Salute

Datrix entra nel progetto ARTIBAC, l’intelligenza artificiale contro l’antibiotico-resistenza

Redazione
 
Datrix entra nel progetto ARTIBAC, l’intelligenza artificiale contro l’antibiotico-resistenza
Datrix, società quotata su Euronext Growth Milan e leader nello sviluppo di soluzioni basate su intelligenza artificiale, annuncia la propria partecipazione al progetto ARTIBAC (Artificial Intelligence and Biotechnology Against Multidrug-Resistant Bacteria), un’iniziativa finanziata da Regione Lombardia nell’ambito del programma FESR 2021-2027 “Collabora & Innova”, che punta a contrastare l’antibiotico-resistenza attraverso le tecnologie digitali più avanzate.

Datrix entra nel progetto ARTIBAC, l’intelligenza artificiale contro l’antibiotico-resistenza

Il progetto, del valore complessivo di circa 7 milioni di euro, è stato assegnato a un consorzio multidisciplinare che riunisce alcune delle principali eccellenze scientifiche e sanitarie lombarde: ASST Fatebenefratelli Sacco (capofila), Università degli Studi di Pavia, Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Policlinico e Istituto Nazionale di Genetica Molecolare. Attraverso questo progetto si vogliono sviluppare nuove strategie terapeutiche per fronteggiare una delle più gravi emergenze globali, secondo l’OMS, l’antibiotico-resistenza causa ogni anno oltre un milione di morti nel mondo.

Datrix partecipa come partner tecnologico, fornendo la propria expertise nella progettazione di modelli predittivi e generativi di intelligenza artificiale. Le sue soluzioni permetteranno di analizzare grandi quantità di dati sperimentali e clinici per individuare pattern di resistenza batterica e accelerare la scoperta di nuove molecole antibatteriche. In questo modo sarà possibile ridurre tempi e costi della sperimentazione, migliorando la capacità di validare rapidamente i candidati terapeutici più promettenti.

Michele Compare, CTO di Datrix ha dichiarato: “ARTIBAC rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra ricerca accademica e tecnologia applicata. Il nostro compito è trasformare la complessità dei dati biotecnologici in modelli intelligenti e interoperabili, capaci di accelerare la ricerca e garantire sicurezza e tracciabilità delle informazioni.”

Per Datrix, il progetto si inserisce nella strategia di lungo periodo dedicata all’AI applicata alla salute, in continuità con altri progetti europei come BETTER e UNICA, che utilizzano l’intelligenza artificiale per analizzare in modo sicuro dati sanitari e oncologici. “La partecipazione a ARTIBAC conferma la nostra visione dell’AI del fare”, ha aggiunto Fabrizio Milano d’Aragona, CEO del Gruppo (in foto). “L’intelligenza artificiale deve essere un motore di conoscenza e un acceleratore di efficienza per la sanità, creando un ponte tra laboratori e pratica clinica, in modo responsabile e sostenibile.”
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Datrix entra nel progetto ARTIBAC, l’intelligenza artificiale contro l’antibiotico-resistenza
03/11/2025
Redazione
Datrix entra nel progetto ARTIBAC, l’intelligenza artificiale contro l’antibiotico-resiste...
Le Maldive vietano il fumo ai nati dopo il 2007, l’Europa prepara maxi rincari: due modelli per un mondo smoke-free
03/11/2025
Redazione
Le Maldive vietano il fumo ai nati dopo il 2007, l’Europa prepara maxi rincari: due modell...
Influenza, allerta infezioni respiratorie. 427mila casi in una settimana
01/11/2025
di Redazione
Influenza, allerta infezioni respiratorie. 427mila casi in una settimana
Camminare più a lungo riduce il rischio di morte e di malattie cardiovascolari
28/10/2025
Redazione
Camminare più a lungo riduce il rischio di morte e di malattie cardiovascolari