Economia

Crolla nel primo trimestre l'utile di STMicroelectronics (-89%), per la società raggiunto il punto più basso

Redazione
 
Crolla nel primo trimestre l'utile di STMicroelectronics (-89%), per la società raggiunto il punto più basso

Le tensioni geopolitiche e le tensioni commerciali hanno inciso profondamente su STMicroelectronics che nei primi tre mesi dell'anno ha fatto registrare un utile netto in calo dell'89,1%, a 56 milioni di dollari.

Crolla nel primo trimestre l'utile di STMicroelectronics (-89%), per la società raggiunto il punto più basso

"Sebbene consideriamo il primo trimestre del 2025 come il punto più basso - ha commentato il presidente e ceo Jean-Marc Chery (in foto) -, nell'attuale contesto di incertezza ci stiamo concentrando su ciò che possiamo controllare: continuare a innovare per migliorare e accelerare costantemente la competitività del nostro portafoglio di prodotti e tecnologie, concentrandoci sulla produzione avanzata e gestire attentamente i nostri costi".

"A questo proposito - ha aggiunto -, il nostro programma aziendale per rimodellare la presenza produttiva di ST e ridimensionare la nostra base di costi globale è sulla buona strada e confermiamo l'obiettivo di risparmio annuo sui costi nell'ordine di milioni di dollari a tre cifre entro il 2027".

I ricavi netti si sono attestati a 2,52 miliardi di dollari, in ribasso su base annua del 27,3%. Questo dato, spiega la società, rappresenta il valore medio dell'intervallo di previsione aziendale. Il fatturato è stato trainato da un aumento dei ricavi nell'elettronica personale, compensato da ricavi inferiori alle aspettative nei settori automobilistico e industriale. Il margine lordo è stato leggermente inferiore al valore medio del nostro intervallo di previsione aziendale, principalmente a causa del mix di prodotti.

In forte calo anche l'utile operativo, sceso del 99,5%, a 3 milioni di dollari, mentre il margine lordo è passato dal 41,7% del primo trimestre del 2024 al 33,4% dei primi tre mesi di quest'anno.

ST per il secondo trimestre si aspetta un fatturato netto di 2,71 miliardi di dollari, in calo del 16,2% su base annua e in aumento del 7,7% rispetto ai primi tre mesi dell'anno, mentre il margine lordo dovrebbe attestarsi a circa il 33,4%. Il gruppo Prevediamo di mantenere il piano di spesa in conto capitale per il 2025 tra 2 e 2,3 miliardi di dollari, principalmente per attuare la riorganizzazione della struttura produttiva.

  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Azimut rinnova il CdA confermando Presidente Pietro Giuliani: Vanificato maldestro tentativo lista Assogestioni
30/04/2025
Redazione
Azimut rinnova il CDA confermando presidente Pietro Giuliani: "Vanificato maldestro tentat...
Hera, via libera dell'assemblea al dividendo (in crescita) di 15 centesimi
30/04/2025
Redazione
L'assemblea di Hera ha approvato il bilancio 2024 che si è chiuso con i principali indicat...
Banco Bpm va all'attacco dell'Ops lanciata da Unicredit e corteggia Credit Agricole
30/04/2025
Redazione
I vertici di Banco Bpm hanno per l'ennesima volta chiuso la porta a qualsiasi intesa sull'...
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre
30/04/2025
Redazione
Banche: per Santander utili da record nel primo trimestre