Ambiente & Sostenibilità

Quando si accendono i termosifoni in Italia: date, zone e orari da conoscere

Redazione
 
Quando si accendono i termosifoni in Italia: date, zone e orari da conoscere
Ogni anno in autunno scatta la domanda inevitabile: “Quando posso accendere i termosifoni?” La risposta, come spesso accade, non è univoca per tutta l’Italia, ma dipende dalle zone climatiche in cui è suddiviso il territorio nazionale. La normativa di riferimento è il DPR 74 del 16 aprile 2013, che stabilisce per ciascuna zona i periodi massimi di utilizzo degli impianti termici e le ore consentite giornalmente.

Quando si accendono i termosifoni in Italia: date, zone e orari da conoscere

Le zone climatiche italiane sono sei, dalla A (le più miti) alla F (le più rigide), e ciascuna ha un calendario specifico di accensione e spegnimento. Per la stagione 2024-2025, e presumibilmente anche per quella 2025-2026, le regole consolidate indicano che i riscaldamenti possono entrare in funzione tra il 15 ottobre e il 1° dicembre, a seconda della zona di appartenenza.

In dettaglio:

Zona E (che comprende molte città del Nord e alcune del Centro): accensione dal 15 ottobre al 15 aprile, fino a 14 ore al giorno.
Zona D (regioni con clima temperato intermedio): accensione dal 1° novembre al 15 aprile, per un massimo di 12 ore giornaliere.
Zona C (aree del Centro-Sud con clima più mite): accensione dal 15 novembre al 31 marzo, fino a 10 ore al giorno.
Zona B: accensione dal 1° dicembre al 31 marzo, per 8 ore al giorno.
Zona A (isole minori o aree con clima particolarmente mite): accensione possibile dal 1° dicembre al 15 marzo con un limite di 6 ore al giorno.
Zona F (territori di montagna, con clima rigido): non ha limiti di accensione, gli impianti possono restare attivi tutto l’anno, senza orari prefissati.

Queste regole non sono sempre rigide poiché alcuni comuni possono anticipare o posticipare le date ufficiali in casi di ondate di freddo o particolari esigenze energetiche. A titolo di esempio, nel Comune di Milano l’accensione è fissata dal 15 ottobre al 15 aprile, con un massimo di 13 ore giornaliere, tra le 5:00 e le 23:00. Nel Comune di Venezia, essendo anch’esso nella zona E, il periodo consentito è tra il 15 ottobre e il 15 aprile per un massimo di 14 ore al giorno. A Roma, che ricade in zona D, un’ordinanza municipale ha stabilito l’accensione dal 15 novembre al 7 aprile nel 2024-2025.

Al di fuori del periodo previsto per la propria zona climatica, l’impianto può essere acceso solo in casi eccezionali (ad esempio durante periodi particolarmente freddi), e comunque per una durata non superiore alla metà delle ore consentite in regime normale.

Infine, è importante ricordare che i limiti normativi si applicano anche alle temperature: negli edifici residenziali la temperatura interna non deve superare i 19 °C, con una tolleranza di 2 °C, salvo indicazioni locali più restrittive.

Conoscere la propria zona climatica e il calendario di accensione è fondamentale per rispettare la normativa, evitare sanzioni e ottimizzare i consumi energetici. Prima di attivare i termosifoni, conviene quindi controllare le disposizioni del proprio comune e seguire eventuali ordinanze locali.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Quando si accendono i termosifoni in Italia: date, zone e orari da conoscere
06/10/2025
Redazione
Quando si accendono i termosifoni in Italia: date, zone e orari da conoscere
Food&City, la sostenibilità alimentare vede il futuro a Milano
05/10/2025
di Redazione
"Food&City", la sostenibilità alimentare vede il futuro a Milano
Hyround, a Sestu nasce il primo impianto italiano di idrogeno verde collegato alla rete del gas
03/10/2025
Redazione
Hyround, a Sestu nasce il primo impianto italiano di idrogeno verde collegato alla rete de...
Snam approva nuove emissioni obbligazionarie fino a 3,3 miliardi per rafforzare la finanza verde
03/10/2025
di Redazione
Snam approva nuove emissioni obbligazionarie fino a 3,3 miliardi per rafforzare la finanza...