Ultime notizie

La grande inversione demografica e gli effetti sugli investimenti

di Sally Springer, Senior Sustainable Research Analyst, Global Research di Columbia Threadneedle Investments
 
La grande inversione demografica e gli effetti sugli investimenti
La crisi demografica globale

Il mondo sta attraversando un cambiamento demografico senza precedenti. Secondo una recente ricerca dell’Università della Pennsylvania, il 2023 ha segnato il primo anno nella storia dell’umanità in cui il tasso di fertilità globale è sceso al di sotto del livello di sostituzione[1]. Questo fenomeno riguarda sia le economie avanzate che quelle emergenti, con tassi preoccupanti in diversi Paesi: Stati Uniti (1,6 nascite per donna), Brasile (1,47), Colombia (1,06), Thailandia (0,98)[2] e Spagna (1,16)[3]. Se da un lato le proiezioni delle Nazioni Unite indicano un picco della popolazione mondiale intorno al 2086[4], le stime più recenti anticipano questo traguardo al 2055[5]. Un’accelerazione che comporta implicazioni economiche rilevanti, che gli investitori non possono permettersi di trascurare.

Conseguenze economiche e fiscali

Il cambiamento demografico sta generando quella che gli economisti definiscono la “spiacevole aritmetica della demografia”[6], secondo cui la crescita dell’output dipende dalla somma tra crescita della produttività e crescita della forza lavoro. Con il progressivo declino della popolazione attiva, la crescita economica diventa sempre più vincolata ai miglioramenti della produttività. L’invecchiamento demografico esercita una forte pressione sui conti pubblici, in quanto la spesa sanitaria e pensionistica assorbe una quota crescente dei bilanci statali. Il caso del Giappone è emblematico: al suo apice nel 1994, l’economia giapponese rappresentava il 18% del PIL globale; oggi, a causa dell’invecchiamento della popolazione, questa quota si è ridotta al 4%[7]. Anche negli Stati Uniti e in Europa le prospettive demografiche sono fonte di preoccupazione. Il Congressional Budget Office prevede che il debito federale statunitense supererà i livelli raggiunti dopo la Seconda Guerra Mondiale entro il 2029[8].

Intelligenza Artificiale: la risposta tecnologica al declino demografico

Di fronte a mercati del lavoro sempre più rigidi, le imprese stanno accelerando l’adozione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale per incrementare la produttività. Dai settori manifatturiero e retail fino ai servizi, le aziende stanno investendo in modo significativo nelle tecnologie AI per potenziare l’efficienza dei lavoratori e automatizzare le attività ripetitive. Il punto chiave è che queste tecnologie consentono di sostenere la crescita economica futura senza dover aumentare proporzionalmente la forza lavoro, modificando in modo strutturale il legame tra produzione economica e occupazione. Tuttavia, questa transizione tecnologica non è priva di tensioni. I dati più recenti indicano che i neolaureati stanno affrontando tassi di disoccupazione superiori a quelli della forza lavoro generale. Inoltre, l’analisi del sentiment dei dipendenti mostra una crescente preoccupazione: quasi la metà dei riferimenti all’AI nelle recensioni di aziende non tecnologiche esprime timori legati alla sicurezza del posto di lavoro.

Implicazioni per gli investitori

L’intersezione tra sfide demografiche e adozione dell’intelligenza artificiale genera sia rischi sia opportunità per gli investitori. Guardando, ad esempio, all’innovazione sanitaria, le aziende che sviluppano soluzioni per l’invecchiamento della popolazione possono beneficiare della crescita della spesa sanitaria, destinata a raggiungere l’8,1% del PIL[9]. Rispetto, poi, alle tecnologie di automazione, le imprese che adottano soluzioni automatizzate possono ottenere un vantaggio competitivo in contesti caratterizzati da scarsità di manodopera. Ancora, se pensiamo ai servizi di gestione patrimoniale, questi operatori beneficiano di un vento favorevole di lungo periodo, in quanto le fasce di popolazione più anziane detengono una quota significativa della ricchezza e necessitano di soluzioni per la pensione.

Nel complesso, la nostra tesi d’investimento appare chiara: a emergere saranno le aziende che sapranno adattarsi per prime – sfruttando la tecnologia per compensare la carenza di manodopera o sviluppando prodotti e servizi su misura per una popolazione che invecchia. Il vento demografico contrario è reale. Ma lo sono anche le opportunità di investimento per quanti, tra gli investitori, saranno in grado di individuare le realtà che stanno già rispondendo a questo nuovo scenario.



[1] The Demographic Future of Humanity: Facts and Consequences, Jes´us Fern´andez-Villaverde, University of Pennsylvania, NBER, and CEPR, 31st May 2025

[2] Ibid

[3] Real Instituto elecano – Royal Institute: Spain’s complex demographic reality, 19th Nov 2024

[4] Our World in Data: Peak global population and other key findings from the 2024 UN World Population Prospects, 11th July 2024

[5] The Demographic Future of Humanity: Facts and Consequences, Jes´us Fern´andez-Villaverde, University of Pennsylvania, NBER, and CEPR, 31st May 2025

[6] Ibid

[7] The Atlantic: The Birth Rate Crisis Isn’t as Bad as You’ve Heard – It’s Worse, 30th June 2025

[8] Congressional Budget Office: The Long Term Budget Outlook: 2025 to 2055, March 2025

[9] Congressional Budget Office: The Long Term Budget Outlook: 2025 to 2055, March 2025
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Plenitude avvia la produzione di un impianto fotovoltaico a Porto Marghera
15/09/2025
Plenitude avvia la produzione di un impianto fotovoltaico a Porto Marghera
Prelios SGR: perfezionata la vendita di un complesso turistico-ricettivo a Milano in via Suzzani
15/09/2025
Prelios SGR: perfezionata la vendita di un complesso turistico-ricettivo a Milano in via S...
FiberCop e UPI insieme per una fibra ottica sostenibile
15/09/2025
Fibercop e UPI insieme per una fibra ottica sostenibile
Mercato crypto tra ciclicità e innovazione: cosa dicono i dati di agosto
15/09/2025
di Roberto Rossignoli, Senior Portfolio Manager di Moneyfarm
Mercato crypto tra ciclicità e innovazione: cosa dicono i dati di agosto