Innovation

La fine di Windows 10, milioni di pc a rischio

di Redazione
 
La fine di Windows 10, milioni di pc a rischio
Dal 14 ottobre 2025 Microsoft dirà ufficialmente addio a Windows 10, il sistema operativo lanciato nel 2015 e ancora oggi utilizzato su centinaia di milioni di dispositivi in tutto il mondo. Il colosso di Redmond ha confermato che non rilascerà più aggiornamenti di sicurezza, bug fix o miglioramenti funzionali. In pratica, i computer che continueranno a utilizzare Windows 10 diventeranno via via più vulnerabili agli attacchi informatici e meno compatibili con i nuovi software.

La dismissione non sarà tuttavia uniforme a livello globale. Nello Spazio Economico Europeo, che comprende i 27 Paesi dell’Unione Europea, più Islanda, Liechtenstein e Norvegia, gli utenti potranno contare su un anno aggiuntivo di aggiornamenti estesi, forniti gratuitamente. Una misura ottenuta anche grazie alle pressioni di Euroconsumers, l’associazione per la tutela dei consumatori europei, che ha chiesto a Microsoft di non lasciare scoperti milioni di cittadini digitali nel pieno della transizione tecnologica.

Altrove, invece, la situazione sarà più critica. Negli Stati Uniti e nel resto del mondo, i computer non aggiornati smetteranno di ricevere patch di sicurezza, esponendosi così a rischi crescenti. E non tutti potranno passare facilmente a Windows 11. Secondo l’analisi del Public Interest Research Group (PIRG), fino a 400 milioni di dispositivi non saranno compatibili con il nuovo sistema operativo, a causa dei requisiti hardware più rigidi imposti da Microsoft. “Non si sono mai verificati così tanti computer tagliati fuori in un colpo solo”, denuncia l’associazione.

Il problema non è solo tecnologico ma anche ambientale. La PIRG stima che la rottamazione anticipata di milioni di computer perfettamente funzionanti produrrà un’enorme quantità di rifiuti elettronici, aggravando l’inquinamento globale. “Se i nostri portatili e computer fissi durassero solo un anno in più, la quantità di inquinamento eliminata equivarrebbe a togliere dalla strada più di 250.000 auto di medie dimensioni per un anno”, si legge nella nota diffusa dal gruppo americano.

Gli esperti ricordano che Windows 10 continuerà a funzionare anche dopo la fine del supporto, ma sarà sempre meno sicuro. Senza aggiornamenti, gli utenti non potranno contare sulle correzioni di vulnerabilità critiche, e molte applicazioni, driver e periferiche smetteranno gradualmente di essere compatibili. In particolare, software bancari, programmi di produttività e servizi online potrebbero non funzionare correttamente, esponendo i dati personali a potenziali attacchi.

Microsoft, dal canto suo, difende la scelta come parte di una strategia di lungo periodo per “guardare al futuro” e spingere verso l’adozione di Windows 11, che integra nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale e sulla sicurezza hardware avanzata. Tuttavia, la transizione imposta rischia di penalizzare soprattutto gli utenti più fragili, come anziani e famiglie con redditi bassi, spesso ancora legati a dispositivi meno recenti.

Per questo, il Public Interest Research Group ha chiesto a Microsoft di estendere il supporto gratuito di almeno un altro anno, come già accaduto in Europa, per evitare un’ondata di pc obsoleti e non protetti. “Ciò consentirebbe a centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo di continuare a utilizzare i propri dispositivi in sicurezza”, afferma l’associazione.

In attesa di una risposta ufficiale, la scadenza del 14 ottobre rappresenta un punto di svolta per l’ecosistema Windows, una linea di confine tra due epoche digitali, in cui la sostenibilità e l’accessibilità tecnologica si intrecciano sempre più strettamente con la sicurezza informatica e la responsabilità delle grandi piattaforme.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La fine di Windows 10, milioni di pc a rischio
13/10/2025
di Redazione
La fine di Windows 10, milioni di pc a rischio
Almaviva e Franchetti insieme per infrastrutture più sicure, digitali e sostenibili
13/10/2025
Redazione
Almaviva e Franchetti insieme per infrastrutture più sicure, digitali e sostenibili
Dal Panopticon al Chat Control. Trasparenza che diventa sorveglianza di massa?
13/10/2025
di Walter Rodinò
Dal Panopticon al "Chat Control". Trasparenza che diventa sorveglianza di massa?
Digitalizzazione, serve una svolta concreta, imprese e professioni unite nella sfida dell’Italia digitale
09/10/2025
Redazione
Digitalizzazione, serve una svolta concreta, imprese e professioni unite nella sfida dell’...