Economia

Dal 2015 la ''ricchezza dei ricchi'' aumentata in modo esponenziale

Redazione
 
Dal 2015 la ''ricchezza dei ricchi'' aumentata in modo esponenziale

La ricchezza dell'1% più agiato del mondo è aumentata di 33,9 trilioni di dollari (29,38 trilioni di euro) dal 2015, abbastanza per porre fine alla povertà globale 22 volte. E' la denuncia lanciata oggi dall'Ong Oxfam International, secondo cui lo sviluppo globale è "completamente fuori strada".

Dal 2015 la ''ricchezza dei ricchi'' aumentata in modo esponenziale

Una nuova analisi, in vista del vertice delle Nazioni Unite sul finanziamento allo sviluppo, che si aprirà il 30 giugno a Siviglia, ha rivelato un "aumento astronomico" della ricchezza privata tra il 1995 e il 2023, con una crescita di 342 trilioni di dollari (296,44 trilioni di euro), otto volte superiore a quella della ricchezza pubblica.

Il documento, intitolato "Dal profitto privato al potere pubblico: finanziare lo sviluppo, non l'oligarchia", denuncia che i governi ricchi stanno apportando i tagli più ingenti agli aiuti allo sviluppo, "essenziali per la sopravvivenza", da quando si è iniziato a registrare gli aiuti nel 1960.

"La ricchezza di soli 3.000 miliardari è aumentata di 6,5 trilioni di dollari (5,63 trilioni di euro) in termini reali dal 2015 e ora rappresenta l'equivalente del 14,6% del PIL globale", ha affermato Oxfam.
Dal rapporto dell'Ong emerge un altro elemento che impone una riflessione in materia di solidarietà: i soli Paesi del G7, che rappresentano circa i tre quarti di tutti gli aiuti ufficiali, li stanno riducendo del 28% entro il 2026 rispetto al 2024, mentre la crisi del debito "sta portando alla bancarotta i Paesi poveri, che pagano ai loro ricchi creditori molto di più di quanto possano spendere per aule scolastiche o ospedali".

"I Paesi ricchi hanno affidato a Wall Street la responsabilità dello sviluppo globale. Si tratta di un'acquisizione globale della finanza privata che ha superato le strategie basate sull'evidenza per combattere la povertà attraverso investimenti pubblici e una tassazione equa", ha affermato Amitabh Behar , amministratore delegato di Oxfam.

Pertanto, Oxfam ha esortato i governi ad aderire alle proposte politiche "che propongono un cambio di rotta, affrontando la disuguaglianza estrema e trasformando il sistema di finanziamento dello sviluppo".
Queste proposte includono lo sviluppo di nuove alleanze strategiche per combattere le disuguaglianze, il rifiuto dei finanziamenti privati come "soluzione miracolosa" per lo sviluppo, l'imposizione fiscale sugli ultra-ricchi, la riforma dell'architettura del debito e il rilancio degli aiuti.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tassi BCE
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Banche italiane ai massimi storici nel 2024 profitti record per 46 miliardi grazie ai tass...
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
19/07/2025
di Redazione
Scontro tra UE e Stati Uniti sui dazi rischia di colpire le Big Tech americane
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce e il Private Equity traina la trasformazione
19/07/2025
di Redazione
Le imprese italiane spingono sull’internazionalizzazione nonostante i dazi. Il M&A cresce ...
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”
18/07/2025
di Redazione
Enti previdenza investono su mercati italiani. Natali: “Si poteva osare di più”