Ultime notizie
21Shares: memecoin, tra le pietre anche qualche pepita
di Adrian Fritz, Head of Research di 21Shares

Dopo la vittoria e l’insediamento di Donald Trump, si è osservato come si sia intensificato, anche in Italia, il lancio di memecoin. Ma cosa sono le memecoin? Sono asset digitali affidabili o sono un pericolo per il mercato? E possono essere un’opportunità di investimento non solo speculativa? A seguire le risposte di 21Shares a queste domande
Per “memecoin” si intendono degli asset digitali che fanno riferimento alle ultime tendenze di internet, a scherzi umoristici e alla cultura pop, con l’obiettivo di tokenizzare le community online. Questi asset sono caratterizzati da barriere d’ingresso minime e ciò le rende estremamente facili da creare e scambiare, rappresentando una porta d’accesso molto attrattiva per chi si avvicina per la prima volta all’universo cripto. Tuttavia, mentre le maggiori criptovalute devono il loro successo all’innovazione e all’utilità percepita che portano, le memecoin prosperano grazie all’attivismo di una community e alla spinta speculativa che questa riesce a imprimere.
Ciò le rende una lama a doppio taglio. Gli esempi di valute virtuali basate su una celebrità, come possono essere $TRUMP o $LIBRA, hanno fatto sorgere molti dubbi circa la loro legittimità e i livelli eccessivi di speculazione, ma è importante saper distinguere tra i progetti di breve termine e le opportunità concrete che questo segmento può generare se sviluppato in modo appropriato.
Alcune delle ripercussioni positive che possono portare sono:
- L’ingresso di nuovi utenti: Attraendo investitori retail, le memecoin avvicinano l’universo cripto agli utenti. Per fare un esempio, da quando è stata lanciata, Dogecoin ha raccolto 1 milione di utenti, promuovendo 1,49 milioni di transazioni per un valore di 499 milioni di dollari
- Attività blockchain e adozione: Sulla blockchain di Solana, nel 2024 il trading di memecoin ha rappresentato circa il 60% del volume totale, con il token $TRUMP che ha generato scambi per 30 miliardi in appena 48 ore. Questi livelli, comparabili a quelli che si registrano sul Nasdaq, mostrano come questi asset abbiano la capacità di promuovere le attività sui network a cui si appoggiano
- Espressione della cultura popolare: Le memecoin sono spesso uno specchio del mondo reale, con token come $Tremp e $Boden che si sono evoluti in dei veri e propri indicatori digitali di trend politici e sociali. Funzionando in modo simile ai mercati predittivi, sono diventati uno strumento di riferimento per gli investitori retail che vogliono partecipare agli eventi politici, registrando picchi di attività di trading a ridosso di eventi chiave
- Stress test per la blockchain: Le memecoin sono state un vero e proprio stress test per la scalabilità di Solana. Infatti, nonostante il record di transazioni, le performance del network si sono mantenute su livelli alti, senza registrare significative interruzioni del servizio, segnalando come siano stati fatti importanti progressi nella gestione dei flussi, soprattutto quando la congestione raggiunge picchi anche molto alti. Ciò ha permesso a Solana di consolidare la sua posizione di blockchain affidabile per il trading DeFi e di supportare una gamma sempre più ampia di applicazioni
Ciò non significa che non si debba prestare attenzione agli asset in cui si investe, come dimostra il fatto che la maggior parte delle memecoin che viene immessa sul mercato ha una vita molto breve. Allo stesso tempo, però, non bisogna essere prevenuti, dato che in mezzo alla sabbia si può celare anche una pagliuzza d’oro. È il caso di Goatseus Maximus ($GOAT), che inizialmente era nata come una valuta digitale “burla”, per poi trasformarsi un punto di riferimento per la sperimentazione nel mondo cripto per ciò che riguarda l’AI.
In conclusione, questi asset non sono né intrinsecamente negativi né intrinsecamente positivi; sono un mero strumento a disposizione dell’universo cripto. Quale sarà il loro impatto effettivo dipenderà dalla capacità della community di trasformarli in progetti sostenibili e di fare in modo che non rimangano investimenti puramente speculativi, che potrebbero innescare correzioni di mercato anche molto pesanti. Con il costante consolidamento del settore, sarà fondamentale distinguere tra le soluzioni sostenute da un’alta qualità e quelle basate solo sull’euforia del momento se si vuole riuscire a determinare quale sarà il loro ruolo nel lungo periodo.