Salute
Tennis and Friends 2025, Roma celebra 15 anni di sport, salute e solidarietà al Foro Italico
di Redazione

Il Foro Italico si è trasformato anche quest’anno in un grande villaggio della prevenzione, dello sport e della solidarietà. Conclusa oggi la tre giorni della Main Edition di Tennis and Friends - Salute e Sport, giunta al traguardo dei suoi quindici anni, la manifestazione ha confermato la sua capacità unica di unire intrattenimento, benessere e impegno sociale.
Dopo il successo della tappa torinese di settembre, con oltre 22mila screening e visite effettuate, l’edizione romana ha visto un’affluenza record. Dal 10 al 12 ottobre, migliaia di cittadini, studenti, atleti e personaggi del mondo dello spettacolo hanno animato il Foro Italico, partecipando a visite gratuite, incontri formativi, tornei e talk dedicati alla salute.
L’evento, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero della Salute e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, ha riaffermato la centralità della prevenzione come cultura collettiva. “Lo sport è un ingrediente fondamentale della cultura della prevenzione”, ha ricordato il ministro per lo Sport Andrea Abodi, sottolineando il valore educativo di un’iniziativa che, dal 2011, promuove il benessere attraverso l’attività fisica e la consapevolezza sanitaria.
Cuore pulsante della manifestazione è stato, come ogni anno, il Villaggio della Salute, composto da 86 strutture sanitarie e 73 aree specialistiche, coordinate dalla Asl Roma 1. Migliaia di persone hanno potuto usufruire gratuitamente di check-up e screening in ambiti che vanno dalla cardiologia all’oncologia, dalla nutrizione alla neurologia, grazie alla partecipazione di eccellenze ospedaliere e universitarie come il Gemelli, il Campus Bio-Medico, il Bambin Gesù, lo Spallanzani e l’Ospedale San Giovanni Addolorata.
Non solo medicina, ma anche sport e spettacolo. Nel Torneo Celebrity si sono sfidati personaggi amati del mondo dello spettacolo e campioni del tennis, trasformando l’iniziativa in un grande evento popolare. Il “Villaggio dello Sport” e il “Villaggio Interforze” hanno coinvolto giovani e famiglie in attività ludiche, percorsi interattivi e dimostrazioni delle Forze Armate, rendendo l’esperienza educativa e coinvolgente per tutte le età.
Il progetto, nato su iniziativa del professor Giorgio Meneschincheri, medico e specialista in sanità pubblica, si è affermato in questi quindici anni come una delle più importanti piattaforme italiane di prevenzione. I numeri parlano da soli: centinaia di migliaia di visitatori e decine di migliaia di controlli specialistici gratuiti, un modello che oggi è considerato un punto di riferimento anche in Europa.
Nel messaggio inviato per l’occasione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto esprimere il proprio sostegno e riconoscimento all’iniziativa, sottolineandone la portata umana e sociale. “Rivolgo un partecipe saluto a tutti i presenti all’odierna iniziativa - ha scritto il Capo dello Stato - e formulo ogni apprezzamento per il progetto Tennis and Friends, dedicato a sostenere i pazienti più piccoli in difficoltà”. Parole che hanno emozionato il pubblico e gli organizzatori, suggellando il valore civico e solidale di un evento che, anno dopo anno, continua a mettere la salute e la prevenzione al centro della vita di tutti.