Economia

UniCredit, primo semestre 2025 da record: utile netto a 6,1 miliardi e guidance rivista al rialzo

Redazione
 
UniCredit, primo semestre 2025 da record: utile netto a 6,1 miliardi e guidance rivista al rialzo

UniCredit conferma la sua traiettoria di crescita e supera le attese con risultati record nel primo semestre 2025. L’utile netto ha raggiunto quota 6,1 miliardi di euro, con 3,3 miliardi registrati nel solo secondo trimestre, segnando così il miglior primo semestre nella storia del Gruppo. Le performance finanziarie solide spingono il management a rivedere al rialzo la guidance 2025, con utili previsti a circa 10,5 miliardi di euro e distribuzioni agli azionisti pari ad almeno 9,5 miliardi, di cui 4,75 miliardi in dividendi cash.

UniCredit, primo semestre 2025 da record: utile netto a 6,1 miliardi e guidance rivista al rialzo

Nel secondo trimestre, UniCredit ha registrato un Return on Tangible Equity (RoTE) del 24,1%, in netto miglioramento rispetto al 19,8% dello stesso periodo dell’anno precedente. I ricavi netti si sono attestati a 6 miliardi, in calo rispetto al trimestre precedente a causa di impatti straordinari sui proventi da attività di negoziazione, ma i ricavi core sono cresciuti dell’1,3% anno su anno, toccando i 5,9 miliardi.

Il margine d’interesse è stato di 3,5 miliardi, mostrando resilienza nonostante il calo dell’Euribor, mentre le commissioni nette si sono attestate a 2,1 miliardi, con una crescita sottostante positiva dell’1,1% escludendo gli impatti straordinari del 2024.

UniCredit mantiene un rapporto costi/ricavi tra i migliori del settore, pari al 37,8% nel trimestre. I costi operativi si sono mantenuti stabili a 2,3 miliardi, nonostante un perimetro di attività più ampio e maggiori investimenti in tecnologia.

Il CET1 ratio si conferma solido al 16,0%, mentre il costo del rischio resta basso e sotto controllo a 10 punti base, grazie a un portafoglio crediti di qualità e una copertura prudenziale di 1,7 miliardi di euro in overlay.

Nel primo semestre, UniCredit ha già accantonato 5,2 miliardi di euro per la distribuzione agli azionisti, pari al 100% dell’utile netto rettificato per componenti straordinarie. Inoltre, il buyback da 3,6 miliardi relativo al 2024 partirà nel secondo semestre, accompagnato da un acconto sui dividendi 2025 di 2,1 miliardi, con pagamento previsto il 26 novembre 2025.

La banca ha migliorato anche le previsioni a medio termine: utile netto atteso a oltre 11 miliardi nel 2027, con una distribuzione complessiva agli azionisti di almeno 30 miliardi di euro nel triennio 2025-2027. Tra le leve strategiche che sosterranno questa crescita figurano il consolidamento della partecipazione in Commerzbank (fino al 20% dei diritti di voto) e l’internalizzazione del business assicurativo vita in Italia.

UniCredit continua a investire nella sostenibilità e nel sociale
: nel primo semestre 2025, ha destinato 30 milioni di euro alla UniCredit Foundation, portando il supporto totale degli ultimi tre anni a 80 milioni. L’impegno ESG è riconosciuto a livello internazionale con la conferma nei ranking del Financial Times come Europe’s Climate Leader e Diversity Leader 2025.

Andrea Orcel, Amministratore Delegato di UniCredit S.p.A.
 (in foto) ha dichiarato: "UniCredit ha conseguito risultati finanziari eccellenti, con un secondo trimestre da record che contribuisce al miglior primo semestre nella storia della banca. Abbiamo riportato un utile netto trimestrale di €3,3 miliardi e un robusto RoTE del 24,1%, con i ricavi core che sono aumentati anno su anno a €5,9 miliardi. Siamo protetti per il futuro poiché il nostro basso costo del rischio, l’elevata qualità degli attivi e un livello di overlay senza eguali ci difendono contro potenziali recessioni macroeconomiche.

Abbiamo chiuso il trimestre con un rapporto CET1 pro-forma di 16,2% (pro-forma per il Danish Compromise). Questa eccezionale performance nel primo semestre, insieme a ulteriori leve per una crescita futura, ci ha permesso di alzare le nostre guidance per il 2025 e le ambizioni per il 2027, prevedendo almeno €30 miliardi di distribuzioni totali agli azionisti di cui almeno €15 miliardi in dividendi in contanti dal 2025 al 2027. Guardiamo al futuro con fiducia.

Conseguire questi risultati nell'attuale ambiente macroeconomico rende questo un traguardo ancora più significativo per il team, del quale sono immensamente orgoglioso, e il quale continua a superare le aspettative anche quando non dovrebbe essere possibile farlo. UniCredit si trova decisamente nella fase di accelerazione di UniCredit Unlocked, che sta producendo risultati superiori al piano e al contempo rafforzando e proteggendo la nostra banca per il futuro".

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Saipem nel primo semestre 2025 ricavi in crescita del 12,4%, utile netto a 140 milioni di euro
23/07/2025
di Redazione
Saipem nel primo semestre 2025 ricavi in crescita del 12,4%, utile netto a 140 milioni di ...
Piazza Affari chiude in forte rialzo, sprint di UniCredit, Stellantis e MPS dopo l’accordo USA-Giappone
23/07/2025
Piazza Affari chiude in forte rialzo, sprint di UniCredit, Stellantis e MPS dopo l’accordo...
Banco BPM respinge UniCredit: OPS ritirata, azionisti premiati dalla strategia stand alone
23/07/2025
di Redazione
Banco BPM respinge UniCredit: OPS ritirata, azionisti premiati dalla strategia stand alone
Partecipazione dei lavoratori al capitale d’impresa: dal Veneto un modello per il futuro dell’economia italiana
23/07/2025
Redazione
Partecipazione dei lavoratori al capitale d’impresa: dal Veneto un modello per il futuro d...