Attualità

Progetto SPEED: al via a Brescia e Bergamo il piano per contrastare la dispersione universitaria

Redazione
 
Progetto SPEED: al via a Brescia e Bergamo il piano per contrastare la dispersione universitaria
Nasce SPEED, il nuovo progetto per contrastare la dispersione universitaria nelle province di Brescia e Bergamo, promosso da Fondazione CDP, Università degli Studi di Brescia e Università degli Studi di Bergamo.

Progetto SPEED: al via a Brescia e Bergamo il piano per contrastare la dispersione universitaria

L’accordo, firmato oggi presso l’Università di Brescia dal presidente di Fondazione CDP Giovanni Gorno Tempini, dal magnifico rettore dell’Università di Brescia Francesco Castelli e dalla prorettrice vicaria dell’Università di Bergamo Piera Molinelli (in foto), segna l’inizio di un percorso condiviso di 27 mesi che partirà con l’anno accademico 2025-2026.

L’obiettivo principale del Progetto SPEED (Sistema integrato di prevenzione e contrasto alla dispersione universitaria) è ridurre il tasso di abbandono degli studi universitari (drop-out) e incrementare il numero di laureati, fornendo strumenti concreti di supporto agli studenti in difficoltà.

Il piano prevede un investimento complessivo di circa 300mila euro e si sviluppa in quattro fasi chiave: tutoraggio con studenti senior, supporto all’acquisizione di un metodo di studio efficace, mentoring e coaching personalizzati, e infine servizi di supporto psicologico per favorire il benessere individuale.

«L’obiettivo di promuovere la regolarità degli studi e la riduzione degli abbandoni – ha dichiarato il rettore Castelli – riflette la nostra responsabilità come università di fornire un servizio di utilità sociale e di valorizzare il capitale umano che ci viene affidato».

La professoressa Molinelli ha sottolineato come SPEED sia un esempio concreto di politica evidence-based, fondata su dati concreti e pensata per mettere al centro i bisogni reali degli studenti. «Grazie a un modello predittivo, potremo intercettare precocemente i segnali di fragilità e offrire risposte tempestive ed efficaci», ha spiegato.

Fondazione CDP, promotrice del progetto, conferma così il proprio impegno a favore dei giovani e dei territori. «Sostenere due università come quelle di Brescia e Bergamo in un progetto così innovativo è motivo di orgoglio e conferma il nostro ruolo sociale», ha dichiarato il presidente Giovanni Gorno Tempini.

Il progetto SPEED coinvolgerà anche le amministrazioni locali, le parti sociali e il Terzo Settore, a garanzia di un impatto duraturo nel tempo e della sostenibilità delle azioni intraprese.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Cassazione conferma la censura al docente che diede del «cretino» ad uno studente
07/07/2025
Redazione
Cassazione conferma la censura al docente che diede del «cretino» ad uno studente
Sciopero dei treni oggi e domani con disagi in tutta Italia
07/07/2025
Redazione
Sciopero dei treni oggi e domani con disagi in tutta Italia
Progetto SPEED: al via a Brescia e Bergamo il piano per contrastare la dispersione universitaria
07/07/2025
Redazione
Progetto SPEED: al via a Brescia e Bergamo il piano per contrastare la dispersione univers...
Il caso Ramy rivela come la Giustizia sia veramente cieca
07/07/2025
Diego Minuti
Il caso Ramy rivela come la Giustizia sia veramente cieca