplia l'ambito soggettivo di applicazione oltre le infrastrutture finanziarie e i sistemi di pagamento, estendendolo agli operatori ricadenti all'interno della cornice di sorveglianza dell'Eurosistema per gli strumenti, i servizi e gli schemi di pagamento elettronici (cd. PISA entities).

La strategia introduce al contempo nuovi strumenti per la valutazione del livello di maturità rispetto alla gestione del rischio cyber (ad esempio il cyber resilience stress testing) e per il monitoraggio armonizzato a livello europeo dello stato di preparazione cyber delle singole entità e dell'ecosistema finanziario nel suo complesso.
  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Intred annuncia l’adesione ufficiale a IDA – Italian Datacenter Association
03/04/2025
Intred annuncia l’adesione ufficiale a IDA – Italian Datacenter Association
Dazi USA. ASSICA: A rischio il terzo mercato per i salumi italiani
03/04/2025
Dazi USA. ASSICA: "A rischio il terzo mercato per i salumi italiani"
Accordo tra Confcommercio La Spezia e Intesa Sanpaolo: 110 mln di euro di nuovo credito per le PMI
03/04/2025
Accordo tra Confcommercio La Spezia e Intesa Sanpaolo: 110 mln di euro di nuovo credito pe...
PA digitale 2026: pubblicata la Direttiva per la gestione dei residui PNRR
03/04/2025
PA digitale 2026: pubblicata la Direttiva per la gestione dei residui PNRR