Attualità

Spid rinnovato fino al 2030: accordo tra AgID, Assocertificatori e Governo per il futuro dell’identità digitale

Redazione
 
Spid rinnovato fino al 2030: accordo tra AgID, Assocertificatori e Governo per il futuro dell’identità digitale
Lo Spid continuerà a essere la chiave di accesso ai servizi digitali italiani almeno fino al 2030. Assocertificatori ha annunciato il rinnovo della convenzione con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio, prolungando per altri cinque anni la gestione del Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Spid rinnovato fino al 2030: accordo tra AgID, Assocertificatori e Governo per il futuro dell’identità digitale

«L’aggiornamento della convenzione conferma il ruolo strategico di Spid - ha dichiarato Andrea Sassetti, presidente di Assocertificatori - e testimonia la volontà di proseguire un percorso condiviso verso il futuro dell’identità digitale italiana ed europea, nel segno della sicurezza, dell’innovazione e della sostenibilità».

L’accordo punta a garantire la continuità del servizio e la sua sostenibilità economica e operativa. Le parti hanno ribadito la necessità di tutelare gli investimenti realizzati dai gestori in oltre dieci anni di attività, che hanno consentito a milioni di cittadini, professionisti e imprese di accedere in modo sicuro ai servizi online della Pubblica amministrazione e del settore privato.

Il rinnovo apre anche alla possibilità di introdurre una “valorizzazione economica” della base utenti, ossia un modello che consenta ai gestori di applicare, in futuro, logiche di mercato per la gestione del servizio. Una misura già prevista nella precedente convenzione, ma solo recentemente valutata da alcuni operatori, con l’obiettivo di garantire la sostenibilità a lungo termine del sistema.

Il governo ha inoltre confermato l’erogazione dei contributi promessi per sostenere gli investimenti legati allo Spid, considerato un pilastro della digitalizzazione del Paese. Parallelamente, le istituzioni e i gestori lavoreranno allo sviluppo di Spid per professionisti e persone giuridiche, così da ampliare le possibilità d’uso oltre l’ambito dei cittadini e rendere l’identità digitale uno strumento più diffuso nel mondo produttivo e associativo.

Il successo dello Spid resta, comunque, un dato di fatto. Nel 2025 il sistema ha registrato oltre 52mila nuove identità digitali rilasciate ogni settimana e più di 630 milioni di accessi nei primi sei mesi dell’anno. Secondo l’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano, l’89% degli utenti internet italiani è attivo con Spid e l’86% lo utilizza più volte l’anno, numeri che pongono l’Italia ai vertici europei per adozione dell’identità digitale.

Ad oggi, oltre 41 milioni di cittadini italiani hanno scelto di dotarsi dello Spid, con più di 1,2 miliardi di autenticazioni effettuate nel 2024.
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Spid rinnovato fino al 2030: accordo tra AgID, Assocertificatori e Governo per il futuro dell’identità digitale
08/10/2025
Redazione
Spid rinnovato fino al 2030: accordo tra AgID, Assocertificatori e Governo per il futuro d...
Allarme Istat, istruzione terziaria ai minimi europei. Il sud in crisi nera
07/10/2025
di Redazione
Allarme Istat, istruzione terziaria ai minimi europei. Il sud in crisi nera
Etica e finanza, il dialogo possibile. Patuelli e Ravasi a confronto a Palazzo Altieri
07/10/2025
di Redazione
Etica e finanza, il dialogo possibile. Patuelli e Ravasi a confronto a Palazzo Altieri
Efficienza energetica, l’Italia raggiunge il 90% dell’obiettivo PNIEC. Pichetto Fratin: “Collaborazione e semplificazione per crescere”
07/10/2025
Redazione
Efficienza energetica, l’Italia raggiunge il 90% dell’obiettivo PNIEC. Pichetto Fratin: “C...