Attualità

Università, La Sapienza si conferma al vertice mondiale negli studi classici

Redazione
 
Università, La Sapienza si conferma al vertice mondiale negli studi classici

L’Università La Sapienza di Roma si conferma al vertice mondiale negli studi classici. L’edizione 2025 del QS World University Rankings by Subject attribuisce per il quinto anno consecutivo all’ateneo il primato assoluto nella disciplina Classics and Ancient History, con un punteggio di 99,1. A livello nazionale, La Sapienza si distingue in due delle cinque macroaree disciplinari, raggiungendo il 40º posto nel mondo per Arts & Humanities e il 61º per Natural Sciences.

Università, La Sapienza si conferma al vertice mondiale negli studi classici

"La conferma del primato mondiale della Sapienza negli studi classici - commenta la rettrice Antonella Polimeni - è un riconoscimento che consolida a livello globale la concezione dell'Italia come patria della cultura classica. Negli ultimi cinque anni sempre più studenti internazionali provenienti da nazioni e continenti distanti si sono iscritti alla Sapienza per studiare la lingua latina e la civiltà antica. Certamente - prosegue la rettrice - la centralità del nostro ateneo nel sistema universitario italiano e la sua presenza nella Capitale hanno contribuito a rafforzare la reputazione dell'Università in questo campo, innescando un circolo virtuoso nel solco della vocazione internazionale di Roma, quest'anno protagonista del Giubileo. La classifica - conclude la rettrice - evidenzia l'ottimo posizionamento dell'Università anche in altre materie nelle quali l'Ateneo vanta una tradizione prestigiosa come la Fisica e l'Astronomia e in discipline più recenti a conferma della natura generalista della Sapienza, caratterizzata dalla varietà e dalla multidisciplinarietà dell'offerta formativa e dall'eccellenza delle ricercatrici e dei ricercatori della nostra comunità".

L’Italia si posiziona settima su scala globale per numero di presenze in classifica e per numero di università classificate, mentre tra i Paesi dell’Unione Europea si colloca al secondo posto, preceduta solo dalla Germania. L’analisi del ranking prende in esame 55 discipline raggruppate in cinque macroaree e vede La Sapienza presente in 46 di esse, registrando un miglioramento in tre aree che rientrano nella top 100: Arts & Humanities, Natural Sciences ed Engineering & Technology.

Oltre all’ateneo romano, si distinguono tra le migliori università italiane il Politecnico di Milano per le discipline Arte e Design e Architettura-Ambiente costruito, l’Università Bocconi per Marketing e studi di Economia e Gestione, la Scuola Normale Superiore di Pisa per gli studi classici e la storia antica, l’Università Iuav di Venezia in Storia dell’Arte.

L’Università Federico II di Napoli eccelle in Odontoiatria, ma nel complesso il Sud Italia risulta poco rappresentato tra le migliori posizioni della classifica. Tra gli Stati membri dell’Unione Europea, se si considerano le posizioni nella top 100, l’Italia occupa il terzo posto dopo Germania e Paesi Bassi, mentre nella top 200 si attesta al secondo posto dietro la sola Germania.

Tuttavia, l’analisi delle performance evidenzia alcune criticità: il 40% delle posizioni italiane è rimasto stabile rispetto all'anno precedente, in calo rispetto al 45% registrato lo scorso anno; solo il 12% delle voci ha registrato un miglioramento rispetto al 19% dell’edizione precedente, mentre il 37% ha subito una flessione, contro il 24% dello scorso anno. Complessivamente, il calo rispetto alla precedente edizione è stato del 25%, rispetto al -5% registrato l’anno scorso. Le università italiane hanno ottenuto 98 posizioni nelle cinque macroaree disciplinari, una in meno rispetto all’edizione precedente, con il 50% di esse in miglioramento, il 31% in peggioramento, il 15% rimaste invariate e quattro nuovi ingressi. Complessivamente, la performance italiana nelle cinque classifiche macrodisciplinari ha registrato un incremento del 19%.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Io come Werther, afflitto sperando in un viaggio in treno degno di un Paese civile
01/04/2025
di Demetrio Rodinò
Io come Werther, afflitto sperando in un viaggio in treno degno di un Paese civile
Ponte aprile-maggio: uno su due pronto a partire con budget di 1.000 euro
01/04/2025
Redazione
Ponte aprile-maggio: uno su due pronto a partire con budget di 1.000 euro
L’AI esige rispetto: studentessa provoca un chatbot e l’assistente digitale smette di rispondere​
31/03/2025
Redazione
L’AI esige rispetto: studentessa provoca un chatbot e l’assistente digitale smette di risp...
Only Wine, presentata al Masaf la XII edizione del Salone dedicato ai giovani produttori e alle piccole cantine
31/03/2025
Redazione
Only Wine, presentata al Masaf la XII edizione del Salone dedicato ai giovani produttori e...