Economia

Terna: "Consumi elettrici in crescita dello 0,6% a febbraio"

Redazione
 
Terna: 'Consumi elettrici in crescita dello 0,6% a febbraio'

Le rilevazioni di Terna evidenziano come il fabbisogno di energia elettrica in Italia sia stato pari a 24,9 miliardi di kWh a febbraio, valore in calo del 2,1% su base annua, mentre la domanda, confrontata col febbraio 2024 (bisestile) e corretta dall’effetto di un giorno lavorativo in meno e della temperatura media mensile inferiore di 1,5°C, risulta invece in crescita dello 0,6%

Terna: "Consumi elettrici in crescita dello 0,6% a febbraio"

La variazione ratificata risulta positiva al Nord e al Centro (+0,8%) e stabile al Sud e nelle Isole: il fabbisogno nazionale rettificato in considerazione del confronto con un anno bisestile è pari a +1% (-0,5% il dato grezzo). L’indice IMCEI (consumi industriali delle imprese cosiddette ‘energivore’), risulta in calo dell'8,4% (-6,1% la variazione rettificata).

I primi due mesi dell’anno fanno registrare una diminuzione del 5,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. In termini congiunturali, il valore della richiesta elettrica, destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura, risulta in leggera flessione rispetto a gennaio 2025 (-0,5%). Segno negativo anche per l’indice IMCEI, -2,5%.

L’indice IMSER elaborato da Terna sui dati dei consumi elettrici mensili forniti da alcuni gestori di rete di distribuzione (E-Distribuzione, UNARETI, A-Reti, Edyna e Deval), e che viene presentato in differita di due mesi rispetto ai dati dei consumi elettrici e industriali, ha fatto registrare a dicembre 2024 una variazione positiva del 4,6% rispetto a dicembre 2023. Complessivamente, nel 2024 la variazione rispetto al 2023 risulta in crescita del 4%.

A febbraio, la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per l’83,7% dalla produzione nazionale e per la quota restante (16,3%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero.

Il valore del saldo estero mensile è stato pari a 4,1 TWh, -33,6% rispetto al valore record registrato a febbraio 2024 (6,1 TWh). In dettaglio, la produzione nazionale netta è risultata pari a 21 miliardi di kWh. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 29,1% della domanda elettrica. In aumento la fonte fotovoltaica (+10,4%) e termica (+21,3%). In diminuzione la fonte idrica (-7,5%), eolica (-44,4%) e geotermica (-6,2%).

Scende del 42,3% la produzione a carbone, mentre la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 820 MW. Tale valore è inferiore di 512 MW (-38%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Al 28 febbraio 2025 si registrano in Italia 13.480 MWh di capacità di accumulo, che corrispondono a 5.811 MW di potenza nominale, per circa 761.000 sistemi di accumulo.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
L’Opec pronta a spingere la produzione: da agosto +550 mila barili al giorno
05/07/2025
di Demetrio Rodinò
L’Opec pronta a spingere la produzione: da agosto +550 mila barili al giorno
Gli artigiani italiani valgono più di Stellantis per occupazione e radicamento nel territorio
05/07/2025
di Redazione
Gli artigiani italiani valgono più di Stellantis per occupazione e radicamento nel territo...
Borsa Milano e principali listini europei chiudono deboli, vendite su banche e auto, vola AlerionCleanpower
04/07/2025
di Luca Andrea
Borsa Milano e principali listini europei chiudono deboli, vendite su banche e auto, vola ...
INPS-Corte dei Conti: accordo per controlli su percezioni indebite di ADI e contributi SFL
04/07/2025
Redazione
INPS-Corte dei Conti: accordo per controlli su percezioni indebite di ADI e contributi SFL