Innovation

Acea e IIT danno vita al primo laboratorio di robotica per le reti industriali in Italia

di Demetrio Rodinò
 
Acea e IIT danno vita al primo laboratorio di robotica per le reti industriali in Italia
Nasce ufficialmente a Roma il Robotic Joint Lab, il primo laboratorio di robotica in Italia dedicato all’innovazione delle reti industriali. A siglare l’accordo triennale sono stati a.Quantum, società del Gruppo Acea focalizzata sullo sviluppo di soluzioni innovative per il mercato non regolato, e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), eccellenza della ricerca scientifica e tecnologica a livello internazionale.

Il laboratorio congiunto rappresenta una svolta strategica per il futuro delle infrastrutture italiane, puntando su sostenibilità, resilienza e digitalizzazione. Il progetto si inserisce nel piano industriale 2024-2028 “Green Diligent Growth” di Acea, che mette al centro smart infrastructure e transizione ecologica.

Il Robotic Joint Lab unisce le competenze avanzate di ricerca dell’IIT di Genova e l’esperienza operativa di Acea a Roma. La progettazione e la prototipazione delle soluzioni robotiche saranno realizzate principalmente presso il Center for Intelligence Systems e il Center for Joint Industrial Research dell’IIT, mentre la sede romana, situata in un edificio industriale riqualificato, ospiterà spazi di co-progettazione e aree dedicate ai test e alla finalizzazione dei prototipi.

In questo ambiente innovativo, ricercatori e ingegneri collaboreranno fianco a fianco per sviluppare robot e sistemi intelligenti capaci di monitorare, gestire e manutenere infrastrutture complesse, come reti idriche ed energetiche, anche in contesti critici. Le nuove tecnologie saranno testate direttamente sugli impianti Acea, favorendo un approccio pratico e immediato alla validazione sul campo.

Il laboratorio sarà articolato in due grandi aree: una zona per la progettazione condivisa, flessibile e modulare, e una seconda dedicata al testing dei prototipi e alla preparazione per l’immissione sul mercato. Questa struttura rappresenta un esempio concreto di come ricerca e impresa possano collaborare per accelerare la transizione tecnologica e affrontare le sfide legate alla gestione delle reti industriali in ottica smart e sostenibile.

Enrico Resmini, amministratore delegato di a.Quantum, ha dichiarato: "Con questo accordo affermiamo la nostra visione orientata al futuro e la capacità di essere protagonisti nella transizione tecnologica. Le soluzioni robotiche che nasceranno da questo laboratorio congiunto contribuiranno a rendere le infrastrutture sempre più resilienti, intelligenti e sostenibili".

Anche Giorgio Metta, direttore scientifico dell’IIT, ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa: "Questo laboratorio rappresenta esattamente il tipo di collaborazione che vogliamo promuovere: ricerca e impresa che lavorano insieme per trasformare conoscenza avanzata in soluzioni concrete. Grazie a questa partnership, svilupperemo sistemi robotici, intelligenza artificiale e sensoristica avanzata in grado di supportare la gestione di infrastrutture strategiche e di rafforzare il ruolo dell’IIT come motore di innovazione per il tessuto industriale nazionale".
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Acea e IIT danno vita al primo laboratorio di robotica per le reti industriali in Italia
16/07/2025
di Demetrio Rodinò
Acea e IIT danno vita al primo laboratorio di robotica per le reti industriali in Italia
Rome Technopole guida l’innovazione e la ricerca biofarmaceutica del Lazio si trasforma in impresa
16/07/2025
di Demetrio Rodinò
Rome Technopole guida l’innovazione e la ricerca biofarmaceutica del Lazio si trasforma in...
Intesa Sanpaolo spinge su infrastrutture energia e innovazione per sostenere la competitività in Europa, Regno Unito e Medio Oriente
15/07/2025
di Demetrio Rodinò
Intesa Sanpaolo spinge su infrastrutture energia e innovazione per sostenere la competitiv...
Erc premia la ricerca con 22,5 milioni e 150 progetti
14/07/2025
Redazione
Erc premia la ricerca con 22,5 milioni e 150 progetti