Attualità

Ponte sullo Stretto via libera definitivo al nuovo accordo firmato al Mit

Redazione
 
Ponte sullo Stretto via libera definitivo al nuovo accordo firmato al Mit

Il sogno del Ponte sullo Stretto di Messina si avvicina sempre di più alla realtà. È stato firmato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’atteso accordo di programma che sancisce un passo decisivo per la realizzazione dell’opera. A renderlo noto è una comunicazione ufficiale del Mit.

Ponte sullo Stretto via libera definitivo al nuovo accordo firmato al Mit

Il documento è stato sottoscritto da figure chiave del Governo e delle istituzioni locali: il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, i presidenti delle Regioni Siciliana e Calabria, Renato Schifani e Roberto Occhiuto. Presenti anche i vertici di Stretto di Messina, Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e Anas.

Secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, “l’accordo rappresenta un passo fondamentale per definire ruoli e impegni, ottimizzando i tempi di realizzazione del ponte e dei raccordi”. Il Ponte sullo Stretto è destinato a diventare un nodo strategico per la mobilità stradale e ferroviaria, collegando in modo stabile le coste siciliane e calabresi.

Il piano prevede numerosi interventi propedeutici. Anas consegnerà a Stretto di Messina l’area di servizio Villa San Giovanni Est e curerà la delocalizzazione di quella Ovest. Verrà inoltre realizzato un attraversamento autostradale temporaneo per garantire la funzionalità dei cantieri.

Sul versante ferroviario, Rfi completerà entro il 2032 i lotti della linea Alta Velocità/Alta Capacità Battipaglia-Reggio Calabria, realizzerà nuovi collegamenti verso Villa San Giovanni e la linea Messina-Catania, oltre alla costruzione della nuova stazione di Messina Gazzi. Stretto di Messina si occuperà inoltre della realizzazione di fermate metropolitane a Papardo, Annunziata ed Europa, trasformando la nuova infrastruttura anche in un servizio metropolitano per l’area messinese.

Sono previsti anche interventi per il mascheramento della Variante Ferroviaria di Cannitello e la riqualificazione del lungomare di Villa San Giovanni, con costi già inclusi nel progetto complessivo.

Il nuovo accordo stabilisce inoltre che, una volta entrato in funzione, la manutenzione della parte ferroviaria sarà affidata a Rfi. Il Ministero delle Infrastrutture si impegna a sostenere ulteriori opere strategiche, come il completamento della seconda galleria nel collegamento Giostra-Annunziata e il miglioramento della viabilità verso la Strada Panoramica dello Stretto.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Estate, tempo di truffe: oltre 9 milioni di italiani vittime di frodi nel settore viaggi
17/07/2025
Redazione
Estate, tempo di truffe: oltre 9 milioni di italiani vittime di frodi nel settore viaggi
La camicia da notte si (ri)prende la scena
17/07/2025
Redazione
La camicia da notte si (ri)prende la scena
Autostrade per l’Italia prevede 38 milioni di italiani in viaggio durante l’esodo estivo del 2025
17/07/2025
Redazione
Autostrade per l’Italia prevede 38 milioni di italiani in viaggio durante l’esodo estivo d...
Overtourism: Rimini, Venezia e Bolzano sul podio delle destinazioni più affollate
17/07/2025
Redazione
Overtourism: Rimini, Venezia e Bolzano sul podio delle destinazioni più affollate