Esteri

Terremoti, paura in California: scossa 5.2 a San Diego, occhi puntati sulla faglia di Elsinore

Redazione
 
Terremoti, paura in California: scossa 5.2 a San Diego, occhi puntati sulla faglia di Elsinore

Un forte terremoto ha scosso la Contea di San Diego, in California, nella serata di ieri, generando apprensione in una vasta area già interessata da un'intensa attività sismica. La scossa più potente, registrata con una magnitudo di 5.2, ha avuto il suo epicentro a circa 46 chilometri di distanza da Escondido, intorno alle 20:00 ora italiana.

Terremoti, paura in California: scossa 5.2 a San Diego, occhi puntati sulla faglia di Elsinore

Il sisma, originatosi a una profondità di soli 13,4 chilometri, è stato percepito in modo nitido in diverse località della California meridionale, seminando un po' di paura tra la popolazione. Nonostante la forza dell’evento, il Servizio Geologico Americano (USGS) ha valutato come molto bassa la probabilità di danni strutturali significativi e di vittime, attribuendo questa valutazione alla prevalenza di costruzioni progettate per resistere alle scosse telluriche nella regione.

Tuttavia, gli esperti non escludono del tutto la possibilità di effetti secondari, come potenziali frane o fenomeni di liquefazione del suolo, un evento geologico in cui il terreno perde temporaneamente la sua solidità comportandosi come un liquido.

L'origine della scossa è stata localizzata a circa 13 chilometri di profondità, a sud della faglia di Elsinore, una delle zone sismiche più attive dello Stato. Questa imponente frattura nella crosta terrestre si estende per oltre 300 chilometri, dal confine con il Messico, attraversando la Contea di San Diego fino alle propaggini settentrionali dei Monti Santa Ana, non lontano da Los Angeles. Gli scienziati ritengono che la faglia di Elsinore sia in grado di generare terremoti di notevole intensità, fino a una magnitudo di 7.5. Caratteristica di questa faglia è il suo movimento orizzontale, con una velocità di scorrimento stimata tra 1 e 5 millimetri all'anno, a seconda delle diverse sezioni.

La sismologa Lucy Jones, ricercatrice associata al Caltech, ha espresso preoccupazione riguardo alla possibilità che l'energia sismica, originatasi nella zona colpita, possa propagarsi verso nord, direzionandosi potenzialmente verso l'area metropolitana di Los Angeles. Uno scenario particolarmente temuto è quello in cui un terremoto iniziato sulla faglia di Elsinore si estendesse fino alla faglia di Whittier, generando un sisma di magnitudo superiore a 7 che, secondo la Jones, "scaricherebbe tutta l'energia direttamente nel bacino di Los Angeles", configurandosi come "uno dei terremoti più spaventosi".

A San Diego, la scossa ha provocato l'oscillazione di lampadari e la caduta di oggetti dagli scaffali, testimoniando la sua intensità. Gli effetti sono stati avvertiti distintamente anche a Los Angeles, dove il ricordo del temuto "Big One" rimane una costante preoccupazione per gli abitanti. Il governatore della California, Gavin Newsom, ha comunicato attraverso i social media di essere stato informato dell'evento e che i suoi collaboratori sono al lavoro per valutare eventuali danni.

Laura Acevedo, giornalista di un'emittente affiliata alla ABC di San Diego, ha raccontato la sua esperienza diretta mentre si trovava in redazione: "È stato come se qualcuno scuotesse la terra sotto i miei piedi. Tutto tremava... le scrivanie e gli schermi televisivi". Questo evento sismico è stato il secondo a colpire la regione in poche ore, preceduto da una scossa di magnitudo 3.5 registrata nel pomeriggio di domenica.

L'evento ha rappresentato anche un test per il sistema "Shake Alert" dello Stato, gestito dall'USGS, che invia allerte tramite app per smartphone, il sistema operativo Android e i sistemi di allerta d'emergenza wireless. Le notifiche sono risuonate sui telefoni di tutta la regione, fornendo agli abitanti di San Diego, situata a circa 65 chilometri dall'epicentro, quasi 14 secondi di preavviso per mettersi al sicuro prima dell'arrivo delle onde sismiche. La situazione rimane sotto osservazione, con gli esperti che monitorano l'attività sismica nell’intera regione.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Usa: il Pil sceso dello 0,3% dall'inizio del mandato di Trump
30/04/2025
Redazione
Usa: il Pil sceso dello 0,3% dall'inizio del mandato di Trump
Israele arresta un noto giornalista palestinese, accusato di aiutare la Jihad islamica
30/04/2025
Redazione
Israele ha arrestato a Jenin il giornalista palestinese Ali al-Samoudi, accusato di suppor...
Piccoli tycoon crescono: Eric Trump dispensa consigli alle banche
30/04/2025
Redazione
Eric Trump attacca il sistema finanziario tradizionale, definendolo obsoleto e iniquo, e p...
Il Pil della Germania aumentato dello 0,2% nel primo trimestre
30/04/2025
Redazione
Il Pil della Germania aumentato dello 0,2% nel primo trimestre