Economia

L'ex capo di Terraform Labs si dichiara colpevole di un crack da 40 miliardi di dollari

Redazione
 
L'ex capo di Terraform Labs si dichiara colpevole di un crack da 40 miliardi di dollari

Il sudcoreano Do Kwon, per la stampa di settore il ''re del cryptocrash", dopo un crack costato ai suoi investitori 40 miliardi di dollari, si è dichiarato colpevole di frode. Do Kwon, che è comparso in stato di detenzione, a New York, davanti al giudice distrettuale degli Stati Uniti, Paul Engelmayer, era il capo di Terraform Labs, con sede a Singapore, che gestiva due criptovalute - TerraUSD e Luna - crollate nel 2022, innescando un sell-off più ampio nel mercato delle criptovalute.

L'ex capo di Terraform Labs si dichiara colpevole di un crack da 40 miliardi di dollari

Secondo l'autorità giudiziaria degli Stati Uniti, è stato responsabile del fallimento delle due valute digitali, accusandolo di "orchestrare una frode multimiliardaria sui titoli di criptovalute". Come parte del patteggiamento, i pubblici ministeri hanno accettato di astenersi dal chiedere una condanna superiore a 12 anni. Kwon dovrebbe conoscere l'11 dicembre l'entità della sua condanna, di cui il giudice Engermayer potrebbe comunque decidere una estensione.

La dichiarazione di colpevolezza di Kwon "sottolinea l'importanza della responsabilità nel settore degli asset digitali", ha dichiarato Todd Snyder, nominato dalle autorità statunitensi e da Terraform Labs per supervisionare la liquidazione della società. Per Snyder, coloro che hanno contribuito al crollo di Terraform Labs saranno chiamati a rispondere delle loro azioni e che i beni saranno recuperati nel migliore interesse dei ricorrenti.

La dichiarazione di colpevolezza di Kwon arriva dopo una lunga battaglia legale. Fuggito dalla Corea del Sud dopo l'emissione di un mandato di arresto nel 2023, l'uomo aveva raggiunto il Montenegro dove è stato arrestato e incarcerato prima di essere estradato negli Stati Uniti.

Secondo i pubblici ministeri, nel 2021 Kwon ha organizzato l'acquisto surrettizio di milioni di dollari del token da parte di una società di trading per ripristinare il valore di TerraUSD, anche se ha detto agli investitori che il responsabile era un algoritmo informatico chiamato Terra Protocol.

I pubblici ministeri affermano che la presunta falsa dichiarazione ha spinto una vasta gamma di investitori ad acquistare le offerte di Terraform, il che ha contribuito a sostenere il valore del token Luna della società, che era strettamente legato a TerraUSD.

L'anno successivo, TerraUSD di Kwon e la criptovaluta Luna sono crollate. "Nel 2021 ho fatto dichiarazioni false e fuorvianti sul motivo per cui TerraUSD ha riguadagnato il suo ancoraggio", ha detto martedì in tribunale, aggiungendo che ''quello che ho fatto è sbagliato e voglio scusarmi per la mia condotta".

Kwon si era inizialmente dichiarato non colpevole di nove capi d'accusa derivanti dall'incidente, tra cui frode su titoli e telematica e cospirazione per riciclaggio di denaro. Se riconosciuto colpevole di tutte le accuse, rischiava una condanna a complessivi 135 anni di reclusione. Come parte del suo patteggiamento, Kwon ha accettato di astenersi dal contestare le accuse nell'atto di accusa.

Deve anche rinunciare a 19,3 milioni di dollari più gli interessi e diverse proprietà e pagare la restituzione. Mentre i pubblici ministeri hanno accettato di limitare la pena richiesta a 12 anni, il giudice Paul Engelmayer ha sostenuto di avere il diritto di prescrivere una pena più lunga (che potrebbe arrivare a 25 anni).
Kwon comunque ha un processo pendente anche in in Corea del Sud, secondo il suo avvocato.

  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Mediobanca chiarisce su offerta Banca Generali e risponde a VM 2006
13/08/2025
di Redazione
Mediobanca chiarisce su offerta Banca Generali e risponde a VM 2006
Campane a morto per Kodak: dopo 133 anni, ad un passo dalla chiusura
13/08/2025
Redazione
Campane a morto per Kodak: dopo 133 anni, ad un passo dalla chiusura
Prezzi carburanti in calo a Ferragosto ma per il Codacons c’è ancora margine di riduzione
13/08/2025
Redazione
Prezzi carburanti in calo a Ferragosto ma per il Codacons c’è ancora margine di riduzione
L'ex capo di Terraform Labs si dichiara colpevole di un crack da 40 miliardi di dollari
13/08/2025
Redazione
L'ex capo di Terraform Labs si dichiara colpevole di un crack da 40 miliardi di dollari