Trumpeide

Usa, Trump ne fa una buona: firma la legge contro i deepfake osceni

Redazione
 
Usa, Trump ne fa una buona: firma la legge contro i deepfake osceni

Dopo tanti ordini esecutivi che hanno creato non poco sconcerto, come quelli legati all'ambiente e, in tempi più recenti, ai dazi, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump vara un provvedimento che sarà apprezzato dalla stragrande maggioranza degli americani, a difesa delle migliaia di persone - alcune molto famose, come Taylor Swift e la deputata Alexandria Ocasio-Cortez, altre meno, come studentesse delle superiori di tutto il Paese - sono stati vittime di deepfake espliciti e non consensuali.

Usa, Trump ne fa una buona: firma la legge contro i deepfake osceni

Si tratta di immagini in cui usando il volto di una persona, utilizzando l'intelligenza artificiale, lo si soprappone ad un corpo nudo o in atteggiamento osceno. Ora, dopo mesi di proteste, è finalmente arrivata una legge federale che criminalizza la condivisione di tali immagini.

Il presidente Donald Trump ha firmato oggi il Take It Down Act, una legge che, oltre a rendere illegale la condivisione online di immagini esplicite e non consensuali, reali o generate al computer, imporrà anche alle piattaforme tecnologiche di rimuovere tali immagini entro 48 ore dalla notifica.

La legge rafforzerà la tutela delle vittime di revenge porn e di immagini sessuali non consensuali generate dall'intelligenza artificiale, aumenterà la responsabilità delle piattaforme tecnologiche su cui vengono condivisi i contenuti e fornirà alle forze dell'ordine chiarezza su come perseguire tali attività. In precedenza, la legge federale proibiva la creazione o la condivisione di immagini esplicite realistiche di minori generate dall'intelligenza artificiale. Tuttavia, le leggi a tutela delle vittime adulte variavano da Stato a Stato e non esistevano a livello nazionale.

Il Take It Down Act rappresenta anche una delle prime nuove leggi federali degli Stati Uniti volte ad affrontare i potenziali danni derivanti dai contenuti generati dall'intelligenza artificiale, in un contesto di rapida evoluzione della tecnologia.

La legge è stata approvata da entrambe le Camere del Congresso quasi all'unanimità, con solo due rappresentanti della Camera dissenzienti, in un raro momento di consenso bipartisan. Oltre 100 organizzazioni , tra cui organizzazioni non profit e grandi aziende tecnologiche come Meta, TikTok e Google, hanno sostenuto la legge.

Anche la first lady Melania Trump ha espresso il suo sostegno all'iniziativa, facendo pressioni sui legislatori della Camera ad aprile affinché approvassero la legge. Il presidente ha fatto riferimento al disegno di legge durante il suo discorso a una sessione congiunta del Congresso a marzo, durante la quale la first lady ha ospitato la vittima adolescente Elliston Berry.

Mesi prima, un compagno di classe della studentessa texana aveva condiviso su Snapchat un'immagine di lei presa dal suo profilo Instagram e modificata usando l'intelligenza artificiale per farla sembrare nuda. Berry non era la sola: anche altre adolescenti del New Jersey, della California e di altre parti del mondo sono state oggetto di questa forma di molestia.

"Ogni giorno ho dovuto convivere con la paura che queste foto venissero alla luce o riemergessero", ha dichiarato Berry alla CNN lo scorso anno, in un'intervista sul suo sostegno al Take It Down Act. "Con l'approvazione di questa legge, non dovrò più vivere nella paura, sapendo che chiunque pubblichi queste immagini verrà punito".

A fronte della crescente pressione esercitata sulla questione, alcune importanti piattaforme tecnologiche hanno adottato misure per facilitare la rimozione dai propri siti da parte delle vittime di immagini sessuali non consensuali.
Apple e Google hanno anche cercato di rimuovere dai loro app store e dai risultati di ricerca i servizi di intelligenza artificiale che convertono le immagini di persone vestite in immagini di nudo manipolate.

  • Enel rata fissa
  • BPM Milano
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Usa, Trump ne fa una buona: firma la legge contro i deepfake osceni
19/05/2025
Redazione
Usa, Trump ne fa una buona: firma la legge contro i deepfake osceni
Nonostante le politiche di Trump, i richiedenti asilo continuano ad arrivare ai confini americani
19/05/2025
Redazione
Nonostante le politiche di Trump, i richiedenti asilo continuano ad arrivare ai confini am...
Usa, Trump vs Apple: Non deve investire in India
15/05/2025
Redazione
Usa, Trump vs Apple: "Non deve investire in India"
La missione in Qatar di Trump frutta a Boeing un contratto da 96 miliardi di dollari
15/05/2025
Redazione
La missione in Qatar di Trump frutta a Boeing un contratto da 96 miliardi di dollari