Attualità

All’asta il più grande frammento di Marte mai rinvenuto sulla Terra: Sotheby’s stima fino a 4 milioni di dollari

Redazione
 
All’asta il più grande frammento di Marte mai rinvenuto sulla Terra: Sotheby’s stima fino a 4 milioni di dollari

Una roccia di 25 chili. Apparentemente solo questo: un ammasso di materia, ruvido, bruno, segnato da striature vetrose. Ma se si guarda bene, quella roccia è molto più di un oggetto da museo: è il più grande pezzo di Marte mai caduto sul nostro pianeta. Oggi va all’asta da Sotheby’s, a New York, con una valutazione stimata tra i 2 e i 4 milioni di dollari. Il suo nome tecnico è NWA 16788, ma dietro quella sigla si nasconde una storia vecchia milioni di anni, che attraversa due mondi.

All’asta il più grande frammento di Marte mai rinvenuto sulla Terra: Sotheby’s stima fino a 4 milioni di dollari

Secondo Sotheby’s, il meteorite si sarebbe staccato dalla superficie marziana a causa dell’impatto con un enorme asteroide, viaggiando per 225 milioni di chilometri prima di finire la sua corsa nel Sahara, in Niger, dove è stato rinvenuto nel novembre 2023 da un cacciatore di meteoriti. Da lì, il salto verso la ribalta mondiale è stato breve. Ed è curioso pensare che un frammento del pianeta rosso sia rimasto indisturbato per ere, fino a sbucare da una distesa desertica e finire tra i lotti di una delle case d’asta più prestigiose del mondo.

La roccia misura circa 37 per 28 per 15 centimetri e rappresenta quasi il 7% di tutto il materiale marziano noto sulla Terra. È circa il 70% più grande del secondo meteorite marziano più grande finora scoperto. “È di gran lunga il più grande frammento di Marte che abbiamo mai trovato”, ha dichiarato Cassandra Hatton, vicepresidente per la scienza e la storia naturale di Sotheby’s, ad AP News sottolineando che “È più del doppio rispetto a quello che in precedenza pensavamo fosse il frammento più grande di Marte”.

Una rarità assoluta: dei 77.000 meteoriti ufficialmente riconosciuti sul nostro pianeta, soltanto 400 provengono da Marte. Non stupisce dunque il valore astronomico attribuito a questa roccia venuta dallo spazio. La sua origine è stata confermata in laboratorio, confrontandone la composizione chimica con quella dei meteoriti marziani campionati dalle sonde Viking nel 1976. Il risultato ha classificato il pezzo come una “shergottite olivina-microgabbroica”, una roccia formata dal lento raffreddamento del magma, con grana grossa e presenza di pirosseno e olivina.

Sulla sua superficie, inoltre, si osserva una patina vetrosa dovuta all’attrito e al calore durante la caduta attraverso l’atmosfera terrestre. “È stato proprio questo dettaglio a suggerire che non si trattava semplicemente di una grossa roccia terrestre”, ha spiegato ancora Hatton. Il meteorite è stato esposto in passato all’Agenzia Spaziale Italiana a Roma, anche se il nome del proprietario rimane sconosciuto. Sotheby’s ha precisato che l’impatto con la Terra è avvenuto probabilmente negli ultimi anni, ma la data esatta non è ancora determinabile. Non si tratta però dell’unica meraviglia extraterrestre messa all’asta nella cosiddetta Geek Week 2025 di Sotheby’s.

Tra i 122 oggetti in vendita figurano altri meteoriti, fossili e minerali, tra cui un ospite preistorico d’eccezione: lo scheletro completo di un giovane Ceratosaurus nasicornis, lungo quasi tre metri e alto oltre due, risalente al tardo Giurassico, circa 150 milioni di anni fa. Rinvenuto nel 1996 vicino a Laramie, nel Wyoming, nella celebre Bone Cabin Quarry — una miniera d’oro per paleontologi — lo scheletro è stato ricostruito assemblando circa 140 ossa originali, integrate con alcune parti modellate. L’opera di restauro è stata curata da Fossilogic, una ditta dello Utah specializzata nel recupero di fossili. Anche in questo caso, la stima d’asta è da capogiro: tra i 4 e i 6 milioni di dollari.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Agcom presenta la Relazione annuale 2025, Lasorella punta su transizione digitale e tutela dei cittadini
16/07/2025
di Demetrio Rodinò
Agcom presenta la Relazione annuale 2025, Lasorella punta su transizione digitale e tutela...
Mattarella esorta i lavoratori a essere protagonisti, libertà e democrazia passano dalla partecipazione
16/07/2025
Redazione
Mattarella esorta i lavoratori a essere protagonisti, libertà e democrazia passano dalla p...
Ponte sullo Stretto via libera definitivo al nuovo accordo firmato al Mit
16/07/2025
Redazione
Ponte sullo Stretto via libera definitivo al nuovo accordo firmato al Mit
Genertel apre le porte di Palazzo Stock a Trieste unendo storia innovazione e benessere
16/07/2025
di Demetrio Rodinò
Genertel apre le porte di Palazzo Stock a Trieste unendo storia innovazione e benessere