Innovation

Aeroporti di Roma lancia il Virtual Assistant

di Redazione
 
Aeroporti di Roma lancia il Virtual Assistant
L’aeroporto di Roma Fiumicino, già riconosciuto per il settimo anno consecutivo come Migliore Aeroporto d’Europa da ACI Europe, compie un nuovo passo nella trasformazione digitale. Aeroporti di Roma (ADR) ha infatti annunciato il lancio di Virtual Assistant, un innovativo assistente digitale basato su intelligenza artificiale, sviluppato in collaborazione con Amazon Web Services (AWS) e Storm Reply, pensato per accompagnare i passeggeri in ogni fase del viaggio.

Disponibile sul Chatbot WhatsApp di ADR e sul sito ufficiale www.adr.it, il Virtual Assistant è rappresentato da ADRYX, la mascotte digitale dell’aeroporto, e offre un’interazione semplice, veloce e multilingue. Il sistema fornisce aggiornamenti in tempo reale sui voli, indicazioni sui servizi aeroportuali, suggerimenti personalizzati e perfino assistenza per coincidenze e tracciamento bagagli, contribuendo a rendere l’esperienza di viaggio più fluida e confortevole.

“Dal primo “Buongiorno” all’ultimo “Arrivederci”, vogliamo offrire un’esperienza che unisca l’ospitalità italiana all’innovazione tecnologica”, ha dichiarato Emanuele Calà (nella foto), Senior Vice President Transformation & Technology di ADR. “Il Virtual Assistant rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso di trasformazione digitale, permettendoci di assistere i circa 50 milioni di viaggiatori che transitano ogni anno dai nostri aeroporti, garantendo un contatto umano anche attraverso la tecnologia”.

La piattaforma si basa su Amazon Bedrock, il servizio di AWS per la gestione dei foundation model, e sfrutta un’architettura multi-agente capace di comprendere e rispondere a domande complesse in più lingue. L’obiettivo è offrire risposte rapide, affidabili e sicure, nel rispetto dei più elevati standard di privacy dei dati e con un impatto diretto sull’efficienza operativa.

“L’assistente AI è un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale possa migliorare l’esperienza quotidiana dei viaggiatori”, ha sottolineato Filippo Rizzante, Chief Technology Officer di Reply. “Grazie alla combinazione tra orchestrazione multi-agente e i servizi di AI generativa di AWS, ADR può oggi gestire interazioni complesse in tempo reale, in totale sicurezza”.

Sulla stessa linea Julien Groues, VP AWS France and Europe South: “Il Virtual Assistant di Aeroporti di Roma dimostra come l’AI generativa possa trasformare radicalmente il modo di viaggiare, integrando tecnologia e accoglienza in uno dei principali hub europei”.

L’introduzione del Virtual Assistant segna un passo decisivo per la digitalizzazione del sistema aeroportuale italiano, confermando ADR tra le realtà più avanzate d’Europa nell’applicazione dell’intelligenza artificiale al servizio dei passeggeri.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Terna e ACN insieme per la sicurezza digitale della rete elettrica nazionale
22/10/2025
di Redazione
Terna e ACN insieme per la sicurezza digitale della rete elettrica nazionale
Aeroporti di Roma lancia il Virtual Assistant
22/10/2025
di Redazione
Aeroporti di Roma lancia il Virtual Assistant
Olidata presenta la prima tecnologia crittografica contro attacchi quantistici
21/10/2025
Redazione
Olidata patecipa all’edizione 2025 di Cybertech Europe
AI, entro il 2030 serviranno 500 miliardi l’anno per i data center
20/10/2025
di Redazione
AI, entro il 2030 serviranno 500 miliardi l’anno per i data center