Ultime notizie

Dichiarazione precompilata 2025, cosa sapere sulla nuove funzionalità

 
Dichiarazione precompilata 2025, cosa sapere sulla nuove funzionalità

Riparte la stagione della dichiarazione dei redditi: dal pomeriggio del 30 aprile 2025 sarà possibile consultare i modelli precompilati con i dati in possesso dell'Agenzia delle Entrate oppure inviati dagli enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche. A partire dal 15 maggio 2025 sarà possibile modificare e inviare i modelli dichiarativi. Per inviare la dichiarazione ci sarà tempo fino al 30 settembre 2025; scadenza il 31 ottobre, invece, per chi presenta il modello Redditi.

In totale sono circa 1 miliardo e 300 milioni le informazioni trasmesse per la stagione dichiarativa in corso, come comunicato dall'Agenzia stessa. Di questi, oltre un miliardo (l’80% del totale) sono relativi a spese sanitarie. A seguire, premi assicurativi (98 milioni), certificazioni uniche di lavoratori dipendenti e autonomi (75 milioni), bonifici per ristrutturazioni (10 milioni).

Rispetto al 2024, si è registrato un grande incremento per le ristrutturazioni condominiali (quasi 7 milioni e mezzo di dati, +32%), le erogazioni liberali (2 milioni e ottocentomila, +13%) e per le spese scolastiche (8 milioni e mezzo), universitarie (4 milioni) e per gli asili nido (oltre mezzo milione).

Anche quest'anno i contribuenti potranno optare per il 730 semplificato, che nel 2024 è stato scelto da oltre metà della platea. Con questa modalità il cittadino non dovrà più districarsi tra quadri, righe e codici, ma sarà guidato passo passo attraverso un’interfaccia intuitiva fino all'invio della dichiarazione.

Le novità del 2025

Per rendere ancora più semplice l’adempimento, l’Amministrazione finanziaria ha rivisto e migliorato alcune funzionalità a disposizione dei contribuenti. Tra questi, la possibilità di scegliere il sostituto d’imposta direttamente online e il passaggio più agevole dalla compilazione semplificata a quella ordinaria.

Inoltre, in linea con le previsioni del decreto "Adempimenti" (Dlgs n. 1/2024), sono stati inseriti due nuovi quadri (M e T), che permettono alle persone fisiche non titolari di partita IVA di utilizzare la modalità semplificata anche per redditi soggetti a tassazione separataimposta sostitutiva o derivanti da plusvalenze finanziarie.

Importanti novità anche per gli eredi: da quest’anno anche i tutori, gli amministratori di sostegno e i genitori abilitati all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate potranno utilizzare il servizio web per la gestione delle autorizzazioni in capo all’erede.

Tra i dati precompilati, sono inclusi anche i proventi erogati dal GSE per la cessione di energia da impianti fotovoltaici domestici.

Novità significative anche per il modello Redditi Persone fisiche: per chi opera in regime di vantaggio o forfetario, i dati delle fatture elettroniche e dei corrispettivi trasmessi tramite lo SDI saranno utilizzati per la precompilazione. L’accesso ai dati precompilati sarà inoltre esteso, tramite delega, a tutti gli intermediari abilitati, come Caf imprese, avvocati e revisori, oltre ai professionisti e ai Caf tradizionali.

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Notizie dello stesso argomento
BCE in modalità attesa: tassi invariati e fiducia nella rotta attuale
30/10/2025
di Paul Saint-Pasteur, gestore del Team Global Fixed Income di Payden & Rygel
BCE in modalità attesa: tassi invariati e fiducia nella rotta attuale
Tassi fermi al 2% per la BCE: messaggio di prudenza sulla politica monetaria
30/10/2025
di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm
Tassi fermi al 2% per la BCE: messaggio di prudenza sulla politica monetaria
Pictet AM - Seduta BCE: ci vediamo a dicembre
30/10/2025
di Andrea Campisi, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management
Pictet AM - Seduta BCE: ci vediamo a dicembre
Il meeting tra Trump e Xi: una pace fredda, per ora
30/10/2025
di Raphael Gallardo, Chief Economist di Carmignac
Il meeting tra Trump e Xi: una pace fredda, per ora