Salute

Forum ACADI 2025, il gioco legale tra salute, sostenibilità e trasparenza

Redazione
 
Forum ACADI 2025, il gioco legale tra salute, sostenibilità e trasparenza
Nella sede di Confcommercio a Roma, si è svolto il Forum ACADI 2025, l’appuntamento annuale organizzato dall’Associazione Concessionari di Giochi Pubblici guidata da Geronimo Cardia. L’evento ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, imprese e mondo associativo, ponendo al centro la tutela della salute, la sostenibilità e la trasparenza del comparto del gioco legale.

Forum ACADI 2025, il gioco legale tra salute, sostenibilità e trasparenza

Come da tradizione, il Forum ha ospitato la presentazione del nuovo Bilancio di Sostenibilità di Comparto, definito da Cardia un documento unico perché capace di fotografare non una singola azienda, ma l’intero settore dei giochi pubblici. Dal 2018 a oggi, i dati raccolti mettono in evidenza l’impatto economico, sociale e normativo del comparto, misurando anche gli effetti ESG secondo i criteri GRI. “È uno strumento di memoria, di responsabilità e di prospettiva – ha spiegato Cardia – che mostra come la tutela della salute debba essere al centro di misure ponte in grado di regolare l’evoluzione del mercato”.

I lavori sono stati aperti dal vicepresidente vicario di Confcommercio, Lino Enrico Stoppani, che ha richiamato il ruolo del gioco pubblico come presidio di legalità e strumento di tutela del consumatore. “Legalità, trasparenza e sostenibilità – ha affermato – devono restare i pilastri del settore. Difendiamo la libertà di scelta del consumatore, ma all’interno di un’offerta regolare e lecita”.

La presenza delle Forze dell’Ordine, con gli interventi del Colonnello Adolfo Angelosanto (Carabinieri), di Marco Garofalo (Polizia di Stato) e del Generale Michele Esposito (Guardia di Finanza), ha ribadito l’impegno istituzionale nella lotta all’illegalità e nel presidio della sicurezza.

Particolarmente atteso l’intervento del Sottosegretario al MEF, Sandra Savino, che ha sottolineato la necessità di un riordino organico e definitivo della normativa. “Il Governo intende costruire un percorso chiaro e stabile – ha dichiarato – che rafforzi trasparenza e legalità, coniugando salute pubblica, occupazione e gettito erariale”.

Il cuore del Forum è stato il dialogo tra i rappresentanti del sistema confederale: Stoppani (FIPE), Zamparelli (STS-FIT), D’Angelo (SAPAR) e Cangianelli (EGP). Sono emerse posizioni comuni sulla necessità di una cornice legislativa coerente e di un riequilibrio tra gioco fisico e online, anche in termini di gettito e concorrenza.

Le riflessioni sono state arricchite dai contributi dell’Advisory Board di Acadi: Giovanni Kessler ha evidenziato l’importanza dell’innovazione tecnologica sugli apparecchi per garantire un gioco sicuro; Andrea Ruggieri ha denunciato l’approccio ideologico della politica, ribadendo il ruolo degli operatori legali come “sentinelle della legalità”; Andrea Manciulli ha posto l’accento sui rischi del gioco online come terreno fertile per l’illegalità e la ludopatia giovanile.

Un’analisi confermata dai dati presentati da Nomisma, secondo cui la spesa online è cresciuta a scapito del gioco fisico, con effetti negativi su occupazione e gettito fiscale. Da parte delle imprese, Novomatic Italia ha mostrato soluzioni innovative basate su intelligenza artificiale e riconoscimento dell’età per un gioco responsabile e sostenibile.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Forum ACADI 2025, il gioco legale tra salute, sostenibilità e trasparenza
19/09/2025
Redazione
Forum ACADI 2025, il gioco legale tra salute, sostenibilità e trasparenza
Sanità, Italia fanalino di coda in Europa: nel 2024 spesa pubblica al 6,3% del PIL
16/09/2025
Redazione
Sanità, Italia fanalino di coda in Europa: nel 2024 spesa pubblica al 6,3% del PIL
Europa sempre più longeva: aspettativa di vita media a 81,7 anni, gli italiani vivono fino a 84
12/09/2025
Redazione
Europa sempre più longeva: aspettativa di vita media a 81,7 anni, gli italiani vivono fino...
Obesità infantile, UNICEF: 188 milioni i minori colpiti nel mondo
11/09/2025
Redazione
Obesità infantile, UNICEF: 188 milioni i minori colpiti nel mondo